Home / Sezioni / italie / Quattro problemi, tre soluzioni. Che cosa si può fare

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

dopo il voto

Quattro problemi, tre soluzioni. Che cosa si può fare

05/03/2013

Quattro fatti: il successo del M5S, la tenuta di Berlusconi, la battuta d’arresto del centro sinistra e l’incapacità dei movimenti di intercettare la protesta. Tre soluzioni: riscoprire che succede nel paese, concordare le politiche del cambiamento, fare un governo con l’accordo tra Pd, Sel e M5S

Le elezioni del 24-25 febbraio ci consegnano un'Italia che fino a dieci giorni fa pensavamo diversa. Ci sono quattro fatti con cui fare i conti. Il primo, evidente, è l'affermazione del M5S, insieme a un’astensione salita al 25%. Il secondo, più trascurato, è la tenuta del blocco sociale che unisce Berlusconi e la Lega. Il terzo è la battuta d'arresto del centro sinistra. Il quarto è la difficoltà per i movimenti e le organizzazioni sociali di intercettare la protesta presente nel paese, un problema che ha contribuito al limitato risultato di Sel e alla sconfitta della Lista Ingroia.

Quattro fatti che ci parlano di un paese che ormai conosciamo poco. Politologi, sondaggisti e sociologi hanno perso il contatto con le trasformazioni della società e dei comportamenti politici. I partiti sono sempre più comitati elettorali, senza un radicamento sul territorio. I movimenti frequentano troppo se stessi per capire cosa gli succede intorno. I giornali si fermano alla banale superficie degli eventi.

La prima novità è il successo del M5S, che ha molte radici. La più forte è la spinta demolitrice di un sistema politico delegittimato. Accanto a questa, il rifiuto delle politiche di austerità seguite nell'ultimo anno e mezzo, con i loro effetti devastanti su lavoro e redditi. Infine, l’onda lunga di un paese che declina da vent’anni, in cui “nove su dieci” stanno peggio di prima, crescono povertà e frustrazioni, riparte l’emigrazione.

Tuttavia, questa confusa spinta al cambiamento convive – ed è il secondo fatto da spiegare – con un 29% dell’elettorato che resta fedele a Berlusconi e alla Lega, immobile nella difesa dei propri interessi, indifferente a scandali e condanne della magistratura, che in Lombardia riesce a mantenere maggioranza e controllo della Regione, e in Sicilia al Senato ottiene tre volte i seggi del centro sinistra. Si tratta di uno zoccolo duro ancorato a destra, alimentato dal potere mediatico di Berlusconi, che ha come bandiera la cultura dell’individualismo, l’uso privato della politica, la tutela dei privilegi. Un blocco che non è stato insidiato nemmeno dall’apparire sulla scena del progetto liberista “classico” di Mario Monti, fermo all’11%.

Il terzo fatto è l’insuccesso del centro sinistra – e in particolare del Pd – sceso al 30% dei voti. Appesantito dall’appoggio al governo Monti, insidiato dallo scandalo Monte Paschi, Bersani non ha offerto alcuna proposta concreta di cambiamento: come redistribuire reddito, come creare lavoro, come riformare la politica. Il Pd ha inseguito la campagna di Berlusconi e ha occupato le pagine dei giornali a discutere della possibilità di collaborare o meno con Monti dopo il voto. Si è mostrato così parte del vecchio sistema, incapace di recepire le esigenze di cambiamento, ha provocato l’emorragia di voti verso Beppe Grillo: un voto su tre ricevuto dal M5S è di ex elettori del centro sinistra.

