Home / Sezioni / alter / La Grecia di oggi come la Germania di ieri

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi link in questa sezione

28/11/2015
Violence in and by Paris: any way out?
25/11/2015
Violence in and by Paris: any way out?
05/10/2015
Volkswagen deserves its day in criminal court
15/07/2015
La lezione di Solone, che Schaeuble non ha imparato
04/07/2015
Α hundred researchers from the European University Institute express solidarity with the Greek People
22/06/2015
Actually existing Europe
13/06/2015
Maledetto lavoro

La Grecia di oggi come la Germania di ieri

02/03/2012

 

La storia di frequente propone ricorsi paradossalmente speculari alle modalità con le quali gli avvenimenti si sono inizialmente presentati. E’ il caso della Germania che si presenta oggi in Europa, nella gestione della crisi del debito sovrano greco e nei preliminari dei nuovi accordi comunitari sulle politiche fiscali, in un ruolo del tutto antitetico a quanto era successo, in ben altro momento, all’indomani della Prima Guerra Mondiale. Il paragone storico sembrerà irriverente; le implicazioni economiche probabilmente no.
Il ventotto giugno del 1919 la delegazione tedesca alla Conferenza di Parigi, guidata dal ministro degli Esteri Brockdorff-Rantzau è chiamata, nel Salone degli Specchi della reggia di Versailles, a firmare il Trattato di Pace con Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. E’ l’atto finale, tragico, che sancisce un trattamento della nazione sconfitta assai più severo di quanto la delegazione tedesca, confinata all’Hotel des Rèservoirs di Versailles, possa immaginare: il bacino della Saar, la Polonia, la Slesia, ovvero il tredici per cento del territorio, il dieci per cento della popolazione e oltre centoventi miliardi di dollari di riparazioni (MacMillan, 2003).
E’ la logica conclusione di un approccio, quello del primo ministro francese Clemenceau di fatto subito da Lloyd George e da Woodrow Wilson, che poggia su due assunti basilari: la Germania va considerata la responsabile unica del conflitto bellico; il Trattato di Pace deve, di conseguenza, caratterizzarsi per i principi di “Punizione-Pagamento-Prevenzione”(d’ora in avanti PPP; Trachtenberg, 1982).
Il principio della responsabilità unica della Germania, da cui discende il rigore delle sanzioni è l’aspetto più criticato dalla società tedesca, anche da quella meno benevola nei confronti del militarismo prussiano. Max Weber afferma: “Noi non neghiamo la responsabilità di coloro che erano al potere prima e durante la guerra; crediamo però che tutte le grandi potenze d’Europa coinvolte nel conflitto siano colpevoli” (Luckau, 1971). Il modello PPP prevale su quello della responsabilità collettiva.
Pochi giorni prima della stipula del Trattato e dopo le sue dimissioni dalla delegazione britannica, Keynes scrive a Lloyd George esprimendo, ancora una volta, tutto il suo dissenso per i contenuti degli accordi: “…ho continuato a sperare che trovaste il modo di fare del Trattato un documento giusto e conveniente. Ma ora è troppo tardi, evidentemente. La battaglia è perduta.” (Skidelsky,1992 e 1994).
E questa insoddisfazione costituirà il retroterra delle memorabili pagine de Le Conseguenze Economiche della Pace e delle meno conosciute, ma forse più importanti, valutazioni, nel biennio che segue la Pace di Parigi, sulle relazioni monetarie internazionali.
Keynes partecipa a numerosi incontri informali di esperti finanziari, molti dei quali presenti nelle delegazioni nazionali a Parigi, che s’incontrano ad Amsterdam, dapprima il tredici e il quattordici ottobre, successivamente il due e tre novembre e, infine, il venti e ventuno dicembre dello stesso anno a Cambridge (Markwell, 2006).
In queste circostanze Keynes è libero di enfatizzare concetti del tutto radicali: l’interesse comune a evitare, per l’economia europea, una bancarotta della Germania; l’occasione persa, a Parigi, di discutere la possibilità della creazione di una valuta internazionale per gli scambi commerciali; la necessità dell’emissione di titoli pubblici da parte dei paesi sconfitti, garantiti dalle potenze vincitrici, e la possibilità, per gli emittenti, di stabilire autonomamente l’utilizzo dei fondi; il pericolo che l’estendersi di posizioni à la Clemenceau faccia sistematicamente prevalere cinismo e realismo sulla ‘moral solidarity’ e, dunque, sulla ‘economic solidarity’.
