Home / Sezioni / italie / La manovra del ragionier Monti

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

La manovra del ragionier Monti

17/12/2011

La manovra Monti favorisce solo le imprese, indebolisce la crescita, colpisce i lavoratori e il sistema-paese e annuncia un nuova balletto dello spread

La crisi economica e finanziaria internazionale sembra avvitarsi su se stessa, fino a compromettere e ridimensionare uno degli attori fondamentali della sua soluzione: lo stato e la spesa pubblica. Paradossalmente, è proprio l’Europa, intesa come area euro, l’istituzione che più di altre condiziona le politiche pubbliche, introducendo vincoli di bilancio che mal si conciliano con la forte caduta della domanda. Purtroppo, le misure di contenimento della spesa pubblica hanno determinato una rincorsa senza fine tra (non) crescita del Pil e (non) contenimento del debito pubblico. Stando solo all’Italia, tra minore crescita per il 2012 e la necessità di rifinanziare almeno 400 mld di debito pubblico, al netto dei 150 mld d’obbligazioni private da rinnovare, servirebbe una ulteriore manovra pari ad almeno 15 mld di euro entro i primi 4 mesi del 2012, oltre a quella già predisposta dal governo Monti. Una spirale che ricorda tanto la crisi del ’29. Si prefigura uno scenario economico e sociale pari a quello del 1936.

Il principale effetto del contenimento della spesa pubblica aggregata europea è il ridimensionamento delle aspettative di crescita per il 2012. Il doppio tuffo (double dip), più che un esercizio di scuola, è uno scenario economico probabile. Si tratta solo di capire quanto sarà profonda la doppia caduta del Pil. Analizzando le previsioni di crescita del Pil della Def (Documento Economia e Finanza) e della Commissione Ue, si osserva una contrazione significativa dei tassi di sviluppo. L’aggiornamento di settembre prevedeva una crescita del Pil per il 2011 pari allo 0,7%, per il 2012 dello 0,6% e per il 2013 dello 0,9%. Questo scenario, però, si scontra con quello più recente della Commissione Ue, che immagina una crescita del Pil del 0,5% nel 2011, del 0,1% nel 2012 e del 0,7% nel 2013. Se poi consideriamo che con la fine dell’anno tutti gli stati europei concluderanno l’iter “correttivo” dei bilanci pubblici, cioè un taglio netto della spesa pubblica, l’Europa avrà una decrescita del Pil significativa, mentre per l’Italia già si avvertono segnali preoccupanti. Se dopo la manovra di agosto molti analisti avevano previsto una crescita economica per il 2012 al ribasso, con la manovra Monti, ben più recessiva di quella di Tremonti, le previsioni di crescita per il 2012 viaggiano verso un meno 1,5-2%. Di recente l’Ufficio Studi di Confindustria ha previsto una crescita negativa del meno 1,6% per il 2012. Inoltre, le famiglie italiane non possono contare sul proprio risparmio. Le diverse manovra correttive hanno ridotto il tasso di risparmio delle famiglie italiane a livello anglosassone, dal 12% del Pil del 2003 al 5% del 2010.

Se il governo dei tecnici doveva affrontare i problemi di struttura del paese, forse era possibile fare a meno di questi tecnici. Infatti, il peso delle maggiori entrate rispetto alle minori spese è, se possibile, molto più accentuato del governo Berlusconi. Il peso delle maggiori entrate rispetto ai tagli di spesa è pari all’88% nel 2012, al 79% nel 2013 e al 75% nel 2014. Sostanzialmente, la manovra correttiva agisce solo dal lato delle entrate, tra l’altro dei soliti noti. Solo il sistema delle imprese beneficia di una significativa riduzione della pressione fiscale, pari a 4.052 mln nel 2012, 6.770 mln nel 2013 e 7.325 mln nel 2014. Sostanzialmente la deindicizzazione dei trattamenti pensionistici e la revisione del sistema previdenziale, via innalzamento dell’età di accesso all’anzianità e vecchiaia, finanzia la riduzione delle tasse al sistema delle imprese.

Manovra (indebitamento netto) del decreto legge su crescita, equità
e consolidamento dei conti pubblici
anno 2012 anno 2013 anno 2014
totale entrate 17.896 14.385 12.090
totale spese (minori spese) -2.289 -6.925 -9.333
saldo 20.185 21.310 21.423
clausola salvaguardia
agevolazioni fiscali (minori spese) -13.119 -16.400
incremento iva 13.119 16.400
saldo 0 0
totale manovra 20.185 21.310 21.423
totale manovra effettiva, ovvero compreso aumento iva 34.429 37.823
elaborazione su dati ministero economia

È la composizione delle maggiori entrate e il diverso carico fiscale a infastidire. Infatti, l’inciso nella predisposizione delle maggiori entrate sono i cittadini, in particolare i pensionati e lavoratori a reddito fisso-certo; il mancato aumento degli assegni previdenziali, al netto degli assegni lordi di 1.400 euro, valgono minori spese per 3.850 mln nel 2012, 6.700 mln nel 2013 e ancora 6.700 mln nel 2014; l’accisa vale maggiori entrate per 4.877 mln per il 2012, 4.858 mln per il 2013 e 4.840 per il 2014; l’Imu, che pur avrebbe una ragione fiscale, cioè quella di avvicinare i cittadini all’ente che offre i servizi, ha un gettito pari a 11 mld per ciascun anno: 2012, 2013 e 2014.

Gli unici soggetti a trarre beneficio dalla manovra correttiva sono le imprese, sia dal lato della riduzione del prelievo fiscale sulla propria base imponibile (Irap su Ires e Irpef), sia dal lato della lotta all’evasione fiscale. Le misure per lo “sviluppo”, inoltre, ruotano attorno al presunto vantaggio di competitività delle imprese nazionali legato alla riduzione del prelievo fiscale. L’intervento proposto da Monti su Irap, Ires e Irpef prosegue nel solco del governo Prodi; se il costo del lavoro o fiscale fosse il principale vincolo alla crescita, il paese avrebbe dovuto manifestare ben altri tassi di crescita, o almeno avrebbero dovuto allinearsi a quelli medi europei. Purtroppo queste misure sono del tutto inutili, se non per affrontare una competitività internazionale fondata sul costo del lavoro e sul costo del sistema fiscale.

Queste misure fiscali a favore delle imprese, dipinte come misure per la competitività, eludono il problema storico del sistema delle imprese: le imprese italiane non sono competitive sul mercato internazionale perché producono beni e servizi che il mercato internazionale non chiede. Non sarà un’ulteriore riduzione del costo del lavoro a migliorare la situazione. Se proprio si voleva fare una manovra di struttura per competere con i mercati internazionali, si poteva industrializzare la ricerca pubblica per attività che i privati sono del tutto impreparati a realizzare, e per questa via offrire una prospettiva di lavoro ai giovani.

Ci sono inoltre le misure vessatorie: tagli alla sanità, compensati da un aumento delle addizionali regionali a carico dei cittadini, aumenti dell’età pensionabile per anzianità e vecchiaia, senza porsi il problema del coefficiente di trasformazione che sarà più basso in ragione dalla caduta verticale del Pil, unita al disallineamento tra inflazione e assegni pensionistici. Sostanzialmente il paese ha sopportato un taglio della domanda aggregata pari a quasi 90 mld di euro nel 2011, senza che vi sia stato un qualsiasi miglioramento né dei conti pubblici, né della crescita. Appena il mercato si renderà conto che la manovra indebolirà la crescita, ritorneranno le pressioni finanziarie internazionali, ricominciando il balletto dello spread sui titoli pubblici. Quale tecnico dovremmo chiamare?

