Home / Sezioni / italie / Quella globalizzazione che passa da Pomigliano

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi link in questa sezione

28/11/2015
Storia di droni italiani, diritti e zone grigie
25/11/2015
Mappa / Armi made in Italy
12/10/2015
Il mistero della garanzia giovani
15/07/2015
Talk Real
13/06/2015
Jobs Act e buoni lavoro precariato alla pari?
25/05/2015
Quando la ricerca fa bene al paese
02/05/2015
Cosa dicono le ultime statistiche sul lavoro in Italia

Quella globalizzazione che passa da Pomigliano

13/07/2010

Le recenti polemiche sullo stabilimento Fiat di Pomigliano sono state l’occasione per parlare di globalizzazione e dei vincoli che essa impone. Così, Luciano Gallino sviluppava su “Repubblica” alcune considerazioni su globalizzazione e lavoro, che ben rappresentano un diffuso modo di vedere. (1)
Secondo Gallino, la “globalizzazione, ormai senza veli (…) è consistita fin dagli inizi in una politica del lavoro su scala mondiale” in base alla quale le imprese americane e europee “vanno a produrre nei paesi dove il costo del lavoro è più basso”, con il rischio di vedere “spingere verso il basso salari e condizioni di lavoro nei nostri paesi, affinché si allineino a quelli dei paesi emergenti”.

AUTO E DEL COSTO DEL LAVORO

È vero che in quanto “integratore della frammentazione” l’impresa multinazionale può sfruttare a proprio vantaggio la diversità dei mercati del lavoro, in fatto di sistemi giuridici e normativi, di politiche, di regimi salariali, e la stessa difficoltà per i sindacati a organizzarsi su scala multinazionale. Entro certi limiti, le multinazionali possono anche mettere in concorrenza stabilimenti di diversi paesi, in particolare quando si deve decidere dove localizzare un nuovo progetto produttivo. Tuttavia, il costo del lavoro non è tutto. Nell’industria automobilistica, la sua incidenza sui costi totali di produzione è stimabile attorno al 7 per cento: rilevante certo, ma c’è dell’altro. Sui costi e sulla redditività aziendale incidono le economie di scala, i volumi di produzione; incidono la qualità e la produttività del lavoro, dunque il livello di istruzione e di formazione dei lavoratori, come pure l’intensità di capitale fisso e l’efficienza dei macchinari. La tecnologia, l’innovazione e il design determinano la qualità del prodotto e il suo costo.
La globalizzazione non consiste soltanto in un mercato integrato, all’interno del quale unicamente il costo del lavoro determina la competitività delle imprese e le loro scelte localizzative. Questa visione semplificata non spiega perché la fabbrica della Volkswagen a Wolfsburg, coeva e quasi gemella di Mirafiori, sia ancor oggi uno dei più grandi complessi produttivi di autoveicoli al mondo, con una produzione di 736mila veicoli nel 2009, nonostante i salari più elevati del pianeta. Non si spiegherebbe neppure quello che è avvenuto una decina di anni fa, dopo l’associazione della Turchia alla spazio economico europeo: nonostante costi del lavoro otto volte più bassi di quelli europei, il mercato turco fu rapidamente invaso da veicoli europei, mentre i modelli locali, inclusi quelli Fiat e Renault, poco competitivi, perdevano rapidamente quote di mercato.

EUROCENTRISMO MIOPE

Non è neanche vero che l’industria dell’auto sia drammaticamente colpita in tutto il mondo da un eccesso di capacità produttiva: se cerchiamo di andare al di là del nostro punto di vista eurocentrico, noteremo che il mercato cinese, il maggiore al mondo con 13,6 milioni di veicoli venduti nel 2009, sta crescendo a ritmi vertiginosi in questi mesi, e che l’offerta non riesce ad adeguarsi al boom della domanda. Non solo: nelle ultime settimane è avvenuto sul mercato del lavoro cinese quanto è logico attendersi in una situazione di crescita rapida e prolungata. Si è aperta la strada a rivendicazioni salariali, si sono moltiplicati gli scioperi e i lavoratori cinesi hanno ottenuto rilevanti aumenti salariali , pari al 25 per cento nel caso della fabbrica Honda di cambi e trasmissioni di Foshan, nella ricca provincia costiera del Guangdong. In un’altra fabbrica della Honda a Zhongshan, i dipendenti hanno eletto propri delegati al di fuori del sindacato ufficiale, controllato dal Partito, come riferisce l’indipendente China Labor Bulletin di Hong Kong.
C’è dunque anche un movimento opposto di crescita salariale e di miglioramento delle condizioni di lavoro che si annuncia nei paesi emergenti. E che non stupisce, se ripensiamo allo straordinario processo di crescita, anche salariale, di un paese come la Corea del Sud nell’ultimo quarto di secolo.
Una visione statica e troppo semplificata della globalizzazione conduce a una conclusione pessimistica, che non lascia spazi all’iniziativa politica al di fuori di un’eventuale chiusura protezionistica, che sarebbe disastrosa, o della rassegnazione di fronte alla corsa al peggio nelle condizioni di lavoro. Invece l’alternativa esiste: sul terreno della formazione, dell’innovazione e della ricerca, dell’investimento nella scienza e nella tecnologia. Proprio i paesi emergenti, di ieri e di oggi, investono massicciamente nell’educazione primaria e secondaria, nella formazione professionale, nell’università e nei centri pubblici di ricerca: offrendo esempi di buone politiche orientate al futuro, su cui forse un paese in ripiegamento, come è oggi l’Italia, farebbe bene a riflettere.

Tratto da www.lavoce.info