Home / Sezioni / alter / In difesa di Tsipras

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

In difesa di Tsipras

16/07/2015

L’inchiostro sull’accordo Grecia-UE non si era ancora asciugato che già si levavano a gran voce dai salotti virtuali della sinistra accuse di «tradimento» e di «capitolazione» nei confronti di Tsipras. Senza entrare nel merito di queste infelici categorie semantiche, sono fondate queste accuse? E siamo veramente di fronte alla sconfitta totale ed assoluta di Syriza, come sembrano sostenere (quasi) tutti?

Partiamo dall’accordo in sé. È indubbio che si tratti di un accordo economicamente e politicamente pessimo che – se applicato alla lettera – difficilmente permetterà all’economia greca di risollevarsi. Ma c’è anche da dire che è con ogni probabilità il miglior accordo che la Grecia potesse ottenere rimanendo all’interno dell’unione monetaria. È opportuno ricordare che Tsipras e i suoi hanno negoziato e lottato per mesi in condizioni politiche e psicologiche durissime – il Guardian ha scritto che Tsipras è stato sottoposto «un massiccio waterboarding mentale» nella maratona del Consiglio europeo terminato lunedì mattina – che avrebbero portato molti di quelli che ora accusano Tsipras di debolezza (o peggio) a “cedere” molto prima. Come ha scritto Joseph Halevi su Facebook, con parole ben più dure di quelle che riporto qui:

È possibile pensare a qualche elemento della sinistra italiana chiuso in una saletta per 17 ore con 18 capito di governo o di Stato che si avventano contro di lui come mastini rabbiosi? No: il tutto si sarebbe concluso in 20 minuti e con qualche frullato di parole da parte del diretto interessato.

E c’è da dire che Tsipras ha veramente lottato fino all’ultimo, riuscendo ad ottenere, rispetto alla proposta iniziale dei creditori: 1) la permanenza del fondo fiduciario in Grecia piuttosto che nel Lussemburgo, come voleva Schäuble; 2) un coinvolgimento più light del Fondo monetario internazionale; e, cosa più importante, 3) la ristrutturazione del debito (su basi da definire), che prima del referendum – a proposito della presunta “inutilità” del voto del 5 luglio – non era neanche sul tavolo della trattativa.

In definitiva, se questo è il migliore accordo che Tsipras è riuscito ad ottenere vuol dire che questo era con ogni probabilità il migliore accordo che si potesse ottenere. Soprattutto se consideriamo che la minaccia del Grexit come arma negoziale, se anche i greci avessero scelto di farvi ricorso, era spuntata da quando la controparte ha detto chiaramente di essere pronta a cacciare la Grecia dall’eurozona (e non c’è motivo di credere che stesse bleffando).

L’unica alternativa che rimaneva alla Grecia, dunque, era quella dell’uscita vera e propria; l’idea, suggerita anche dallo stesso Varoufakis, che esistesse una “terza via” in cui la Grecia emetteva una moneta parallela rimanendo però nell’eurozona è poco convincente, a mio avviso, e non avrebbe fatto altro che preparare il terreno ad un’uscita vera e propria. La scelta, nei fatti, era tra permanenza nell’euro o ritorno ad una valuta nazionale, e Tsipras, molto semplicemente, ha valutato che non sussistessero le condizioni né interne (ancora oggi in Grecia, nonostante la vittoria dell’oxi, la maggioranza della popolazione è contraria ad un’uscita, come dimostra il fatto che non ci sono state proteste oceaniche contro il governo alla firma dell’accordo) né internazionali (nessun impegno finanziario concreto da parte di Russia, Cina, Stati Uniti, ecc.) per un’uscita. Il punto, come scrive Michele Nobile, è che «i limiti dell’azione del governo Tsipras sono i limiti della lotta di classe, non solo in Grecia ma in tutta Europa»:

Il padronato e le caste partitico-statali europee conducono la lotta di classe in modo lucido, duro, determinato, coordinato su scala continentale. Fanno il loro lavoro sulla base di una serie di sconfitte storiche, almeno dai primi anni Ottanta del secolo scorso, dunque di rapporti di forza costruiti in decenni, cristallizzati nelle istituzioni e nella convergenza programmatica dei partiti di governo, nell’involuzione dei rapporti tra potere esecutivo, burocrazia e potere legislativo. Pensare che tutto questo possa essere cambiato con uno o più successi elettorali - [o, aggiungo io, con un’uscita dall’euro subito e comunque] - è del tutto irrealistico. Quel che occorre è una lotta di classe altrettanto lucida, dura, determinata, altrettanto coordinata.