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

risposta

considerazioni dure, ma non per questo le sottovaluto.
provo a fare alcune brevi considerazioni. dal 1995 ad aggi la crescita del pil italiano è stato più basso della media europea di 11 punti (15 mld ogni punto), allo stesso tempo gli investimenti delle imprese italiane hanno tassi di crescita uguali e spesso più alti delle imprese europee. anche la spesa pubblica in conto capitale è in linea alla media europea.
cosa voglio dire? che il moltiplicatore degli investimenti delle imprese italiane è più contenuto di quello delle imprese europe. io ho calacolato il meno 50%.
non trovi che questo sia un problema di struttura severo. secondo te è via irap la soluzione di questi problemi di struttura? già un governo di centro sinistra aveva provato la riduzione del costo del lavoro dell'irap, ma nessuno si era preoccupato di vedere gli effetti. purtroppo gli effetti sono stati nulli. insisto nulli e non scarsi.
indiscutibilmente abbiamo un problema di sostenibilità, ma continuo a pensare che il vincolo finanziario dei "mercati" più che al debito pubblico guardi alla sostenibilità del debito pubblico. a crescita zero, con una progressiva sofferenza nella bilancia commerciale (vero indicatore di sostenibilità del debito), perchè il mercato dovrebbe credere all'Italia?
conoscendo abbastanza bene il mondo delle imprese, le seguo da tanto tempo fin dai tempi della Commissione industria dela camera dei deputati come tecnico di Nesi, credo che seguiranno la solita strada della riduzione dei costi fiscali e del lavoro....questo è un problema drammatico. in europa hanno riconvertito la produzione dai ben di consumo verso i beni strumentali, l'Italia continua ad essere specializzata nei beni di consumo.....
circa le imposte sul patrimonio del governo Monti posso solo dire poche cose. certamente è stata aperta una strada su questa strada. come potrei dire il contrario. forse on si poteva fare di più...forse. dalle informazion in mio possesso, ma anche da alcuni appelli che ho letto (economisti di torino), posso ben dirti che era possibile fare uno sforzo vero...insomma, se il paese era sul baratro significa che il paese era sul baratro, e non solo per una parte.
invece su un punto sono stato "leggero". dopo una chiaccherata con l'amico Santoro, ho capito che lo scambio di informazioni tra sistema creditizio e pubblica amministrazione fiscale può avere un impatto eneorme nella lotta all'evasione. qui ho certamente sottovalutato.
circa il debito e la politica europea posso solo suggerirti, sempre che tu abbia ancora voglia di seguirmi, un lavoro che ho fatto con Paolo Leon e Daniela Palma sulle politiche europee. Tra le tante cose viste, mi sembra ancora il più coerente e utile. lo trovi su questo sito.
ciao
roberto romano





R:Romano, La manovra del ragionier Monti

L'articolo del (ragionier?) Romano suscita alcuni interrogativi:
- l'articolo dimentica che i benefici IRAP sono finalizzati a promuovere assunzioni (a tempo indeterminato)? L'autore conosce sistemi alternativi (a quello di facilitare le imprese) per incrementare il lavoro? Siamo tutt'orecchie.
- come fa l'autore a generalizzare in modo così tranchant: "le imprese italiane non sono competitive sul mercato internazionale perché producono beni e servizi che il mercato internazionale non chiede" Questo vale per tutte le aziende in tutti i settori? Chi glielo ha detto, la Pizia?
- "l’inciso nella predisposizione delle maggiori entrate sono i cittadini, in particolare i pensionati e lavoratori". A me sembrava di aver visto anche delle tasse sui patrimoni e sulle rendite finanziarie, ma si vede che ho sognato.
- Romano (come Vendola, come la lega, come l'IdV) si dimentica che il governo agisce in un contesto internazionale che ci pone precise richieste (ad esempio relativamente al sistema previdenziale) e che l'alternativa - come ha detto più volte il ragionier Monti, ma forse qualcuno non ci sente bene - non è che tutto vada avanti come prima, ma che nessuno ci presti più i soldi per pagare le pensioni e i servizi. Alternative?
Dario Maggi, dariomaggi@alice.it