Home / Sezioni / globi / La crisi d'Europa e i limiti della Bce

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

La crisi d'Europa e i limiti della Bce

04/02/2014

L'attuale impostazione della Bce, insieme all’inesistenza di una politica fiscale comune, è direttamente responsabile della crisi finanziaria europea

I dati più recenti sulla disoccupazione, la povertà e i problemi umani che ne discendono, comuni ormai a tutti i paesi della zona euro, sono allarmanti. Lo spettro della deflazione ha ormai da tempo assunto sembianze concrete nell’Unione monetaria europea e, in particolare, nei paesi mediterranei.

I fattori che ne sono responsabili sono molteplici. Tra essi merita segnalarne due: l’architettura istituzionale dell’Unione monetaria europea; gli errori nella conduzione della politica economica dei vari paesi, in particolare di alcuni di quelli sotto attacco della speculazione finanziaria (tra i quali l’Italia).

Parliamo prima brevemente di questi ultimi. L’adesione all’Ume negli anni Novanta fu sostenuta nel nostro paese da molti gruppi ‘illuminati’, favorevoli a sottoporre il nostro sistema economico sociale al vincolo esterno costituito in questo caso dall’esistenza di una moneta unica. Questa avrebbe impedito il ricorso alla svalutazione per mantenere o riguadagnare la competitività, inducendo, in previsione di ciò, moderazione salariale e dei margini di profitto, nonché un accrescimento della dinamica della produttività interna ed esterna al settore esposto alla concorrenza internazionale, per l’azione fattiva delle imprese, dei lavoratori e degli enti pubblici. Soltanto alcuni di questi gruppi ‘illuminati’ avvertivano l’opportunità di adottare altre politiche a sostegno dell’adesione all’Unione monetaria. Queste sono, comunque, mancate nella realtà. Per ragioni sulle quali converrebbe ulteriormente indagare, a politiche salariali, industriali e strutturali tesi a collocare l’Italia su un sentiero elevato di crescita della produttività sono state preferite politiche miopi, tendenti a flessibilizzare nel modo più inefficiente il mercato del lavoro.

L’elemento sul quale vogliamo invece concentrare l’attenzione in questa sede è quello del ruolo della Banca centrale europea nell’ambito dell’architettura istituzionale dell’Uem. Anzitutto, alla politica monetaria è stato affidato l’unico compito attivo di politica macroeconomica, senza alcun ruolo per la politica dei redditi e con la politica fiscale confinata a livello nazionale e ingessata dal rispetto dei vincoli di rapporti massimi fra deficit e Pil e fra debito e Pil, in un ottuso tentativo di ridurre i nominatori di tali rapporti con politiche deflazionistiche che invece riducevano più che proporzionalmente i denominatori. La Bce deve perseguire la mission della difesa della stabilità monetaria, intesa in termini di inflazione minore del 2%. Questo obiettivo assume un ruolo preminente rispetto agli altri possibili target di politica economica, quali il mantenimento di un’elevata occupazione o di un elevato ritmo di crescita o della stessa stabilità finanziaria. La Bce è stata vincolata ad alcune modalità di azione e le è fatto divieto di finanziare gli stati nazionali direttamente (ossia, attraverso la sottoscrizione all’emissione di titoli pubblici). Questa impostazione, insieme all’inesistenza di una politica fiscale comune, è direttamente responsabile della crisi finanziaria europea. Un intervento monetario tempestivo per finanziare i deficit pubblici nazionali e l’assenza di uno stato federale hanno determinato, se non l’esistenza, l’estensione, l’intensità e la durata della crisi.

Una simile impostazione delle politiche macroeconomiche è il prodotto di circostanze storiche sia di fatto sia relative alle conoscenze economiche prevalenti al tempo nel quale è stato concepito il trattato di Maastricht, che è del 1991.

Dal primo punto di vista fu importante il ruolo della Germania, il cui potere negoziale era cresciuto negli anni precedenti, a seguito della riunificazione con i Lander dell’Est, della rapida crescita e del generale ambiente favorevole a politiche restrittive in Europa e negli Usa. La Germania ha da sempre rappresentato un atteggiamento conservatore, per l’apparente peso dell’eredità storica della quale sembra farsi carico (gli effetti negativi dell’iperinflazione) e la parallela perdita di memoria dei danni egualmente, o anche più, importanti prodotti dalle politiche deflazionistiche, che facilitarono l’avvento del nazismo (un fenomeno di rimozione di massa di sensi di colpa?).

Dal secondo punto di vista, la teoria economica dominante a cavallo del 1990 sottolineava, in misura che già allora avrebbe dovuto essere considerata eccessiva ed ingiustificata, i vantaggi della stabilità monetaria, per una presunta correlazione negativa tra tassi di variazione dei prezzi e crescita, che in realtà si verifica soltanto a livelli elevati di inflazione (inflazione galoppante o iperinflazione). La letteratura di quegli anni enfatizzava anche gli effetti positivi dell’indipendenza politica delle banche centrali. Infine, si era giunti a conclusioni che si sarebbero rivelate errate sui problemi che in gergo tecnico vanno sotto il nome di incoerenza temporale. Si pensava che i responsabili di politica cercassero di ingannare il settore privato – ma invano, per le capacità previsive di questo settore – circa le reali misure di politica economica che avrebbero adottato nei periodi successivi, con conseguenti effetti negativi sul funzionamento del sistema economico, in particolare con l’aumento dell’inflazione. L’esistenza di questi problemi avrebbe consigliato il ricorso a regole automatiche, possibilmente restrittive, ossia tali da evitare l’inflazione.

Tutte queste posizioni teoriche sono state poste in discussione dall’evoluzione della realtà e della teoria economica negli ultimi due decenni. Per limitarci soltanto a pochi aspetti essenziali, l’esperienza concreta ha mostrato che nei paesi non aderenti all’Ue non soltanto i tassi di sviluppo e di occupazione sono stati superiori a quelli dei paesi dell’Ume, ma gli stessi tassi di inflazione sono stati inferiori. Se ne può dedurre che una banca centrale non focalizzata sull’obiettivo della stabilità monetaria può forse fare meglio di una banca avente una mission anti-inflazionistica. Inoltre, più di recente economisti ben noti (come Rogoff e Blanchard) e meno noti (italiani) hanno mostrato che l’inflazione ottimale deve essere ben superiore a quella alla quale mira la Bce. Sarebbe, dunque, tempo che vari pilastri dell’attuale architettura istituzionale cambiassero e in primis che mutassero il ruolo e la mission della Bce, se non si vuole assistere ad ulteriori cadute dell’occupazione, foriere di chissà quanti mali anche maggiori, e al rafforzamento delle posizioni che sostengono la necessità che il nostro paese fuoriesca dall’euro.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti