Home / Sezioni / italie

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Italie

Economia e finanza

L'economia che riparte dal noi

di Roberta Carlini

Dai gruppi d'acquisto alla collaborazione in rete, dal cohousing alle imprese dell'innovazione sociale, dalla finanza solidale all'open source. E' in libreria "L'economia del noi", un viaggio-inchiesta nell'Italia che condivide. (Laterza, 2011). Pubblichiamo qui l'introduzione

Meccanici, cosa succede nell'isola

di Mariano Carboni

L'importanza del contratto nazionale, i dati della crisi generale e il suo impatto sul settore metalmeccanico in Sardegna. Un intervento del segretario della Fiom sarda

La Lombardia che si allontana dall'Europa

di Roberto Romano

I dati sugli anni della crisi: la regione rinuncia al cambiamento tecnologico. La produzione industriale ritorna ai livelli del 2005, l’occupazione è di 7 punti percentuali più bassa

Come rifare il welfare e lo spazio pubblico

di Clara Mascia , Ludovica Tartaglione

Camusso, Saraceno, Ascoli, Granaglia, Mirabile, Marcon: riflessioni e impegni alla presentazione del "manifesto per un welfare del XXI secolo"

"Per una nuova politica economica in Europa"

di * * *

In occasione del Consiglio europeo del 24 e 25 marzo 2011, una serie di associazioni e gruppi sottoscrive una dichiarazione-appello per voltare pagina. La pubblichiamo

Non passa lo straniero?

di Vincenzo Comito

Caso Parmalat, Tremonti alza tardive difese contro l'assalto francese alle imprese italiane. Barricate di carta, che non possono certo arginare una crisi di sistema. Né serve affidare la difesa dell'italianità a campioni italiani poco convinti o a banche che già a stento riescono a fare il loro mestiere

Speculazione, da che parte sta Tremonti?

di Andrea Baranes

Il ministro dice che la speculazione finanziaria è la peste, ma poi sta con gli untori. La lettera a Tremonti della Campagna 0,05 sulla Ttf