Home / Sezioni / italie

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Italie

Economia e finanza

governo

La legge di stabilità 2013 stabilizza solo le disuguaglianze

di Sbilanciamoci!

Tagli alla sanità, agli enti locali, al welfare: per Sbilanciamoci! è una manovra insostenibile, un'altra batosta per i cittadini. I tagli di 1 miliardo di euro alla sanità, di 1 miliardo agli enti locali, il blocco dei contratti per gli statali e l'aumento dell'IVA di 1 punto percentuale produrranno ulteriori e pesanti difficoltà economiche per la gran parte dei cittadini

Crisi, Europa, tecnocrazia, tre ombre sulla politica

di Felice Roberto Pizzuti

Nel vuoto della politica e dei programmi di cambiamento, l’economia italiana resta schiacciata dalla crisi, le misure prese a livello europeo restano a senso unico e il potere dei tecnici toglie spazio alla democrazia

La corruzione, superproblema d’Italia

di Agenor

Lavoro inflessibile? Salari eccessivi? Per le multinazionali straniere il problema numero uno dell’Italia è la corruzione. Inizia a occuparsene l’Europa, controllando le misure anti-corruzione degli stati. Ma la politica italiana fa finta di niente.

La precarietà è un attacco alla democrazia

di Claudia Pratelli

I dati sulla disoccupazione sono impietosi: sale a oltre il 10% la disoccupazione totale, 35% quella giovanile; prosegue il calo di occupati tra i giovani e nella fascia d’età 35-49 anni

L’ossessione infinita del Ponte sullo Stretto

di Stefano Lenzi

Succede in Italia che un Commissario di Governo impugni un atto del Governo per favorire la realizzazione di una grande opera, irrealizzabile per validi motivi economico-finanziari, sociali ed ambientali: il ponte sullo Stretto di Messina

Alcoa, il fallimento del privato assistito

di Pitagora

Nel 1992, quando cedette le fonderie dell'Efim all'Alcoa, lo stato italiano garantì aiuti ed extraprofitti sia alla multinazionale Usa che all'Enel. Finita la festa, i banchettanti scappano. Una vicenda che, cifre alla mano, smentisce la retorica del "privato è meglio". Come ne usciamo, adesso?

Il concorso di Profumo taglia fuori i giovani

di Fiorella Farinelli

Sarà una gara tra gli iscritti alle graduatorie: una corsa riservata, restano chiusi i caselli all'ingresso per i neolaureati. E per i più precari tra i precari. Con molti dubbi sui criteri di giudizio

C'erano una volta Alesina e Giavazzi

di Felice Roberto Pizzuti

"C'era un volta lo stato sociale", scrivono i due economisti per argomentare la bontà del privato su pensioni e sanità. Ignorando radici e conseguenze della crisi in corso