Home / Sezioni / italie

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Italie

Economia e finanza

Ultimi conti in tasca Fiat

di Vincenzo Comito

REFRESH. La caduta della quote di mercato, le scelte strategiche di business, l'andamento della Chrysler e quello della Fiat, le ipotesi di cessioni clamorose. Le ultime cifre dal mercato dell'automobile e dal pianeta Marchionne

Produrre e lavorare meglio, con democrazia

di * * *

I fatti dietro l'accordo di Mirafiori, i tagli alla produzione della Fiat in Italia e il crescente orientamento finanziario, le alternative. La lettera degli economisti sul conflitto Fiat-Fiom già sottoscritta da circa 150 docenti e ricercatori.

Coop, un freno nel carrello

di Vincenzo Comito

Le cooperative di consumo aderenti alla Lega delle cooperative costituiscono una realtà importante ma abbastanza statica. Prevale la volontà di evitare cambiamenti, di aggirare ogni possibile occasione di scelte e di innovazioni, spesso ritenute simili a salti nel buio. Hanno tenuto nella crisi, ma potrebbero fare di più per chi può spendere di meno

La ricchezza (vera) delle regioni

di Anna Villa

Nell'ottava edizione del Rapporto Quars, la classifica del benessere sostenibile. In testa il Trentino Alto Adige, scendono Lazio e Lombardia, restano i problemi del Sud. Il Rapporto sarà presentato il 16 dicembre a Roma alla Conferenza nazionale di Statistica

Quattro salti in pagella. I dati dell'Ocse

di Fiorella Farinelli

I dati Ocse-Pisa hanno mostrato un lieve miglioramento dei quindicenni italiani, e dato il via a un'indecente corsa della politica ad attribuirsene i meriti

Immigrati, il costo della cattiveria

di Grazia Naletto

Tempi di crisi, si taglia su tutto. Ma non si bada a spese per i respingimenti e rimpatri: che costano almeno 178 milioni all'anno

STMicroelectronics, miracoli in fuga

di Vincenzo Comito

E’ almeno per metà italiana la più grande impresa europea operante nel settore dei semiconduttori, una delle punte avanzate dell’innovazione tecnologica del nostro continente. Ma da noi quasi nessuno lo sa e nessuno se ne cura troppo; rischiamo così di perderne del tutto il controllo a favore degli altri soci, i francesi.