Home / Sezioni / italie / Enrico Letta e i vertici di retroguardia

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Enrico Letta e i vertici di retroguardia

03/05/2013

Merkel, Hollande, il segretario Ocse Angel Gurria, il capo del governo belga Elio Di Rupo, i leader della Ue, ora il leader spagnolo Rajoy. Ma gli incontri del premier sono stati tutti sulla difensiva

Appena avuta la fiducia, il presidente del consiglio Enrico Letta si è precipitato in un vortice di vertici, sotto una pioggia di numeri non buoni. Prima il Rapporto Ocse sull’Italia ha dipinto di nero il 2013, poi la Bce ha misurato l’inefficacia della sua politica, riducendo ancora i tassi d’interesse allo 0,5% (con un’inflazione all’1,2%), ieri la Ue fotografava l’Italia del 2013: debito al 131,4% del Pil, deficit al 2,9%, recessione a -1,3%, disoccupazione verso il 12%. Nel frattempo Washington si tingeva di rosa: 165 mila nuovi posti di lavoro in aprile, disoccupazione scesa al 7,5%, Wall street a un nuovo record, il dollaro in rialzo. Servono ancora altre prove che l’austerità (in Europa) produce depressione e che la politica espansiva (negli Stati Uniti) accelera la ripresa?

Eppure i discorsi di “Letta l’europeo” sono stati tutti di retroguardia. Rassicurazioni a Berlino e Bruxelles su un deficit sotto il 3% per rispettare i vincoli europei, mentre Francia, Olanda e Spagna rompono tranquillamente la barriera. Trepidazione verso i capricci della finanza quando la politica monetaria diventa permissiva perfino a Francoforte e i tassi d’interesse sui titoli italiani potrebbero scendere significativamente. Incertezza sul quadro politico del paese, con l’umorismo involontario dell’annuncio di Barroso: “la stabilità politica sta tornando a regnare in Italia”. E uguale incertezza sul quadro europeo, con i segnali di “cambio di stagione” rispetto all’austerità – tra questi anche la mossa della Bce – che non si traducono ancora in una ventata di rinnovamento delle politiche europee rispetto al gelo dei vincoli neoliberali.

Imbarazzo, infine, sulla tassazione, di fronte alla propaganda post-elettorale di Berlusconi sull’Imu da abolire, quando è addirittura il capo dell’Ocse a chiedere a Letta di “tagliare le tasse sulle imprese e sul lavoro, compensando con imposte sui consumi, su proprietà immobiliari e su emissioni di gas a effetto serra”. Riuscirà il neo-viceministro Stefano Fassina a portare una linea tanto audace dentro il Consiglio dei ministri?

Qui i margini di spesa sono già contesi tra taglio dell’Imu, non-aumento dell’Iva, esodati e cassintegrati. Naturalmente, si potrebbe fare di meglio: ad esempio, con i 4 miliardi che costerebbe la cancellazione dell’Imu sulla prima casa, si potrebbero azzerare le imposte dirette per tutti i lavoratori dipendenti che guadagnano meno di mille euro al mese – 4 milioni e 300 mila contribuenti che nel 2011 hanno pagato imposte su redditi sotto i 15 mila euro. Una redistribuzione di questo tipo – con la benedizione dell’Ocse – potrebbe aiutare la ripresa, limitare la povertà, fermare l’aumento delle disuguaglianze (e perfino far recuperare un po’ dei consensi finiti ai Cinque Stelle). Ma sono forse queste preoccupazioni degne dei vertici europei?

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti