Home / Sezioni / italie

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Italie

Economia e finanza

Pensioni, i ladri entrano dalle finestre

di Maurizio Benetti

Ecco come, attraverso modifiche tecniche alle "finestre" di pensionamento, nella manovra si consuma il furto ai danni dei futuri pensionati

Eni, italiani all'estero

di Vincenzo Comito

Prima società italiana in fatturato e utili, lavora in 77 paesi e ha alle dipendenze un esercito multinazionale di mercenari. La sua politica estera, al momento, ha gli stessi confini di quella di Berlusconi: si rafforzano le relazioni con Libia, Kazakhstan, Russia. Mentre l'Unione europea minaccia azioni antitrust

Una camicia di forza per l'università

di Sergio Bruno

Di soppiatto, senza pubblicità, una "banca dati" apparentemente innocua sopprime l’autonomia didattica delle università italiane. Retroattivamente

Tremonti e l'art. 41, demagogia d'impresa

di Alessandro Sterlacchini

L'intervento sulla Costituzione per "ampliare la libertà d'impresa" è inutile. I problemi delle imprese italiane non stanno nella bassa natalità ma nell'alta mortalità

L'inverno dell'antitrust nel paese delle cricche

di Roberta Carlini

"Le stagioni dell'antitrust", un libro di Berti e Pezzoli sulla vita difficilissima della concorrenza in Italia. E sul pericolo che con la crisi torni di moda il cartello

Il mezzogiorno senza capitale

di Giuseppe Travaglini

Il crollo degli investimenti manifatturieri, la generale riduzione della spesa pubblica in conto capitale, i fondi Fas dirottati verso altri scopi: ecco come l'Italia ha rinunciato allo sviluppo del sud

Il business del gas e petrolio

di Vincenzo Comito

Fattori geologici, tecnologici e geopolitici cambiano i confini del grande business in cui nuota l'Eni. Cambia poco però il suo impatto ambientale. Le trasformazioni in atto nel settore, le nuove strategie delle multinazionali, l'ìmpatto della crisi

Fuori dalla crisi, tutto un programma

di Sergio Ferrari

Non basta tamponare la crisi con misure redistributive. Occorre governare l'innovazione tecnologica e le dinamiche demografiche