Home / Sezioni / globi / Cina, in arrivo la crisi fotocopia?

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Cina, in arrivo la crisi fotocopia?

25/06/2013

Politiche di indebitamento, soldi facili e un mercato interbancario congelato. Aumentano i timori legati allo scoppio di una bolla speculativa in Cina. Come successe negli Stati uniti, nel 2007

“La Cina spaventa in mercati”, “La Cina affonda le Borse”. Notizie sempre più allarmanti, legate a un rallentamento della produzione industriale del gigante asiatico. Ma perché un tale rallentamento dovrebbe “affondare” le Borse di tutto il mondo? Sicuri che per la finanza globale non ci siano motivazioni più profonde in arrivo dal lontano oriente, e che giustificano le attuali preoccupazioni?

Nel 2001 scoppia negli Usa la bolla dei titoli delle imprese tecnologiche. Negli anni precedenti il valore delle società informatiche cresceva senza sosta, e più cresceva più risparmiatori vedevano la possibilità di realizzare alti profitti, e quindi compravano. L'aumento della domanda di titoli spingeva il prezzo verso l'alto, e l'aumento del prezzo sosteneva l'aumento della domanda. Una classica bolla finanziaria che si auto-alimenta. Nel 2001, con i prezzi enormemente sopravvalutati, qualcuno inizia a vendere e parte il processo inverso. Le vendite significano un aumento di offerta di titoli, il che fa scendere i prezzi, il che a sua volta porta altri risparmiatori a disfarsi dei titoli. Scoppia la bolla finanziaria, panico sui mercati ed effetto valanga tra vendite e crollo dei prezzi.

Per uscirne la Fed, la banca centrale statunitense, taglia drasticamente i tassi, il che equivale a immettere liquidità nel sistema economico: diventa più facile prendere soldi in prestito e indebitarsi, ad esempio per contrarre un mutuo sulla casa. Il sistema delle cartolarizzazioni permette a banche e intermediari di concedere mutui a tutti, ignorando i rischi. Un passaggio fondamentale consiste nel fatto che la banche cedono i mutui a società che si comportano come banche ma non devono sottostare alle regole e ai controlli previsti per il sistema bancario. È il cosiddetto “sistema bancario ombra” - shadow banking system, fatto di società registrate nei peggiori paradisi fiscali del pianeta e che consente ai grandi gruppi bancari di spostare fuori bilancio prestiti e mutui eccessivamente rischiosi. L'aumento di domanda delle case spinge al rialzo i prezzi, e dà il via alla bolla immobiliare.

Nel 2007 la bolla scoppia. I prezzi delle case crollano, i mutuatari subprime non riescono più a restituire i prestiti contratti. La crisi immobiliare si trasforma rapidamente in una crisi finanziaria e di fiducia. Nessuno sa dove siano le perdite, nessuno si fida più di nessun altro, e le banche non si prestano più denaro tra di loro. In condizioni normali le banche si prestano continuamente denaro a vicenda nel circuito interbancario, per bilanciare eccessi o mancanze momentanee di liquidità. Prestiti che spesso vengono erogati e restituiti da un giorno all'altro, e per questo chiamati overnight. Il tasso overnight , ovvero il tasso di interesse a cui le banche sono disposte a prestarsi i soldi l'una l'altra, è un indice fondamentale per misurare la fiducia sul mercato finanziario. Con lo scoppio della bolla dei subprime, questo tasso va alle stelle, non solo negli Usa ma in tutto il mondo. Si blocca l'intero sistema, e devono intervenire gli Stati con giganteschi piani di salvataggio per evitarne il completo collasso.

Esplode la peggiore crisi degli ultimi decenni, con una fortissima recessione che dura ancora oggi e conseguente crollo dei consumi, in particolare nelle economie occidentali. Le ripercussioni colpiscono i paesi che esportano verso Usa ed Europa, quindi in primo luogo la Cina, diventata la nuova fabbrica del mondo. Per uscire dalle difficoltà legate al calo delle esportazioni, la Cina decide di puntare sul mercato interno. Il partito tollera, se non addirittura sostiene, i primi scioperi e le richieste di aumenti salariali, in modo da aumentare il potere d'acquisto dei lavoratori e metterli cosi in condizione di aumentare i consumi. Ma è un processo lungo. Per sostenere la domanda interna si punta sull'edilizia. Incentivi e facilitazioni per costruire e comprare casa. Il prezzo delle case inizia a salire. Il fenomeno viene amplificato non solo dai crediti facili erogati dalle banche cinesi, ma anche da tutta una serie di società finanziarie più o meno legali e più o meno informali, che sul territorio erogano prestiti ai cittadini. Società che di fatto si comportano come banche, ma che non devono sottostare alle regole e ai controlli previsti per il sistema bancario. Avete una sensazione di dejà-vu?

Il prezzo delle case sale velocemente, troppo velocemente per la limitata capacità di acquisto dei cinesi. E si è costruito troppo, c'è un eccesso di offerta di case e i prezzi rischiano di crollare. Le società informali che avevano erogato prestiti a cittadini che non sono in grado di rimborsarli si trovano in difficoltà, e le difficoltà passano rapidamente al sistema bancario cinese. Il 20 giugno 2013 Forbes titola “panico cinese: l'overnight tocca il 25%”, sottolineando come lo stesso tasso era intorno al 7% solo pochi giorni prima. Sembra che le banche del gigante asiatico non si fidino più l'una dell'altra, il mercato interbancario è congelato.

Ricapitolando: politiche di indebitamento e “soldi facili” che non portano a uno sviluppo dell'economia reale, ma a una bolla speculativa, a causa di un mercato dominato da logiche finanziarie e di brevissimo termine; assenza di regole e controlli e sviluppo di un sistema finanziario pseudo-legale; scoppio della bolla; crollo della fiducia sui mercati finanziari.

Cosa succederà ora? Difficile dirlo. L'articolo presenta delle semplificazioni eccessive, la Cina del 2013 non è gli Usa del 2007, i dati macroeconomici dei due paesi, a partire dalla bilancia dei pagamenti, sono estremamente differenti, così come la situazione politica e via discorrendo. Rimangono però delle somiglianze impressionanti. Prima tra tutte, che con ogni probabilità le difficoltà non sono legate al rallentamento della produzione industriale. È invece l'ennesima dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, che l'attuale sistema finanziario è inefficiente, inefficace e totalmente fuori controllo. Non è più uno strumento al servizio dell'economia ma un fardello insopportabile per l'insieme della società. Cina 2013 e Usa 2007 sono sicuramente due situazioni molto diverse, ma rimane un minimo comune denominatore. Come sosteneva Mark Twain oltre un secolo fa, la storia non si ripete ma spesso fa rima.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti