Home / Sezioni / italie

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Italie

Economia e finanza

Il mercato delle braccia, immigrati in Campania

di Angelo Mastrandrea

Viaggio a Villa Literno, Castelvolturno e nelle altre piazze dove ogni notte si arruolano trentamila immigrati per il lavoro, nero, nei campi. (Anticipazione dalla rivista Reportage)

Cosa Nostra nell’urna. Come vota la Sicilia

di Margherita Billeri , Mario Centorrino , Pietro David

La rotta d'Italia. La mafia condiziona il voto di un milione di elettori in Sicilia. Dopo l’astensione alle regionali del 2012, ora tratta pacchetti di voti locali e accordi con chi offre favori: affari, condoni, leggi su misura

La rotta d’Italia e una campagna elettorale fuori rotta

di Andrea Baranes , Grazia Naletto

Le proposte di Sbilanciamoci, le cose da fare nei primi 100 giorni del nuovo governo, e una campagna elettorale che ha ignorato i contenuti. La nostra agenda per il dopo-elezioni e l’impegno di 118 candidati al Parlamento che hanno sottoscritto l'appello “Io mi Sbilancio!”

Le tasse di Palermo e il voto dell’evasione

di Margherita Billeri , Mario Centorrino , Pietro David

La rotta d'Italia. Quattro palermitani su dieci sono sconosciuti al fisco. Solo in 4mila hanno un reddito di oltre 100mila euro, ma in provincia circolano 35mila auto di grossa cilindrata. Come vota l’evasione?

La rotta d'Italia

Come si può cambiare la finanza

di Vincenzo Comito

Gli scandali delle banche, in Italia e in Europa, continuano a moltiplicarsi e le iniziative di riforma tardano. Che cosa potrà fare il nuovo governo italiano?

Un salario minimo per legge a tutela del lavoro

di Lia Fubini

La rotta d’Italia. La caduta dei salari aggrava la recessione e produce povertà. È il momento di introdurre un salario minimo per legge e correggere le leggi su lavoro e sindacato. E di sostenere le imprese che vogliono investire

ritratto

Finmeccanica, lo scandalo delle armi

di Vincenzo Comito

In principio era il gruppo Iri. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1948 viene creata la finanziaria Finmeccanica, che diventa una delle sub-holding di un conglomerato sempre più articolato

Per il Sole 24 Ore è sempre colpa del lavoro

di Paolo Pini

La rotta d'Italia. La flessibilità non è mai abbastanza, secondo il Sole 24 Ore. Perfino la riforma Fornero è sotto accusa: la colpa della crisi è sempre del lavoro. Ma i fatti sono ben diversi

La rotta d'Italia

La disoccupazione crea disoccupazione. Intervista a Luciano Gallino

di Alessandro Rizzi

La rotta d’Italia. Quattro milioni di senza lavoro, decine di miliardi di reddito perduto, la crisi che non finisce mai, disoccupazione che crea disoccupazione. Ma altre politiche sono possibili, per il lavoro, la spesa pubblica, il welfare