Home / Sezioni / globi / Europa. Come crescono i nuovi conflitti

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Europa. Come crescono i nuovi conflitti

29/03/2013

L'Unione europea è stata fondata per reazione alle guerre del ventesimo secolo. Con la crisi, gli interessi materiali comuni non alimentano più l’integrazione politica, e l’assenza di una politica europea di ampio respiro alimenta le spinte verso nuovi conflitti

Ulrich Beck, nel suo meraviglioso libro German Europe, (“L’Europa tedesca”, Polity, 2013), sostiene che l'Europa non è stata fondata sulla logica della guerra, ma sulla logica del rischio. L'Unione europea – fa notare Beck – si regge su una rete di “non”. Non è una nazione, non è uno stato e neppure un'organizzazione internazionale. Gli stati sono stati edificati sulla logica della guerra.

L'Unione europea rappresenta un diverso tipo di sistema governativo, costruito per reazione al rischio della guerra e, oggi, per reazione al rischio del collasso economico. Gli economisti sostengono che l'unione monetaria sia stata un grosso errore in assenza di un'unione politica. Beck, invece, sostiene proprio il contrario: l'unione monetaria stabilirebbe un interesse materiale per un'unione politica. Senza l'unione monetaria non ci sarebbe alcuno slancio per l'unione politica.

Fin qui tutto bene. Ma c'è di più in questa storia. Nell'Europa di oggi le logiche economiche e politiche spingono in direzioni opposte. È vero che l'unione monetaria decide il bisogno dell'unione politica, e tutti lo capiscono a livello delle élites. Ma le conseguenze dell'unione monetaria e l'agenda neo-liberista a essa associata, stanno indebolendo, allo stesso tempo, quel che è noto come consenso passivo, indebolendo enormemente la legittimità delle élites europee e con esse il progetto europeo.

L'Unione europea è stata fondata per reazione a quella che chiamo la “vecchia guerra” – le guerre del ventesimo secolo. Benché, a rigor di logica, questioni di interesse materiale dovrebbero condurre a un’accresciuta cooperazione politica, la politica europea contemporanea, o l'assenza di quest'ultima, suggerisce piuttosto la possibilità di nuovi conflitti, ciò che definisco la “nuova guerra”.

L'idea secondo cui la cooperazione economica condurrebbe alla cooperazione politica è stata un punto centrale fin dal principio dell'integrazione europea. I fondatori dell'Ue credevano che obiettivi di “alta politica” sarebbero stati raggiunti attraverso misure di “bassa politica”. La cooperazione economica e sociale stabilirebbe legami fra le persone, e questo alla fine porterebbe all'unione politica. Nei primi tre decenni dopo la seconda guerra mondiale tale argomento sembrava effettivamente avere un qualche valore. Il cosiddetto “metodo Monnet” implicava la cooperazione a livello di infrastrutture (carbone e acciaio), dell'agricoltura, così come delle politiche regionali. Piccoli passi venivano intrapresi in direzione di una più grande cooperazione politica.

Ma dopo il 1989 tutto è cambiato. Da una parte l’89 è stato il punto alto raggiunto dai movimenti cosmopoliti del post-‘68 – i “figli della libertà” (freedom's children), come li chiama Beck. Il concomitante avvento della pace, dei diritti umani e la fine della guerra fredda portarono a una nuova ondata di europeismo. Dall'altra parte ci fu l'arrivo dell'età del neoliberismo. La stessa critica della rigidità, del paternalismo e dell'autoritarismo dello stato sviluppata dai “figli della libertà” fu usata per chiedere più mercato – deregolamentazione, privatizzazione e stabilizzazione macro-economica. I “figli della libertà” avevano dato la giustizia sociale per scontata e, nel reagire contro la “vecchia sinistra”, avevano dato spazio a una nuova destra radicale. Il Trattato di Maastricht del 1991 può essere considerato come un contratto fra gli europeisti, guidati da Jacques Delors, e i sostenitori del libero mercato, simboleggiati da Margaret Thatcher.

