Ultimi articoli nella sezione
25. Dis-connessi
Pdf n.25;
«Sii imprenditore di te stesso». Ovvero la grande allusione
Un riferimento retorico alla libertà individuale, all’autonomia di ciascuno, prodotta dal capitalismo per mascherare la sua negazione di fatto
C'era una volta la società
di Duccio Zola
La sfiducia generalizzata è il precipitato di un lungo processo di desertificazione della società e dei suoi vincoli di reciprocità e solidarietà, l'esito di quattro decenni di egemonia neoliberista e dello scatenamento degli spiriti egoistici contro tutto ciò che è pubblico, in comune, statuale
Foucault e il governo degli individui
Nelle società neoliberiste in cui viviamo, l'individuo è prodotto dall'incontro tra le tecniche di governo politico, la disciplina morale e la razionalità economica.
L'insostenibile narcisismo dell'essere contemporaneo
Renzi, cogliendo lo «spirito del tempo», conquistato il vertice Pd ha fatto della rottura tra libertà e uguaglianza il suo primo intervento pubblico. Cerchiamo di essere ancora, con Aristotele, «animali sociali»
Modernizzazione, «Welfare State» e sostenibilità
Manca l'idea di singolarità «politica», strumento essenziale per ripensare lo Stato sociale in questa Europa che ci troviamo di fronte
Individualismo della differenza
Bisogna andare oltre le letture pessimistiche del neoindividualismo e guardare agli aspetti positivi della declinazione dell'amore di sé
La città degli individui
Le forme di ordinamento spaziale e di organizzazione sociale idonee a ospitare crescenti masse di cittadini sono oggetto di accesi dibattiti ideologici
La stanchezza dell'«epoca egoista»
di Nicola Villa
I giovani d'oggi, educati nel trentennio televisivo craxiano berlusconiano, hanno interiorizzato la lotta di tutti contro tutti