Home / Sezioni / globi

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Globi

Economia

Ttip, il modello neomercantilista

di Thomas Fazi

Bis-trattati/ Il Ttip altera ulteriormente l'equilibrio di potere tra le forze sociali e le grandi imprese, a favore di queste ultime, e istituzionalizza definitivamente le riforme neoliberiste introdotte negli ultimi vent'anni.Intervista a Werner Raza (Ofse): «C’è un chiaro legame tra il Ttip e lo smantellamento dello Stato sociale a cui abbiamo assistito in questi anni»

Il Ttip e il commercio immorale

di Friedrich List

Bis-trattati/La scuola liberista ha adottato come sua espressione favorita il detto "laissez faire, laissez passer", un'espressione che suona gradita ai predoni, ai truffatori e ai ladri non meno che ai mercanti, il che dovrebbe metterci in guardia da tale massima

«Ttip e Tpp sono soprattutto strumenti geopolitici»

di Thomas Fazi

Bis-trattati/Intervista a Walden Bello: «Oggi ci troviamo in una situazione in cui la globalizzazione corporativa e il neoliberismo hanno perso molta credibilità e sono dunque sulla difensiva»

Ttip e “cooperazione normativa”

di Ronan O'Brien

Bis-trattati/La cooperazione normativa è uno dei pilastri del Ttip, e ad esso sono imputati la maggior parte dei benefici economici dell'accordo. Dato che le barriere tariffarie tra Ue ed Usa sono già molto basse, l'ostacolo maggiore al commercio e agli investimenti è oggi rappresentato dalla diverse norme regolatorie presenti nei vari paesi.

Lavoro, sanità, i rischi del Ttip

di Dario Guarascio

Bis-trattati/Grazie al Ttip nascerebbe la possibilità per le multinazionali, qualora volessero contestare una regolamentazione statale o comunitaria stringente, di rivolgersi ad un organismo arbitrale terzo dotandosi così di un potente mezzo per il contrasto di politiche e leggi divergenti dalle loro strategie aziendali

Cause per 3 miliardi

di Dario Guarascio

Bis-trattati/Isds (Investor-State Dispute Settlement) è l'acronimo utilizzato per definire gli organismi chiamati ad esprimersi, qualora questo sia previsto da specifici accordi sovranazionali, sulle dispute fra stati ed imprese multinazionali.

Liberalizzarla di più, se possibile

di Andrea Baranes

Bis-trattati/Tra gli ambiti del Ttip, uno di particolare rilevanza dovrebbe riguardare i servizi finanziari. Questa almeno è l'idea della Commissione europea, mentre la controparte statunitense ha più volte dichiarato di volere escludere la finanza dal negoziato.

Germania: il vero malato d’Europa

di Thomas Fazi

Il "modello tedesco" viene presentato (anche da Renzi) come un esempio da seguire. La verità è che esso rappresenta una seria minaccia, per l'Europa e per la Germania stessa.

Lo Stato dell’Unione e i fattori internazionali

di Marcello De Cecco

MittelEuropa/Non ci sono luci nell'orizzonte europeo. Recessione, rallentamento economico mondiale, conflitto ucraino e tensioni con Mosca affondano l'economia e rendono instabile la politica. L'«Europa tedesca» ha piegato la Francia, ma non può far funzionare l'Unione