Ma logica del mercato è molto diversa dalla cooperazione tra stati. Negli ultimi due decenni è stata realizzata in Europa quest’unione contraddittoria di cosmopolitismo e mercato. Sul primo versante, l'Europa si è estesa verso est, sviluppando una politica di vicinato basata sull'applicazione del “metodo Monnet”, estendendo i metodi della “bassa politica” ai paesi confinanti e, a volte, anche oltre. A livello internazionale la Ue ha elaborato politiche per la gestione delle crisi e per l’aiuto allo sviluppo che, seppur gestite spesso in maniera burocratica, l’hanno trasformata nella più grande donatrice di aiuti nel mondo e in una protagonista del dibattito globale sul cambiamento climatico, la povertà e la sicurezza globale.

Sul secondo versante, le regole del mercato unico e dell'euro – i cosiddetti criteri di convergenza – associati con le altre riforme neoliberiste, hanno portato a un aumento delle disuguaglianze, dell'insicurezza e dell'atomizzazione, indebolendo il senso di comunità e la politica cosmopolita. Per di più, le politiche di sicurezza interna e la sorveglianza, specie ai confini dell'Europa estesa, hanno contribuito a crescenti diffidenze all'interno delle società.

È vero, come nota Beck, che interessi materiali potrebbero imporre la cooperazione politica. Questa è la sola via per salvare l'euro. Ma l’”alta politica” della Ue è ancora assente – abbiamo solo Merkiavelli, il titolo di un brillante articolo di Ulrich Beck si opendemocracy.net.

Le élites nazionali ora non hanno un sostegno popolare e il cosiddetto consenso passivo, che ha permesso l’avanzamento dell'integrazione europea, sta scomparendo rapidamente. Il destino dei Primi ministri tecnocrati, Mario Monti e Lukas Papademos, imposti a Italia e Grecia, illustra la fine del consenso passivo.

Quella che l'Europa sta affrontando è una profonda crisi politica. Questa è la conclusione del nostro rapporto su “La politica sotterranea” (“The Bubbling Up of Subterranean Politics”, in pubblicazione con Routledge). Le proteste e le manifestazioni, le nuove iniziative politiche e i nuovi partiti non sono soltanto una reazione all'austerità. Riflettono una profonda perdita di fiducia nelle attuali élite politiche – esprimono l'opinione che tali élite siano rinserrate dentro interessi materiali e mediatici e siano perciò incapaci di agire a vantaggio del bene comune, insieme alla percezione che la democrazia rappresentativa non riguardi più la partecipazione, ma miri soprattutto a riprodurre quell'élite.

Il problema è che, nell'assenza di un “cosmopolitismo dal basso”, di un progetto di solidarietà europea, quest'assenza di fiducia politica può essere facilmente manipolata da partiti xenofobi, euroscettici ed elitari di vario genere. Partiti come l'Ukip (UK Independence Party), i True Finns, il Dutch Freedom Party, Alba dorata in Grecia e altri analoghi stanno realizzando incursioni elettorali in quasi ogni paese europeo. E i partiti tradizionali, preoccupati da considerazioni a breve termine di carattere elettorale, tendono ad assecondare i sentimenti espressi da questi partiti, invece di dar voce agli interessi comuni di lungo termine.

È molto difficile capire come l'Europa possa sfuggire a questa spirale. L’analisi offerta dal volume di Ulrich Beck sottolinea che l'europeismo della stabilità monetaria è radicato a tal punto nella mentalità tedesca che è improbabile che un'Europa tedesca, guidata da un pragmatismo apolitico, possa cambiare il suo corso.

L'assenza di una pressione dal basso in Europa, la debolezza della solidarietà trans-europea, la frammentazione della “politica sotterranea”, tutto lascia intravedere tendenze politiche piuttosto buie. Lungi dall'essere un'eccezione, una dissonanza marginale, la Grecia potrebbe rappresentare il futuro per gran parte dell'Europa. Quanto accade in Grecia è tipico di ciò che chiamo “la nuova guerra”, l’emergere di nuove forme di conflitto. I drammatici tagli nella spesa pubblica indeboliscono la capacità dello stato ed erodono ulteriormente fiducia e legittimità, dando spazio a una combinazione di criminalità e di politica estremista. Una tale mescolanza si autoriproduce perché chi ne è coinvolto trae vantaggio dal disordine. È una dinamica che è molto difficile fermare; si sta affermando un nuovo tipo di economia politica predatoria, che non conosce nessun limite. La sola risposta sarebbe un'autorità politica cosmopolita, ma da dove potrebbe venire?

L’articolo è apparso su www.opendemocracy.net (traduzione di Elisa Magrì).

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti