Home / Sezioni / italie / Le generazioni dei diritti

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Le generazioni dei diritti

30/09/2010

Alcune riflessioni sull'evoluzione del diritto tra democrazia, lavoro e consumo. L'attacco ai diritti conquistati, la sfida di quelli da conquistare

Il testo che segue è la sintesi di un testo più lungo, preparato per una lezione universitaria su diritto tra democrazia, lavoro e consumo. La versione completa è in allegato pdf.

Lo sviluppo della democrazia, del diritto e delle costituzioni sono strettamente intrecciati.

La democrazia tra la fine del ‘700 e il ‘900 esce dal campo dell’ideologia, per diventare un sistema (complesso) di regole universalmente riconosciute e permette al diritto di assumere un valore sistemico e di sufficiente effettività.

A sua volta il diritto si sviluppa attraverso la dialettica tra due differenti teorie e prassi:

  • il diritto naturale ossia quel nucleo minimo di diritti, “preesistenti” al contratto sociale (diritto alla famiglia, al nome, all’identità...) che lo stato deve assicurare ai privati, limitando l’intervento dei pubblici poteri (per questo motivo quei diritti sono anche definiti diritti di libertà, a contenuto “negativo”);
  • il diritto positivo ossia l’insieme di quei precetti che in un dato momento storico rappresentano l’ordinamento giuridico di uno stato. Il diritto positivo non nega i diritti di cui sopra, anzi li riconosce (come è evidente nell’art 2 della Costituzione italiana) solo che anziché ricondurli al diritto naturale li lega al contratto sociale.

     

Diritto e sua evoluzione

Non esiste il diritto in assoluto, il diritto è figlio delle rivendicazioni e delle “lotte” dei soggetti sociali. Norberto Bobbio ha prodotto una classificazione dell’evoluzione dei diritti che qui proviamo a sintetizzare1:

  1. I diritti di I generazione attengono ai diritti fondamentali (alla vita, al nome e alla famiglia). Rappresentano il minimo comune denominatore attorno al quale si fonda una società;
  2. I diritti di II generazione attengono ai cosiddetti diritti sociali il cui nucleo principale è rappresentato dalla richiesta dei cittadini allo stato relativa alla soddisfazione dei loro bisogni (in cambio di un’adeguata tassazione).
  3. I diritti di III generazione costituiscono una categoria ancora molto eterogenea. (ad es. si può citare il diritto a vivere in un ambiente non inquinato).
  4. I diritti di IV generazione sono ancora più vaghi. Bobbio individua il terreno della manipolazione del patrimonio genetico o quello della ricerca biologica.

     

Diritti del lavoro

All’interno dei diritti di II generazione, quelli legati alla condizione lavorativa rivestono un ruolo centrale e testimoniano la consapevolezza che il mercato da solo non può regolare tutti i fenomeni sociali. L’Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) dal 1919 ha tentato di sviluppare degli standard internazionali a cui gli stati aderenti avrebbero dovuto conformarsi o tendere. In via generale possiamo riconoscere agli standard dell’Ilo la matrice del diritto del lavoro per la cui effettività occorrono:

  • Stabilità del posto di lavoro
  • Nessuna discriminazione,
  • Salari dignitosi;
  • Sicurezza e igiene;
  • Libertà sindacali;
  • Contrattazione collettiva.

     

    E’ evidente, tuttavia, che negli ultimi 20 anni le condizioni del lavoro si siano modificate in ragione dell’apertura del mercato più di quanto non sia accaduto con la mediazione sociale e le norme legali degli stati.

 

Diritti dei consumatori

Affacciatisi negli ultimi anni i diritti dei consumatori si configurano come un’altra qualificazione dei diritti di II generazione, più che il terreno di nuovi diritti.2,

Ma il ruolo dei consumatori è tutto da indagare. Un conto infatti sono le azioni di “consumo critico” e “soggettivo” che attengono a una scelta politica, un altro conto è il diritto che attiene al target e alla qualità di ciò che si consuma. L’aspetto più controverso tuttavia è legato ai doveri. Infatti, i consumatori non possono essere un soggetto depositario di diritti senza avere dei doveri. L’utente e il lavoratore devono avere pari soddisfazione, diversamente si instaurerebbe un’asimmetria e una dicotomia a tutto svantaggio del lavoro.

Sfide inedite

I cambiamenti economici e l’attesa di vivere in un mondo migliore fanno emergere la necessità di un soggetto terzo (pubblico) che dovrebbe controbilanciare la forza del mercato (Einaudi), sia dal lato dei diritti positivi, cioè le libertà dal bisogno, sia quelli negativi, cioè la libera iniziativa dei cittadini nei limiti della libertà delle altre persone. Si tratta di prefigurare un orizzonte capace di costruire un ambiente capace di coniugare l’individuo e la collettività. Sostanzialmente si tratta di trovare un equilibrio più avanzato tra la libertà da (bisogno) e libertà di (essere).

Indiscutibilmente il diritto positivo ha qualificato lo sviluppo e il benessere, soprattutto con i diritti di seconda generazione nonostante gli attacchi dei neoliberisti, ma l’individuo come soggetto, in particolare nei paesi avanzati con un elevato stato sociale, non ha trovato un punto di equilibrio tra benessere collettivo e aspettative individuali.

 

E’ ancora attuale il malessere di Keynes quando trovava insopportabile la miseria, la povertà e la disoccupazione nell’era dell’abbondanza, un’abbondanza che non ha senso se non è per tutti. “Sarebbe bello se tutti potessero vivere in una bella casa, lavorare per quello che serve, fare ciò che più ci piace”. Quindi per tutti deve essere l’abbondanza. A questo proposito ricordo “Le possibilità economiche dei nostri nipoti” di Keynes.

Senza questo orizzonte l’asimmetria tra diritti ed economia può solo allargarsi. Mai come oggi il precetto economico è diventato il riferimento organizzativo della società, fino a piegare o neutralizzare il diritto, indebolendo le istituzioni preposte e i soggetti sociali che erano e sono i protagonisti della “cittadinanza” tout court.

Inoltre, il consolidamento dell’innovazione tecnologica fa emergere “la conoscenza” come nuova frontiera del diritto, non solo come oggetto passivo, ma anche attivo, cioè la conoscenza-coscienza delle necessarie scelte strategiche in ordine al che cosa, come e per chi produrre. Scelte che sono collettive, pubbliche e private.

In qualche misura sia nel diritto naturale e sia nel diritto positivo devono avviare una ricerca scevra da preconcetti. L’evoluzione tecnologica, le sfide ambientali ed energetiche, l’allargamento dei diritti di prima e seconda generazione non sono ancora acquisiti a livello mondiale. Questa sfida già difficile e complicata si allarga a terreni del tutto inediti che mettono in discussione o allargano le sfide circa l’organizzazione della società, del cosa, come e per chi produrre.

 

 

1 Bobbio N., 1997, L’età dei diritti, ed. Einaudi, Torino.

 

2 Comprare ciò che piace, standards di qualità per alimenti e beni, informazione, contratti equi, diritto di recesso, stop alla pubblicità ingannevole, ecc.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

FLESSIBILITA' & GLOBALIZZAZIONE

Se per un verso è vero che la globalizzazione economica è irreversibile, la soluzione dei colossali problemi da essa provocati non può non essere altrettanto globale. Certo, nel lungo termine, per il principio dei vasi comunicanti, i paesi più poveri miglioreranno le loro condizioni di vita e molti tra quelli oggi più ricchi vedranno abbassarsi il loro tenore di vita .... nel lungo termine, a prezzo di chissà quali sacrifici umani e catastrofi, si potranno forse aprire nuovi spazi per nuove rivendicazioni sociali e per il miglioramento delle condizioni di vita di tutti coloro che nel mondo lavorano nei confronti di un capitalismo sempre più rapace e globalizzato, sempre più determinato a conculcare i diritti duramente conquistati nel secolo scorso nei Paesi democratici. Nel lungo periodo. Ma, come sosteneva il buon Keines, nel lungo periodo saremo tutti morti! Allora si tratta di mettere a fuoco ciò che oggi si può fare e si può chiedere alla politica di fare. Se globalizzazione ha da esserci che globalizzazione sia: dei capitali, sì, ma anche dei sindacati e dei diritti dei lavoratori, che tutti, in tutto il mondo siano allineati, entro limiti temporali precisi, agli standard economici e normativi conquistati dai lavoratori dei Paesi più avanzati (non si comprende perché debbano essere solo i capitalisti ad approfittare delle condizioni più favorevoli delle varie parti del mondo e non i lavoratori). Globalizzazione dei diritti consacrati dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo; Globalizzazione della Governance politica che sia capace di sottrarsi ai gioghi asfissianti dei potentati nazionali e di riconquistare il primato etico e normativo sull'economia scatenata contro gli interessi di sopravvivenza del pianeta; globalizzazione del diritto e della amministrazione della giustizia che renda possibile di perseguire i reati di aggiotaggio, di sfruttamento del lavoro minorile, di inquinamento e di procurata catastrofe sotto ogni latitudine, e di reprimere le scorrerie piratesche, egoistiche, illiberali e affamanti degli avventurieri e degli speculatori planetari. Le sfide si vincono, penso, non negando i processi storici e guardando indietro, ma affrontandole a viso aperto e rilanciandole sullo stesso terreno teorico e pragmatico di coloro che predicano bene (liberismo, liberalismo, democrazia, libero mercato, benessere economico e sociale, sviluppo ..) ma razzolano male declinando tutto ciò nei termini del più bieco e selvaggio perseguimento dei propri interessi contingenti, strafottendosene seraficamente di tutto il resto (facciamo i buchi sottomarini per estrarre petrolio ma non sappiamo tapparli, costruiamo centrali nucleari e non sappiamo far fronte agli incidenti come non sappiamo dove infilare le scorie radioattive, manipoliamo materiali estremammente nocivi per l'uomo e per l'ambiente e non sappiamo prevedere e far fronte alle catastrofi dovute alla loro perdita di controllo; in tutti i casi, i profitti sono loro e i malanni che ne derivano sono di tutti). Questi ritengo siano obiettivi dei quali vale la pena incominciare a parlare e per i quali non è forse vano incominciare a mobilitarsi utilizzando, finché ci è dato di farlo, gli strumenti telematici che non conoscono frontiere.