Home / Sezioni / italie / La tassa sulla finanza arriva in parlamento

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

La tassa sulla finanza arriva in parlamento

27/10/2010

Mentre la finanza ha ripreso il suo gioco globale, fa molti passi avanti la proposta di tassare le transazioni finanziarie. Ma il governo italiano non se ne accorge

A tre anni dallo scoppio della peggiore crisi finanziaria della storia recente, a due dal fallimento di Lehman Brothers e dopo il moltiplicarsi di vertici internazionali, dal G20 in poi, cosa è stato fatto per riformare il sistema finanziario?

Nel 2006 il 30% delle operazioni sui mercati finanziari erano eseguite da algoritmi di computer senza alcun intervento umano. Nel 2009 queste operazioni, che si concludono spesso nell'arco di pochi millesimi di secondo e che non hanno alcun rapporto con l'economia reale, erano aumentate al 60% del totale.

L'import-export di beni e servizi nel mondo è stimato intorno ai 15.000 miliardi di dollari l'anno. Il mercato delle valute ha superato i 4.000 miliardi al giorno. In altre parole circolano più soldi in quattro giorni sui mercati finanziari che in un anno nell'economia reale, come dire che oltre il 90% degli scambi valutari è pura speculazione. Lo stesso mercato delle valute era pari a 3.300 miliardi di dollari nel 2007. Una crescita di oltre il 20% dallo scoppio della crisi a oggi.

Con una finanza ripartita come se nulla fosse successo, dovremo attendere lo scoppio di un'altra bolla speculativa per sperare finalmente in qualche intervento serio di regolamentazione? E se dovesse arrivare una nuova crisi, quale governo sarà in grado, in una situazione di grande difficoltà tanto per i conti pubblici quanto per l'economia, di stanziare ulteriori risorse per tappare le falle?

E' necessario e urgente approvare delle misure concrete. Una di queste è la tassa sulle transazioni finanziarie – Ttf – un'imposta estremamente ridotta – pari allo 0,05% - su ogni acquisto di strumenti finanziari. Il tasso minimo non scoraggerebbe i "normali" investimenti sui mercati, mentre frenerebbe chi opera con orizzonti di secondi o millesimi di secondo e che dovrebbe pagare la tassa per ogni transazione. Il peso della tassa diventa progressivamente più alto tanto più gli obiettivi sono di breve periodo.

In altre parole la Ttf rappresenta uno strumento di straordinaria efficacia per frenare la speculazione senza impattare l'economia reale e per ridare alla sfera politica una possibilità di regolamentazione e controllo su quella finanziaria. La dimensione della finanza è tale per cui anche un'imposta dello 0,05% permetterebbe di generare un gettito di centinaia di miliardi di dollari l'anno su scala internazionale, da destinare al welfare, alla cooperazione allo sviluppo, alla lotta ai cambiamenti climatici.

Al di là del gettito, gli effetti della Ttf sarebbero estremamente positivi per l'insieme dell'economia. Chi esporta vedrebbe ridotto il rischio di speculazioni sulle valute; la quotazione del petrolio e delle materie prime sarebbe più stabile e prevedibile; diminuirebbero le possibilità di attacchi speculativi sui titoli di Stato. Il recente esempio della Grecia ha purtroppo chiarito le possibili conseguenze tanto economiche quanto sociali di tali attacchi. L'Italia, anche in ragione delle dimensioni del debito pubblico, non può certo dirsi al riparo da eventuali analoghe manovre.

Se l'Inghilterra della City di Londra, cuore pulsante della finanza mondiale e delle sue potentissime lobby si oppone alla Ttf, non a caso le nazioni che in Europa ne chiedono con maggiore forza l'introduzione sono Francia e Germania, Paesi dove l'economia si basa ancora sui settori industriali. Si potrebbe affermare che i cosiddetti "poteri forti" si sono resi conto che la finanza ha superato qualunque limite. Se la grande industria ha beneficiato per decenni di un sistema economico e finanziario deregolamentato, oggi i consumi ristagnano, è più difficile ottenere credito in banca, gli stessi titoli azionari e obbligazionari delle principali imprese sono in balia delle tempeste speculative. In queste condizioni anche due governi conservatori hanno sottoscritto una proposta che le reti della società civile internazionale sostengono da tempo.

E' allora davvero difficile spiegarsi le reticenze del governo italiano, un paese in cui le piccole e medie imprese costituiscono l'ossatura del sistema economico e che beneficerebbe anche più dei vicini europei dall'introduzione di una Ttf.

La campagna zerozerocinque, che vede la partecipazione di oltre trenta organizzazioni e reti della società civile italiana lavora da tempo in questa direzione. La Cisl è tra i promotori della campagna. La Cgil ha recentemente firmato un appello internazionale che chiede la sua introduzione al G20 di Seoul che si terrà nei prossimi giorni. Economisti di diversa estrazione e orientamento hanno pubblicato un appello per l'introduzione della tassa. Negli scorsi giorni un disegno di legge per una Ttf con primo firmatario un deputato del Pd e co-presentato da parlamentari di quasi tutti i gruppi politici di maggioranza e di opposizione è stato depositato in parlamento. Lo stesso Pd sembra essersi attivato, seguendo l'esempio dei socialisti europei.