Per quanto anche io, come tanti altri, ormai tifassi per il Grexit – se non altro per porre fine allo sterile dibattito sui pro/contro di un’uscita dall’euro, lasciando parlare i fatti –, è perfettamente comprensibile che Tsipras non se la sia sentita di premere il grilletto. Anche perché la tempia non era la sua ma quella del suo popolo. Ha ragione il giornalista e artista greco Alex Andreou quando scrive:

È rivelatore del panorama politico europeo – anzi, mondiale – che i sogni di socialismo di ognuno sembravano poggiare sulle spalle del giovane primo ministro di un piccolo paese. Sembrava che ci fosse una fervente, irrazionale quasi evangelica credenza, che un piccolo paese, affogato nei debiti, a corto di liquidità, avrebbe in qualche modo (e quel qualche modo non viene mai specificato) sconfitto il capitalismo globale, armato solo di bastoni e pietre. Quando sembrava che ciò non sarebbe accaduto, gli si sono rivoltati contro… Come è facile essere ideologicamente puri quando non si sta rischiando nulla. Quando non devi fronteggiare mancanze di beni, il collasso della coesione sociale, il conflitto civile, la vita e la morte. Come è facile chiedere un accordo che evidentemente non sarebbe stato accettato da nessuno degli altri Stati membri della zona euro. Quanto è facile prendere decisioni coraggiose quando non si mette in gioco la propria pelle, quando non c’è un conto alla rovescia, come succede a me, delle ultime ventiquattro dosi del farmaco che impedisce a vostra madre di avere crisi epilettiche.

Il punto è che le ragioni che rendevano un’uscita unilaterale e disordinata della Grecia dall’euro una prospettiva non auspicabile fino all’altro ieri – e che non sto qui a ripetere – permangono ancora oggi. Per quanto pessimo sia l’accordo siglato con la troika e per quanto feroce sia stato il trattamento riservato alla Grecia, infatti, dovremmo stare molto attenti a non cadere nella fallacia, ampiamente smentita dalla storia, secondo cui «tanto peggio di così non può andare».

In sostanza, è innegabile che da un certo punto in vista – in primis quella della fine dell’austerità promessa da Tsipras in campagna elettorale – l’esito della trattativa, per la Grecia e per Syriza, rappresenti una sconfitta (anche se sarebbe sbagliato pensare che l’accordo sia in assoluto l’esito peggiore possibile della vicenda greca e che un’uscita sarebbe stata comunque meglio; e comunque bisogna tenere a mente che la partita interna di Tsipras è appena iniziata). Ma possiamo dire lo stesso dell’esperienza complessiva di Syriza, che al governo di un paese politicamente ed economicamente debolissimo e completamente isolato ha avuto il coraggio di lanciare una sfida diretta all’oligarchia politico-finanziaria europea, a cui fanno capo alcuni delle istituzioni e degli Stati più potenti al mondo? E che è persino riuscito a resistere all’esplicito tentativo di destabilizzazione e di regime change – o colpo di Stato finanziario che dir si voglia – messo in atto della BCE?

A prescindere da come finirà questa esperienza – e a tal proposito ricordiamo a tutti i disfattisti che «siamo solo al giorno zero» di una guerra che è appena iniziata, come giustamente ricorda Alessandro Gilioli – a Syriza andrà comunque il merito di aver mostrato al mondo la vera faccia di questa Europa e soprattutto di questa Germania (prima di tutta questa storia sarebbe stato impensabile immaginare di vedere sulle pagine di Repubblica un titolo come “La vera tragedia europea è la Germania”), di aver evidenziato l’incompatibilità tra la democrazia e questa UE, di aver palesato la natura squisitamente politica e tutt’altro che indipendente della BCE, di aver dimostrato che questa UE è solo un «protettorato in maschera», come scrive Lucio Caracciolo, di aver rimesso al centro del dibattito pubblico la questione della necessità di ristrutturare i debiti pubblici, di aver dato vita a un movimento di solidarietà paneuropeo senza precedenti, ecc. La lista è lunga.