Il quarto fenomeno, più profondo, riguarda le modalità con cui il disagio e i conflitti sociali “emergono” nel voto. Non sono stati i movimenti attivi in questi anni – per i diritti del lavoro, contro le spese militari, per l’acqua pubblica e la riconversione ecologica, contro le mafie, etc. – a diventare i veicoli dell’espressione politica della protesta. Le mobilitazioni dal basso non hanno trovato ascolto e rappresentanza nei soggetti politici tradizionali e sono state incapaci di trasformarsi in protagonisti della politica; la ricostruzione dell’esperienza di “Cambiare si può” di Guido Viale sul manifesto del 27 febbraio è significativa di questa difficoltà. Così, alle elezioni il disagio sociale ha preso la strada del M5S, mescolando sfiducia generica nel sistema e alcune proposte specifiche. I temi di cui i movimenti sono portatori hanno trovato ospitalità in un M5S in genere assente nelle mobilitazioni dal basso. Quanti esponenti del M5S hanno partecipato ai sit in e alle manifestazioni contro gli F35? Eppure nella Val Susa della Tav, nella Taranto dell’Ilva e nelle aree di crisi occupazionale più grave il M5S ha ottenuto consensi straordinari. In questo senso, come argomenta l’intervista a Wu Ming sul manifesto del 1 marzo, il successo del M5S è il risultato del fallimento dei movimenti.

Tre cose sono urgenti a questo punto. La prima è affrontare fino in fondo questi quattro fenomeni, tutti insieme. Serve un viaggio collettivo – dei giornali, delle radio, delle organizzazioni sociali, della politica “buona” – alla riscoperta di un paese ferito e disorientato. Si potrebbero convocare cento assemblee, una in ogni provincia, in cui un’alleanza di associazioni, movimenti, media e sindacato dia voce al disagio, lanci inchieste dal basso, si impegni a capire che cosa è successo al voto, che cosa può ricostruire le possibilità di cambiamento.

La seconda urgenza è sui contenuti. Ci sono ormai convergenze importanti sulla riforma della politica e sul rifiuto dell’austerità. Drastico taglio dei costi della politica, riduzione a 500 parlamentari, abolizione del finanziamento pubblico (sostituito dal meccanismo del 5 per mille, come per le onlus, evitando la strada americana di partiti finanziati da grandi imprese e ricchi), democratizzazione del sistema politico (e questo riguarda anche la vita interna del M5S) sono alcuni punti da cui partire. Quanto all’economia, le proposte di Sbilanciamoci! per i primi 100 giorni di governo sono un utile promemoria: meno armi e più scuole; dai soldi sporchi, lavori verdi; un fisco contro le disuguaglianze; il lavoro da tutelare, cancellando le “riforme” Berlusconi-Monti; cittadinanza per chi nasce da noi (old.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Le-cose-da-fare-nei-primi-cento-giorni-16334). E poi il reddito di cittadinanza, un piano per creare posti di lavoro stabili, allentare i vincoli europei alle politiche economiche, cambiare la qualità dello sviluppo, avviare mille “piccole opere” e la riconversione ecologica. Perché i parlamentari di Pd, Sel e M5S non dovrebbero trovare un accordo su queste proposte?

La terza urgenza, fondamentale, è quella sul governo. Non ci sono alternative a un accordo di sostanza – le forme parlamentari adeguate si potranno trovare – tra centro sinistra e M5S che porti a un governo radicalmente nuovo, con personalità credibili, fuori dalla vecchia politica, un governo capace di realizzare queste misure di emergenza in un contesto istituzionale complicato e in un quadro economico disastroso. E serve un nuovo Presidente della Repubblica che sia il simbolo di una politica che torni a essere vicina ai cittadini.

Senza questo esito, c’è solo un paese che sprofonda nella crisi. La “grande coalizione” Pd-Pdl, una riedizione del governo Monti, o il boicottaggio da parte del M5S delle possibilità di formare un governo avrebbero tutti l’effetto di aggravare la sfiducia nella politica, frammentare la società, allontanare i cittadini. La recessione del 2013 è già con noi, le imprese chiudono, la disoccupazione è senza precedenti, i salari sono a terra, la sofferenza sociale dilaga, la speculazione della finanza potrebbe travolgere l’economia del paese. Per trovare la via d’uscita serve la politica. Una politica che non abbia paura di cambiare.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

centro sinistra

"Il terzo è la battuta d'arresto del centro sinistra"

Battuata d'arresto?
ha perso 3.5 milioni di voti circa.... non poteva esser altrimenti dopo aver governato con Monti e Berlusconi negli
ultimi 15 mesi circa.