Su un tema per certi versi analogo, nei giorni scorsi il presidente della camera Fini ha proposto la tassazione delle rendite finanziarie al 24-25%, in linea con la media europea. Una proposta lanciata da diversi anni dalla rete Sbilanciamoci!. Finalmente il dibattito sulla necessità di limitare lo strapotere della finanza sembra decollare, seppure con molto ritardo, anche nel nostro èaese. Si tratta di segnali incoraggianti ma ancora insufficienti.

Se l'Italia si unisse a Francia, Germania, Spagna, Belgio, e alle altre nazioni dell'area euro che si sono già schierate a favore della Ttf, si potrebbe raggiungere una massa critica sufficiente per una veloce implementazione. Oltre ai vantaggi già richiamati, si tratterebbe di un segnale di grande forza nella direzione di una sua applicazione in altre nazioni, e progressivamente su scala internazionale.

La finanza è nata come strumento al servizio dell'economia. Oggi questo rapporto è totalmente ribaltato, la finanza detta la sua legge e condiziona pesantemente le attività economiche. La Ttf andrebbe nella direzione di una necessaria inversione di rotta. Gli speculatori e gli squali della finanza devono pagare il conto della crisi, non i cittadini e i lavoratori. Non ci sono difficoltà tecniche per una sua implementazione, è solo questione di volontà politica. Se non ora, quando?

La riproduzione di quest'articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

 


 


La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Re: Assurdità demagogiche

Il pacato commento sin dal titolo denota una spiccata volontà di stimolare un sereno dialogo scendendo nel merito, senza polemiche né pregiudizi...

Al di là del tono, provo a entrare nel merito, nella convinzione che il dibattito e l'approfondimento possano sempre essere utili. Partendo dal fatto che non parliamo della tobin tax, che si riferiva unicamente agli scambi valutari, mentre la proposta attuale riguarda tutte le transazioni sui mercati finanziari.

Detto questo, la proposta è quella di applicare la tassa su scala internazionale. In ogni caso diversi studi e la stessa esperienza dimostrano la possibilità di applicarla senza problemi anche a una regione (come l'UE), una zona valutaria (l'area euro) o anche un singolo Paese. L'esempio della Stamp Duty, per quanto limitata alla sola compravendita di azioni di imprese britanniche, è forse uno dei migliori. In Inghilterra un investitore non diventa legalmente proprietario di un'azione finché non dimostra l'avvenuto pagamento di questa imposta dello 0,5%, ovvero dieci volte più alta di quella che proponiamo. Risultato: elusione praticamente nulla anche se e' implementata solo in un Paese, gettito di 3 miliardi di sterline l'anno (se non sbaglio) e ne' la City di Londra ne' le imprese quotate inglesi mi sembra si straccino le vesti per le conseguenze nefaste che tale imposta avrebbe sull'economia o la finanza.

Spero il mio messaggio possa avere contribuito a chiarire alcuni dubbi. Al di là della legittimità di tutte le posizioni parliamo di una proposta che le principali istituzioni internazionali - dal FMI alla Commissione Europea – hanno riconosciuto come perfettamente realizzabile. E' forse appena superficiale tacciarla come pura e semplice“assurdità demagogica”.

problemi

Sono favorevole all'introduzione di un qualche tipo di Tobin tax, ma sono meno ottimista di Baranes. Le difficoltà tecniche ci sono e non da poco: una sua implementazione a macchia di leopardo potrebbe avere esiti molto modesti e punitivi per chi la avesse istituita. Inoltre, il gettito sarà ovviamente inversamente proporzionale alla sua capacità di scoraggiare la speculazione. Insomma, va studiata con molta cura.

la sinistra: ignoranza e mancanza di un minimo spessore culturale

Le rendite finanziarie sono il classico argomento in cui si dimostra la totale ignoranza e mancanza di spessore culturale della sinistra. Per esempio i dividendi azionari: una rendita finanziaria in sinistrese. Questi vengono soggetti al 12,5%: ma questa non è l'unica tassa. Un'azionista è il proprietario dell'azienda e l'utile aziendale viene tassato già al 35-40%. Poi gli utili netti che vengono estratti dall'azienda vengono ulteriormente tassati del 12,5%. La somma totale di queste tassazioni fa un 47,5-52,5% di tasse in capo all'azionista. Altro che 12,5%. Qui siamo al livello di aliquota massimo. Conclusione. Sinistra e sindacati sono in malafede totale. Siamo alle solite. Tasse più alte sui cittadini per alimentare la spesa pubblica parassitaria.

rendite finanziarie

Tutti i tipi di rendite devono figurare nella denuncia dei redditi per essere sottoposte alla progressività prevista dalla nostra Costituzione.
Torelli Roberto

assurdità demagogiche

A parte che io sono scettico sulla bontà di tasse che riducono la liquidità dei mercati, come farebbe questa tobin tax. Ma a parte questo: questa tassa chi la applicherebbe? L'Italia soltanto? Se un hedge fund vuole speculare sulla lira, sui titoli di stato o su azioni italiane lo può tranquillamente fare su circuiti fuori dai confini nazionali. Lo sapete questo? Chiedetevi come mai la maggior parte delle società di riassicurazione e gli hedge fund hanno sede nei paradisi fiscali. Introdurre tasse sulle transazioni finanziarie o come si sente dire altrove sulle rendite finanziarie non fa altro che spostare le contrattazioni altrove. L'unico risultato è che in Italia ci saranno meno posti di lavoro nel settore finanziario. E gli speculatori continuano imperturbati come sempre. Le vostre sono le classiche assurdità demagogiche che i politici di sinistra usano per riempire la bocca quando non sanno cosa fare.