Alter
Economia e finanza
Nove su dieci
In dieci anni le diseguaglianze sono cresciute e il declino italiano si è accentuato. I numeri e le cause della doppia crisi italiana ed europea, e le alternative possibili, sono al centro del libro di Mario Pianta Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di dieci anni fa. Ne anticipiamo uno stralcio, tratto dal terzo capitolo
Beni comuni e democrazia industriale
Controllare dal basso le attività delle aziende è difficile ma non impossibile. Il modello tedesco della co-gestione è un buon esempio di democrazia economica
Regioni, la mappa del benessere...
... e del malessere. Le classifiche dell'ultimo Rapporto Quars, che dal 2003 ci dice come stanno davvero le cose, con criteri e indicatori alternativi al Pil
Intervista a Sennett: la crisi sociale del capitalismo
Attività economiche flessibili e strutture sociali fortemente burocratizzate: per il sociologo Richard Sennett sono queste le cause della crisi sociale ed economica
L'equilibrista liberista
Dal numero di aprile della rivista MicroMega, pubblichiamo parte dell'articolo in cui Mario Pianta spiega perché l'equilibrista liberista Monti - barcamenandosi tra austerità imposta dalla Germania e liberalizzazioni senza impatto sulla crescita - perderà la sua scommessa
L'Europa di spade e di denari
La discussione sull’Europa si intreccia alla manovra economica di casa nostra, che moltiplica le iniquità. Poi ci sono le rivolte in molti paesi, i conflitti che non si fermano. Ci sono altre Europe sotto i nostri occhi, quella delle disuguaglianze, delle guerre, del disastro ambientale. Altre Europe con cui fare i conti. Ne parla Guglielmo Ragozzino nell'articolo di apertura al secondo e-book che raccoglie gli interventi sulla "Rotta d'Europa"
È ora di imbrigliare la finanza
Un vademecum per capire come controllare i movimenti di capitale, porre fine all'egemonia finanziaria e liberista e impedire gli attacchi degli speculatori
Si fa presto a dire crescita
La combinazione tra crisi economica e crisi ecologica rende evidente che la società della crescita è finita, ma che ancora non sappiamo come costruire una società del benessere per tutti
Riconquistare l'economia, passo dopo passo
Il 28 marzo si è svolta a Roma una conferenza promossa dalla Scuola del Sociale della Provincia di Roma, sul tema "Oltre la crisi. Quale economia, quale società". Tra gli ospiti c'era anche la sociologa ed economista Saskia Sassen, di cui pubblichiamo parte dell'intervento: un vademecum per "cominciare a fare nostra l'economia".