Alter
Economia e finanza
Diritto al cibo: è il momento di agire
Land grabbing, volatilità dei prezzi alimentari, investimenti in agricoltura: in vista della riunione a Roma del Comitato sulla sicurezza alimentare, sale la voce dei produttori e della società civile
I beni comuni per uscire dalla crisi
Un estratto dal saggio di Enrico Grazzini “Il bene di tutti. L'economia della condivisione per uscire dalla crisi”, Editori riuniti, 2011
L'economia uccide più delle bombe
A 50 anni dalla prima marcia Perugia-Assisi e a 14 dalla marcia "per un'economia di giustizia", i pacifisti saranno di nuovo in cammino il 25 settembre 2011. Nel mezzo della crisi europea. È l'occasione per rileggere l'appello di 14 anni fa, le cose non fatte allora, e urgentissime adesso
Un nuovo rapporto da ActionAid
The Real Aid 3 report reveals an increase in good quality aid, that is helping to free countries from aid dependency.
Fotovoltaico, record da 10.000
Con il raggiungimento della soglia di 10 GW quest'anno la produzione solare coprirà il 3% dei consumi elettrici. Una quota che nel 2012 arriverà a 5,5%. Un risultato importante ma ottenuto con incentivi troppo alti. Le sfide dei prossimi anni: la rete, l'accumulo e la gestione dei prezzi dei moduli. L'editoriale di Gianni Silvestrini.
"Gioventù sprecata?". Sbilanciamoci! a Lamezia Terme
"Loro a Cernobbio, noi a Lamezia Terme"
Caro Napolitano, difendi i referendum
Il Forum italiano dei movimenti per l'acqua indirizza una lettera aperta al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. La crisi non cancella l'esito dei referendum di giugno: la manovra non può far rientrare dalla finestra la privatizzazione forzata dei servizi pubblici locali, cui gli italiani hanno già detto, con chiarezza, il proprio no.