Home / Sezioni / globi

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Globi

Economia

L'illusione tedesca

di Vincenzo Comito

MittelEuropa/ Un'inquietudine inizia ad aggirarsi in Germania, riassunta nel titolo di un volume di successo: «L'illusione tedesca. Perché sovrastimiamo la nostra economia e perché abbiamo bisogno dell'Europa» (Die Deutschland-Illusion, Hanser, 2014. L'autore è Marcel Fratscher, direttore dell'Istituto tedesco per la ricerca economica, un moderato lontano dalle tentazioni keynesiane.

La Germania senza Impero

di Giovanni Arrighi

MittelEuropa/«La Gran Bretagna e l'America furono i due modelli di 'impero' che i governanti tedeschi cercarono di riprodurre (...). Gli Stati Uniti si trovavano in una posizione di gran lunga migliore rispetto alla Germania»

Parigi-Berlino, asse asimmetrico

di Anna Maria Merlo

MittelEuropa/Bruxelles teme lo scontro con l'Eliseo: significherebbe indebolire il governo e rendere difficile il percorso delle «riforme». E anche i tedeschi si interrogano

La Commissione parla finlandese e lettone

di Agenor

MittelEuropa/La linea politica della Ue non ha cambiato verso. Renzi ha perso sia la battaglia sulle nomine, sia sulle politiche

Alle origini del conflitto tra Cina e Stati Uniti

di Vincenzo Comito

Notizie sulla Cina/2 La crescita progressiva della potenza economica, politica, militare cinese, e il sostanziale rifiuto statunitense di riconoscere tale fatto

Il capitalismo predatorio, un rischio per l’Europa

di Thomas Fazi

Dis-integrati/Intervista a Kees van der Pijl: «Siamo passati da una forma di capitalismo ancora interessato ai processi di accumulazione reali ad uno puramente speculativo»

Terra di Schengen, terra di Bosman

di Guglielmo Ragozzino

Dis-integrati/ Molte persone che abbiamo sentito erano a favore del sì nel referendum scozzese, tranne forse qualche scozzese. Mentre questi ultimi, highlanders dell'uno e dell'altro parere, avevano ben chiara la loro preferenza, se si chiedeva agli altri, ai forestieri, da che parte stessero, tanti di loro tergiversavano, seminavano dubbi, in sostanza non offrivano mai una risposta chiara. Una risposta possibile esiste e la si leggerà alla fine di questo articolo.

Il regno disunito

di Tom Nairn

Dis-integrati/Negli anni settanta "il nazionalismo veniva giustificato come risposta allo sfruttamento economico o all'arretratezza imposta dal potere politico, si presentava come un movimento politico necessario per arrivare alla modernità.

La crisi di legittimità dello Stato spagnolo

di Jacopo Rosatelli

Dis-integrati/Alla precarietà del suo equilibrio basato su «nazionalità diverse», ha aggiunto l'impotenza del suo essere periferico nell'Europa governata dalla Troika