Alter
Economia e finanza
Il doppio inganno del Pil
È bene mettere in discussione il Pil, come misura di benessere, ma ancora più importante è perseguire un modello alternativo di sviluppo, non fondato sul consumo e la mercificazione, votato alla riconversione ecologica e alla difesa dei beni comuni e ancorato al senso del limite
Diritto allo studio. Dell'italiano
L'italiano è un obbligo: quindi arrangiatevi. Come, dove e con chi si insegna italiano agli stranieri. E cosa si può fare per trasformare un obbligo in un diritto. Un libro
Contro il capitalismo finanziario
Per contrastare il capitalismo finanziario, per sua natura instabile, ci vuole intelligenza, democrazia e impegno. Ci vuole la politica
Mezzo passo avanti e due indietro
Mezzo passo in avanti e due indietro, così si potrebbero commentare le dichiarazioni del ministro-ammiraglio Di Paola alle commissioni Difesa di Camera e Senato. Il mezzo passo in avanti è l’annuncio della riduzione delle Forze Armate di 30mila unità (dalle attuali 183mila).
Un bilancio del Manifesto
Edicola, abbonamenti, sottoscrizioni, pubblicità, fondi dell'editoria. Facciamo i conti con i numeri della nostra crisi e spieghiamo perché siamo giunti alla liquidazione coatta amministrativa
Con una tassa sui patrimoni finanziari, 800.000 posti di lavoro
La soluzione della crisi passa per un maggiore e migliore intervento dello Stato: un'imposta patrimoniale sulla ricchezza mobiliare può creare 800.000 posti di lavoro
Chi vuole salvare il manifesto, lo compri!
L'editoriale con il quale lo storico quotidiano della sinistra italiana ha annunciato la liquidazione coatta amministrativa, e allo stesso tempo ha lanciato una campagna per sopravvivere. E vivere
Per una ricostituente europea
Dal 10 al 12 febbraio, per tre giorni al Teatro Valle occupato di Roma si terrà una "costituente dal basso", per dar vita a un nuovo spazio pubblico transnazionale