Alter
Economia e finanza
Una lista unitaria a sinistra per le elezioni Ue
È indispensabile una lista unitaria di candidati della sinistra e del mondo progressista che condividano la necessità di riorientare la costruzione europea
Differenze di genere: la riduzione c'è, ma al ribasso
Lavoro cercasi/3 Aumentano le famiglie in cui la donna è il percettore principale di reddito. Ma il tasso di occupate rimane il più basso del continente
Sul Jobs Act la partita è europea
Lavoro cercasi/6 La proposta di Renzi non significa nulla se non sarà accompagnata da una politica industriale e dalla rimozione dei vincoli di bilancio
La locomotiva tedesca viaggia solo a ovest
Lavoro cercasi/4 Il tasso di disoccupazione in Germania è il più basso tra quelli dei paesi europei Ma, se in Baviera è al 3,7%, nell'ex Ddr si arriva al 9,9%
Ue, l'ossessione per il neoliberismo
Lavoro cercasi/2 L'Europa non riesce a invertire la curva della disoccupazione e prova a fare fronte al problema del lavoro con dosi sempre più massicce di neoliberismo
Adam Smith, il comunista
Lavoro cercasi/7 Il valore è prodotto dal lavoro del lavoratore, scriveva Adam Smith ne "La ricchezza delle nazioni". Una rilettura più che utile oggi
Mettiamo il lavoro al centro della politica
Lavoro cercasi/1 In un mondo in cui la disoccupazione si accompagna a bisogni essenziali insoddisfatti, è necessaria una diversa politica del lavoro che, sostenuta a livello europeo, riequilibri il rapporto tra esigenze del lavoro e interessi del capitale. Il terzo numero degli speciali Sbilanciamo l'Europa dedicato al lavoro
Il Pil ha 80 anni, mandiamolo in pensione
Il prodotto interno lordo compie 80 anni. Molto più di un numero, il pil ha rappresentato un modello di società anche i processi politici e culturali. Ma come disse il suo stesso inventore, l'economista Simon Kuznets, ogni generazione deve riformulare i propri indicatori in risposta al mutare delle condizioni
Il capitale e lo Stato nella grande recessione
Cosa si cela dietro l’esaurimento del paradigma reaganiano - thacheriano, avvenuto con la crisi del 2007? Una recensione del libro di Paolo Leon, " Il capitalismo e lo Stato"