Home / Sezioni / italie

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Italie

Economia e finanza

Immigrati senza diritti. Una visita al CIE

di Grazia Naletto

Una visita della campagna LasciateCIEntrare con i candidati alle elezioni al Centro di Identificazione ed Espulsione (CIE) di Ponte Galeria. Storie di diritti violati, leggi sbagliate, CIE da chiudere

La rotta d'Italia

L'Imu e il non voto dei poveri

di Mario Pianta

La rotta d'Italia. Metà degli italiani poveri non vota. Secondo l’ultimo sondaggio Swg (1), l’area del non voto viene data al 30%, ma sale al 45% tra chi ha un reddito basso

F35 e spese militari: le alternative possibili

di Leopoldo Nascia

Il dibattito sull’opportunità di acquistare i caccia F35 è al centro del dibattito politico, dopo le dichiarazioni del leader del centro sinistra Pierluigi Bersani sulla necessità di ripensare la partecipazione al programma. Rivediamo come sono andate le cose

Una società civile senza protesta?

di Donatella della Porta

La rotta d'Italia. La campagna elettorale apre alla “società civile” ma, quando questa inizia a protestare, si scontra sempre con una repressione pesante. Alla democrazia serve riaprire gli spazi di conflitto

Le alternative di gestione dei servizi pubblici locali

di Alessandro Iadecola , Roberto Mostacci

La rotta d'Italia. Su acqua e servizi locali la finanza ha messo le mani, a spese dei cittadini. Per rispettare il referendum, un’alternativa ora c’è: una gestione senza profitti e rendite, e con gli utenti al primo posto

I numeri della crisi a Roma e provincia

di Duccio Zola

Qual è l’impatto della crisi sul tessuto sociale ed economico di Roma? Le risposte sono nel rapporto L’economia romana e della provincia nella crisi (2008-2012), curato dalla campagna Sbilanciamoci!

Il lento apprendimento della democrazia

di Laura Balbo

La rotta d’Italia. Il vortice della campagna elettorale semplifica tutto, ma i problemi sono complessi e serve un lento apprendimento per cambiare i rapporti tra forme di partecipazione e politica istituzionale