Home / Sezioni / italie

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Italie

Economia e finanza

Il crollo della cultura, in cifre

di Carla Bodo , Innocenzo Cipolletta

In dieci anni la spesa del ministero per i Beni culturali è scesa del 31% in termini reali. Il calo delle risorse è stato costante e progressivo, con la sola eccezione della spesa burocratica nelle alte sfere. Un'analisi dettagliata dei flussi di cassa, a opera dell'Associazione Economia della Cultura

Enel, la finanza e l'atomo

di Vincenzo Comito

Profitti rosei dalle bollette, presagi grigi dalla gestione finanziaria, look verde molto patinato. Questi i colori del colosso dell'energia, nazionalizzato nel '62 e privatizzato nel 1992. Alla vigilia dell'avventura nucleare, in cui Enel è immerso fino al collo

Una manovra che taglia e inquina

di Anna Donati

La legge di stabilità in via d'approvazione premia l'autotrasporto e stanga i pendolari. Che avranno rincari fino a più 78 per cento

Perché noi ricercatori protestiamo

di Marilena Giannetti , Michele Raitano

Non solo blocchi e tagli, che si accaniscono sulla conoscenza. Ma una visione sbagliata del futuro dell'università. Punto per punto, quel che ci aspetta

Parabola di gomma

di Vincenzo Comito

Con Fiat e Olivetti, la Pirelli per decenni è stata per decenni punta avanzata del capitalismo italiano. Adesso è una società declinante, con una struttura proprietaria di scatole cinesi; dopo scalate e debiti, ha venduto parecchi pezzi ed è ora ridotta ai due business della gomma e del mattone. Con parecchi rischi all'orizzonte

I voti della generazione 2

di Fiorella Farinelli

Finito il chiasso sulla regola ambigua del 30 per cento, dei figli degli immigrati a scuola non si parla quasi più. E invece si dovrebbe parlare molto: di rendimento, criteri, strategie, risorse. A partire dai dati sui voti e sulle carriere scolastiche, che suonano un allarme sul quale si può ancora intervenire