Il punto è che Tsipras ha tracciato un solco profondo nella storia europea, tanto che possiamo tranquillamente parlare di un pre- e di un post-Syriza. Come recitava la scritta su sfondo nero che mercoledì 12 luglio ha fatto il giro dei social network di tutto il mondo, lanciando l’hashtag #ThisIsaCoup: «Dopo di oggi l’Europa non sarà mai più la stessa». È proprio così. Resta ovviamente da vedere quale sarà l’eredità di Syriza: se saranno le forze progressiste o quelle reazionarie a raccogliere i frutti dell’esperienza– e della lezione – greca. Ma quello dipende da tutti noi.

Syriza ha fatto tutto quello che ha potuto alla luce degli attuali rapporti di forza. Paolo Ferrero, con cui raramente mi trovo d’accordo, ha ragione quando dice che «la responsabilità di cambiare i rapporti di forza per permettere la costruzione di compromessi migliori non sta sulle spalle di Tsipras e di Syriza, che hanno già fatto tutto quello che potevano»:

La responsabilità della modifica dei rapporti di forza in Europa sta sulle nostre spalle, degli italiani, dei francesi, dei tedeschi, degli spagnoli. Syriza è la punta più avanzata del movimento antiliberista europeo e per questo è maggiormente sotto attacco e subisce le maggiori perdite e contraddizioni. Le Merkel e i Renzi greci, Syriza li ha già sconfitti: tocca a noi sconfiggere i nostri Merkel e Renzi. Se lasciata sola Syriza non può reggere e non può cambiare l’Europa da sola.

C’è chi sostiene che la sconfitta greca sia il segno evidente dell’irriformabilità dell’Unione europea e in particolare dell’unione monetaria o del fatto che «l’unica strada possibile per la sinistra è fuori dall’euro». A me pare invece che la “lezione” di Syriza sia un’altra, ossia che questa Europa si fonda su un’unica logica: quella brutale ed autoritaria dei rapporti di forza. Rapporti di forza – si badi bene – che ovviamente non si esprimono solo attraverso la moneta unica o il sistema di governance dell’eurozona. Chi crede, infatti, che un’uscita dall’eurozona sia sufficiente a salvaguardare un paese dalla ferocia dell’oligarchia europea ed internazionale si sbaglia di grosso; a tal proposito basterebbe ricordare l’esperienza del governo socialista di Mitterrand, eletto in Francia nel 1981 sulla base di una ambizioso programma di riforma economica e redistribuzione sociale e costretto in pochi anni a fare marcia indietro – o meglio inversione a U - dopo una serie di violenti attacchi speculativi.

Non è difficile capire che per l’establishment è cruciale dimostrare che non può esistere alternativa al neoliberismo e alla post-democrazia né dentro l’euro né fuori da esso. In queste senso, ben venga il dibattitto e la riflessione sulla riformabilità o meno dell’UE o sui meriti o meno di una fuoriuscita dall’euro, ma nella consapevolezza che l’esito di queste dotte disquisizioni non influisce minimamente sui rapporti di forza e/o di classe esistenti e che non è certo sulla radicalità (reale o apparente) degli obiettivi che uno si dà che si misura la capacità di un movimento di “fabbricare” consenso. Abbiamo l’esperienza secolare di innumerevoli movimenti anticapitalisti – che per loro stessa natura si pongono obiettivi ben più ambiziosi del superamento dell’euro – a dimostrarcelo. La domanda centrale a cui è chiamata a rispondere la sinistra europea oggi, dunque, non è tanto se l’Europa o l’euro siano riformabili o meno – riflessioni stimolanti dal punto di vista teorico ma del tutto velleitarie dal punto di vista politico –, ma piuttosto come trasformare i rapporti di forza all’interno dei paesi e tra questi. A tale proposito, più interessante, e più utile, piuttosto, mi pare la discussione intorno alle misure concrete di cui dovrebbe dotarsi un movimento o un partito che aspiri a cambiare radicalmente gli assetti di potere in seno all’Europa – dentro o fuori dall’euro – per difendersi dalla medesima rappresaglia dell’establishment politico-finanziario a cui abbiamo assistito in Grecia. Come nota James K. Galbraith:

In caso di vittoria di un partito come Syriza in un altro paese della periferia, assisteremmo alla stessa semi-automatica sequenza di eventi a cui abbiamo assistito in Grecia: per prima cosa le banche del Nord comincerebbero a tagliare le linee di credito alle banche del Sud. A quel punto dovrebbe intervenire la BCE con la liquidità di emergenza. Questo spingerebbe la gente a portare i capitali fuori dal paese, e in poco tempo il paese si ritroverebbe a gestire una crisi bancaria. Va da sé che se questo avvenisse in un paese come la Spagna o la Grecia, avrebbe ripercussioni infinitamente più gravi di quello a cui abbiamo assistito in Grecia. Qualunque partito di sinistra che aspiri a governare un paese europeo deve essere preparato a questo.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

fuori dall'euro e riformabilità dell'europa

"C’è chi sostiene che la sconfitta greca sia il segno evidente dell’irriformabilità dell’Unione europea e in particolare dell’unione monetaria o del fatto che «l’unica strada possibile per la sinistra è fuori dall’euro». "

tu scrivi .... invece io dico, ne vogliamo parlare, sdoganiamo il dibattito euro si euro no, europa si europa no, riformabilità si riformabilità no ?
oppure facciamo gli ultimi dei moicani come fa il mio amico roberto che sogna ancora gli stati uniti d'europa ?

fassina .. lo ha scritto oggi
rodota' pure ieri

vero' non conteranno nulla o poco piu' di nulla nella politica
ma intellettualmente sono persone e studiosi seri ...
piu' seri di quelli che dicono ..
no please, dall'euro non si puo' uscire, vi sono problemi tecnici ...
ma per favore ..... ... non diciamo stupidaggini ..

sconfitta totale ed assoluta di Syriza

thomas, non si tratta qui di sconfitta assoluta e totale, e neppure di prendere le difese di un leader che il popolo greco ancora stima ed appoggia (oppure già ne sentiamo ilo bisogno della difesa?)
sono con tsipras ed il popolo greco, ma ...
neppure l'evidenza puo' essere disconosciuta
e l'evidenza è che il memorandum rappresenta una capitolazione nei confronti della unione europea, ed è qualcosa che non sollevera' di un millimetro la grecia da dove è ora, anzi ... comprometterà il suo futuro se ciò che è previsto verra' attuato ..

ho anche dubbi che cio' serva a prendere tempo per i greci, tempo per cosa ? rimanere nell'eurozona? uscirne, aspettare il voto in portogallo ed in spagna ? un fronte unito con podemos ?

non è meglio riflettere sulla strategia che tsipras ha adottato ? se un piano B avrebbe dovuto essere approntato ? oppure se non vi erano alternative (e quindi non ve ne saranno nel prossimo futuro) affrontanto da soli la germania ?
piuttosto che ... disquisire su chi ora dice .. io lo avevo detto ?
è vero che expost tutto si puo' dire mentre exante la cosa è oltremodo difficile, ma da qui a non concedere il diritto di critica e di autocritica mi sembra troppo ..
anche varoufakis sta facendo critica ed autocritica peraltro ... svelando tante cose davvero sorprendenti
5 mesi di non negoziato, e neppure un piano B pensato, ... la capitolazione non poteva che essere dietro l'angolo
se con ul 61% di No tu fai dimettere il ministro delle finanze per sperare che gli altri si siedano al tavolo con volonta' di negoziare, credo che si sia compreso poco dei tedeschi, siano essi i poliziotti buoni o quelli cattivi.
il minimo che ti puo' aspettare e che chiadano o la borsa o la vita
e quasi tutti ovvio preferiscano dare la borsa piuttosto che la vita

oppure sbaglio e dove sbaglio ?





