Home / Sezioni / italie / La scintilla del cambiamento

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi link in questa sezione

28/11/2015
Storia di droni italiani, diritti e zone grigie
25/11/2015
Mappa / Armi made in Italy
12/10/2015
Il mistero della garanzia giovani
15/07/2015
Talk Real
13/06/2015
Jobs Act e buoni lavoro precariato alla pari?
25/05/2015
Quando la ricerca fa bene al paese
02/05/2015
Cosa dicono le ultime statistiche sul lavoro in Italia

La scintilla del cambiamento

29/04/2014

Tommaso Campanella pubblica La città del sole nel 1602. È il primo anno che passa in carcere, ce ne rimarrà altri ventisei. Nel 1601, infatti, dopo una serie decennale di processi, è stato prima lungamente torturato (con la corda e il cavalletto) e poi condannato in via definitiva alla reclusione. Le biografie raccontano come, per le ferite terribili, i primi mesi di carcere li abbia passati in uno stato di prostrazione infinita. Ho letto un po' di scritti di Tommaso Campanella l'anno scorso, dovevo curare una breve presentazione per la messa in onda su Rai Storia di un vecchio sceneggiato Rai ispirato proprio alla Città del Sole che venne realizzato da un Gianni Amelio 28enne (sic!) e fu trasmesso in prima serata (sic!) nel 1973.

 

L'interrogativo che mi ponevo, leggendo Campanella, era semplicemente questo: coma si fa ad immaginarsi un'utopia, un'utopia perfettamente congegnata in ogni suo dettaglio, mentre si è nella cella di un carcere, umiliati, annichiliti, fisicamente distrutti? Provo ad esprimermi meglio: quale è la forza che, di fronte al disastro, ci rende non solo resistenti, non solo reattivi, ma addirittura progettuali?

 

Partecipare come giurato del concorso cheFare non è stato semplicemente un atto dovuto nella polverizzata teoria di impegni personali, ma ha implicato una domanda del genere. Faccio parte di una generazione per cui il disincanto ha anticipato qualunque forma di incanto. Le due stagioni in cui abbiamo immaginato di far parte di un'ondata simile a una generale trasformazione politica (nel 1992, con la caduta della Prima Repubblica; nel 2000 con i movimenti no-global) sono state talmente brevi – spezzate da epifanie traumatiche (la discesa in campo di Berlusconi, il G8 di Genova) e sepolte da sordine ventennali – che ci siamo dopati di ogni tipo di succedaneo della passione politica: l'indignazione, il cinismo, il parassitismo, l'escapismo... Abbiamo dato ragione a Gramsci semplicemente con la nostra inerzia: l'egemonia del mondo della cultura italiano è quella delle rendite di posizione. Abbiamo dato ragione a Battiato quando nel 1980 cantava Up patriots to arms non mandando in pensione i direttori artistici e gli addetti alla cultura, ma semplicemente affollando le panchine: siamo noi “la gente che sta male”.

Read more

Tratto da www.doppiozero.com