Home / Sezioni / italie

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Italie

Economia e finanza

Le donne non hanno sempre Regione

di Anna Villa

Lo stato del benessere femminile nelle regioni italiane. A pochi giorni dal voto per il rinnovo dei consigli regionali, una lettura degli indicatori del Quars permette di stilare una classifica basata su alcune variabili-chiave: partecipazione alla vita politica, lavoro, servizi

Viaggio tra le pagine del lavoro pubblico

di Matteo Lucchese

Maltrattati, poco amati, oggetto di campagne stampa e ministeriali. Ma com'è, visto da dentro, il mestiere di chi serve lo Stato? Due libri sul pianeta Pubblico impiego

Quanto ci costa (davvero) il nucleare

di Tommaso Sinibaldi

Il nucleare arriva alla Corte Costituzionale, con lo scontro tra Stato e Regioni: chi decide sul territorio? Ma al dibattito manca un pezzo decisivo: i costi nascosti del nucleare, messi a carico delle future generazioni senza che nessuno lo sappia. Vi spieghiamo come, in cinque domande e risposte

Eco-incentivi, la pagella delle regioni italiane

di Alessandro Sterlacchini

L'innovazione tecnologica al servizio dell'ambiente: una sfida-chiave per la politica economica. Ma in Italia l'interesse pubblico a raccoglierla è ancora scarso

Gli ammortizzatori sociali non bastano

di Sebastiano Fadda

Gli strumenti di sostegno al reddito - quando ci sono - sembrano diventati l'unica ricetta contro la crisi. Ma non servono affatto a far ripartire l'economia

Alitalia e la perdita della memoria

di Claudio Gnesutta

Trucchi e bugie sulla privatizzazione di Alitalia, che ha inaugurato l'oligo-liberismo: una politica industriale gestita in totale opacità. La ricostruzione in un libro