La ricostruzione, sia pur sintetica e schematica, di questa fase cruciale della storia europea aiuta a riconsiderare alcuni tratti delle relazioni finanziarie statuali che, paradossalmente, si ripropongono, a distanza di circa un secolo. Ci riferiamo alle modalità con cui è affrontata oggi la crisi del debito sovrano in Europa, e, in particolare, quella della Grecia: l’attribuzione univoca delle responsabilità a un paese terzo, la mancata considerazione dell’economia “altra” come parte del proprio sviluppo futuro, la certezza indubitabile delle ricette proposte, l’incapacità di riflettere su posizioni più problematiche solo perché ritenute eterodosse. Modalità che la Germania era stata costretta a subire all’inizio del secolo scorso e che la società e la politica economica tedesca, solo semplicisticamente riconducibile alle opinioni della Cancelliera Merkel, esprime per una risoluzione della crisi europea, basata sui principi, così come a Versailles, di PPP (Engelen, 2010).
A monte di tali certezze si riscontra l’incapacità di un’interpretazione articolata e non manichea delle responsabilità che, come nel caso della Grecia, rimandino non solo a fattori interni, ma anche alle contraddizioni implicite di un’area monetaria, quella europea, che determina variazioni implicite dei tassi di cambio reale al proprio interno, senza meccanismi endogeni di riequilibrio fiscale o di oneri espansivi per i paesi in surplus, ancorandosi pervicacemente a riforme del mercato del lavoro, a retrenchment fiscali e a deregolamentazioni interne per aumentare, magicamente, crescita e competitività nazionale (The Economist, 2011).
Ancora: nel modello tedesco di attribuzione delle responsabilità i fattori globali sono del tutto secondari. Ci si limita a sporadiche valutazioni negative degli effetti destabilizzanti della vendita allo scoperto di Credit Default Swap, i Naked CDS, sui titoli del debito pubblico senza alcun cenno al ruolo delle banche internazionali. Di certo non alla Goldman Sachs che, per circa quindici anni, ha creato Currency Swaps in dollari e yen per consentire il finanziamento del settore pubblico greco a lungo termine (Frangakis, 2011). E nemmeno alla circostanza che, con il peggiorare della situazione ellenica, JP Morgan, Goldman Sachs e altre banche di affari hanno sostenuto la creazione da parte della Markit Group di Londra, di un nuovo indice, l’iTraxx SovX Europe, costituito dai Sovereign CDS più scambiati, inclusi quelli sui titoli greci. Ciò ha consentito alla stessa Goldman Sachs di speculare sul possibile default del suo ex cliente, aumentando, peraltro, il costo del rifinanziamento di Atene del debito pubblico.
Il PPP trova la sua espressione accademica più esplicita e meno diplomatica nelle posizioni di Sinn, di certo uno degli economisti più ascoltati dalla Cancelliera tedesca. Questi i suoi realistici “comandamenti” per salvare l’Eurozona: “..ulteriori acquisti di titoli di stato da parte della Banca Centrale Europea vanno proibiti…Il credito della Bundesbank ai paesi GIPS non deve incrementare..Se un paese non onora il proprio debito nei due anni successivi, deve essere avviata una procedura d’insolvenza…” (Sinn 2011).
Il “modello Clemenceau” rivive, ed è sintomatico che a rilanciarlo siano proprio quel paese e quella società che, un secolo addietro, ebbe a soffrirne per cinismo, iniquità, depauperamento e disgregazione sociale. Modalità analoghe di “aggiustamento” si ritrovano oggi in Grecia, impegnata, dal febbraio del 2010 in poi, in una drammatica sequela di pacchetti di austerità che minano convivenza e speranza (Wikipedia, 2012). Il ricorso della storia rende la vittima di ieri il carnefice di oggi.
Così come allora le sanzioni e le riparazioni richieste dagli Alleati alla Germania avevano possibilità nulle di essere onorate, oggi le manovre di consolidamento richieste dalla Germania, dalla Banca Centrale Europea e dalla Commissione hanno le medesime chance di innescare crescita della produzione e dell’occupazione e di rappresentare il paradigma di risoluzione della crisi. La politica economica europea è, in questa crisi, alla ricerca di certezze; dunque, il “modello PPP” ne assicura molte di più di quelle derivanti da una ricerca coraggiosa delle responsabilità collettive. Clemenceau è molto più tranquillizzante di Keynes.
E, oggi dopo il travagliato salvataggio europeo dal default della Grecia, le decisioni di commissariamento dei partiti politici e dei ministeri ellenici evocano (Il Sole 24 Ore, 2012), con i necessari aggiornamenti della storia, l’occupazione francese della Ruhr.

 

* Ordinario di Economia Politica nell’Università di Napoli “Federico II”. Dal febbraio 2012 membro della redazione di eep.