Rifondare la sinistra

La trasformazione dell'ex-PCI in un grande comitato di affari (cooperative, banche, assicurazioni, società partecipate da comuni, province e regioni ad amministrazioen "rossa", la valenza politica di certe nomine a capo di università e ospedali pubblici, ecc), unitamente allo spostamento dell'occupazione dalla grande/media industria ed enti pubblici a piccole aziende e l'esplosione del precariato, mai abbastanza difeso dalla CGIL, hanno sfiduciato l'elettorato tradizionale della sinistra.
La ragione principale di ciò è che ex-PCI e CGIL hanno accettato in pieno le categorie con cui il liberismo interpreta il mondo, ed hanno smesso di parlare in termini di classe lavoratrice e classe dirigente, creando una reale divisione della società tra Casta e relativa clientela ed esercito di riserva; quest'ultimo, però, non più politicizzato ma abbandonato a se stesso.
Il risultato è stato il riemergere fortemente delle categorie tradizionali dell'anarchismo tra l'elettorato: oppressori ladri da una parte e oppressi senza speranza dall'altra, sempre in balia del mercato, visto come ultimo e unico motore della storia.
Sia Grillo sia, a modo suo, Berlusconi parlano in termini di oppressori e oppressi (anche se identificano questi due gruppi con soggetti diversi) e quindi si pongono come gli schieramenti veramente antitetici, e che, certamente, domineranno la scena politica dei prossimi anni.
La sinistra, su questo terreno, è anacronistica e poco credibile, votata soprattutto dagli over-50 e dai dipendenti pubblici.
L'unica speranza per la sinistra di sopravvivere a questa fase storica è un cambiamento profondo, che parta dalla rimozione dell'attuale apparato di PD e, in misura minore, di SEL, e dalla riappropriazione di molti temi lasciati al solo M5S, conservando però una struttura di partito diffuso sul territorio.
Il lavoro è enorme, la strada impervia, ma non ci sono alternative.

...soluzione alternativa....

Mi pare che nell'esaustivo articolo manchi una quarta soluzione e cioè fiducia ad un governo guidato da un cittadino stellato.
A questo punto presentazione per la fiducia del programma 5 stelle del quale TUTTI hanno addirittura negato l'esistenza fino al giorno delle elezioni. PDL e PDmenoL si troverebbero ad un bivio esiziale. O danno la fiducia autodistruggendosi o si torna alle urne dove verranno distrutti dal popolo italiano. Grazie dell'attenzione e ciao a tutti.

Perche' salvare il centrosinistra?

Cari amici e compagni,
perche' mai Grillo &C dovrebbero dare una mano alla coppia PD-SEL, cosi' incapace e totalmente subalterna al capitale finanziario?
Saranno pure populisti ma non mi sembrano ne' idioti ne' venduti!

un occasione di riflessione

I risultati delle elezioni riportano alla ribalta temi divenuti invece marginali nel dibattito della sinistra. Il rapporto fra partiti e movimenti, fra quest'ultimi e le istituzioni, Le forme di democrazia diretta, le modalità "istituzionali" di affermazione di bisogni e di un nuovo protagonismo ed altro ancora. Tutti questi aspetti hanno fatto parte del dibattito nella sinistra ( e non solo) in questi anni ma i risultai delle elezioni sono l'occasione per riannodare i fili di una riflessione che stenta ad uscire dai cenacoli dei politologii.
Vogliamo provare?
Carlo Magni

Non se ne esce

Condivido tutto tranne l'ultima soluzione: fors sono pessimista ma l'm5s non voterà alcuna fiducia. Ci aspettano anni dura di opposizione all'autoritarismo delle destre più o meno camuffate.