difendere tsipras

Grazie a Fazi per il lucido e puntuale intervento. ptendersela con Tsipras per l'esito -particokzrlente duro- di questa trattativa equivale a rimproverare l'agnello per essersi fatto mangiare dal lupo.
Il "tradimento" è stato piuttosto fatto dai vari renzi, hollande etcetera, che non hanno fatto nulla per aiutare concretamente la Grecia, e dopo la foto di cortesia hanno taciuto dinnanzi al comportamento gangsteristico della Bce.
Non si tratta di descrivere l'esito - platonicamente- più auspicabile di una lotta, di uno scontro, ma piuttosto di considerare -aristotelicamente- quali siano le condizioni possibili per svolgere la propria azione entro un contesto dato.
Alla luce delle quali, quello che Tsipras e Syriza sono riusciti sino ad oggi a fare è già enorme.
Ai commentatori da bar un consiglio: se volevare che andasse a finire meglio, prendetevela con la vostra capacità di porgere aiuto in questo drammatico frangente.
Ad Atene - da dove scrivo - i cittadini hanno ben capito chi difende i loro intzressi e si batte contro l'establishment. E nella stragrande maggioranza sostengono Tsipras.

Calcio nei denti

Il calcio nei denti, Fazi, deve averle annebbiato la vista. Assomiglia a quei pugili che, messi ko al primo round, dicono al proprio allenatore: stavo proprio per sganciargli un bel destro...
Quale grande vittoria aver ottenuto che la sede del fondo che pignorerà 50 miliardi di beni dei greci sia in Grecia anzichè in Lussemburgo! Quale strabiliante stratega poteva ottenere che forse (FORSE) si comincerà a discutere di ristrutturazione del debito, magari allungandone la scadenza a 60 anni! Che stupefacente risultato aver mostrato agli europei la vera natura dell'unione!
Fazi, si riprenda dal calcio nei denti, per il suo bene mentale.
La disfatta è stata totale, ma ha avuto almeno un pregio: aver mostrato quali miserabili vermi traditori siano i rivoluzionari da operetta alla Tsipras e tutto il contorno di lacchè abbarbicati alla poltrona.
E l'ulteriore pregio di aver compreso quanti, in Italia, si sarebbero comportati alla stessa maniera: ce ne ricorderemo, eccome se ce ne ricorderemo, al momento delle elezioni. Infinitamente meglio Salvini di uno qualunque di questi falliti incapaci pronti a venderci.
E questa storiella che l'uscita dall'eurozona sarebbe foriera di chissà quali catastrofi! Ormai rasentate il patetico, manco più il ridicolo! Affianco al suo intervento ormai anche Galbraith ammette candidamente che non c'è possibilità di praticare politiche diverse dall'austerità con l'euro.
Il coraggio e la tempra di un politico si mostrerebbe proprio nel governare un processo certo complesso ma non impossibile da gestire: ma bisognerebbe essere VERAMENTE di sinistra ed abbandonare feticci e posizioni di comodo per poterlo fare.
Ma il figlio di un ricco agente immobiliare potrebbe mai essere VERAMENTE di sinistra?

Salvatore Siani

Perfettamente d'accordo con articolo il cambiamento è solo iniziato.
prima di Syriza nn c'era nulla le sinistre europee blateravano.
ora almeno speranza c'è il testimone deve essere preso da altre sinistre x continuare battaglie.
lo spartiacque c'è stato.

tabitagiacomo

Non ci si lancia in una guerra senza dare l'impressione di saperla vincere. Dire a posteriori ma cosa pensavate che potessimo fare,non c'erano altre strade percorribili vuol dire: vi abbiamo preso in giro per 6 mesi perchè in realtà non c'era nessuna trattativa e sapevamo che sarebbe finita così. Come strategia non è un granchè, anzi diciamolo, è una schifezza, fatta salva naturalmente la buonafede di Tsipras, perchè i casi sono due o è stato un imbecille o un gran furbacchione