Ultimi articoli nella sezione
24. Democrazia svendesi
Pdf n.24 :
Dove portano le riforme
Siamo nel mezzo di una revisione «costituzionale» che vuole riformare la democrazia del welfare, cambiare le istituzioni esistenti per assicurare una maggior efficienza economica. È un processo che espropria il popolo dalla sovranità politica
La sfiducia e il pessimismo dei cittadini per questa Europa neoliberista
Il trentennio neoliberista ha divorato la democrazia liberale, facendo carta straccia dei diritti sociali, lasciando spadroneggiare la finanza e riducendo i poteri degli Stati. La questione democratica si ripropone con la partecipazione e la resistenza contro l'assolutismo dei privilegi
Nicos Poulantzas e lo Stato autoritario
Quella che viviamo non è una crisi della democrazia, ma una sua nuova fase. Questa la diagnosi che faceva, circa trentacinque anni fa, Nicos Poulantzas
Il Fiscal Compact e la depoliticizzazione
di Thomas Fazi
Intervista a Hugo Radice, docente all'Università di Leeds: «È necessario ripartire dalle conquiste ottenute dai movimenti popolari e di base»
La morte annunciata della democrazia liberale
di Carlo Donolo
C'è un'oscillazione storica tra il polo di uno Stato liberale tendenzialmente minimale con una funzione pubblica ridotta, che lascia dispiegarsi a pieno gli «animal spirits» acquisitivi e accumulativi, e il polo di uno stato sociale con funzione pubblica estesa
Per le multinazionali, diritti senza alcun dovere
Il Consiglio per i Diritti Umani dell'Onu ha votato una risoluzione storica per l'avvio di un processo verso uno strumento legalmente vincolante per il rispetto dei diritti umani da parte delle grandi corporations
Il blitzkrieg finanziario degli Stati Uniti
Aumentano i tentativi di Washington di applicare all'estero le proprie leggi in campo finanziario