Ultimi articoli nella sezione
14. Alla canna del gas
Pdf n.14:
L'Europa alla prova del clima
Il quinto rapporto sul clima, diffuso recentemente dall'Ipcc, ci consegna l'immagine di un'Europa che gli atlanti geografici dovranno completamente ridisegnare a causa dei cambiamenti climatici. Un nuovo modello energetico, oggi più che mai, richiede scelte politiche nette
Clima, l'ultima spiaggia di Parigi
Dopo il fallimento di Copenaghen, il summit di Parigi, alla fine del 2015, dovrebbe varare il nuovo accordo globale sul clima che entrerà in vigore a partire dal 2020
L'Imperativo energetico di Scheer
I produttori di energia consolidati difendono il sistema esistente, perchè questo permette di rallentare il passaggio alle rinnovabili. La lezione di Scheer
Gasdotti e rigassificatori con i soldi della Bei
Con prestiti pari a 71,7 miliardi di euro concessi nel 2013, la Bei è la più grande istituzione finanziaria europea. Il suo core business è l'energia
La nuova frontiera dello «shale gas»
Tecniche di estrazione costose, inquinanti e pericolose rendono la fratturazione un'attività di frontiera che dipende dal mantenimento, e forse dall'innalzamento, dei prezzi attuali
Le emissioni non vanno al mercato
Cosa ne è stato del primo e del più grande esempio al mondo di mercato regolamentato delle emissioni di CO2 introdotto in Europa nove anni fa? Il sistema è fallito e per ridurre le emissioni si è rivelata più efficace la crisi economica
Il conflitto geopolitico
L'industria nucleare avanza e l'unica altra tecnologia su vasta scala è quella dello shale gas. Due soluzioni insostenibili
Eolico offshore, un sogno impossibile
Su 15 progetti presentati in Italia, non ne è partito ancora nessuno: aste deserte, ricorsi, scontri tra enti. E gli obiettivi europei rimangono lontani
Nell'albero europeo la linfa è russa
Mosca è il primo fornitore di energia dell'Unione europea. Sul totale dei consumi il petrolio la fa da padrone, seguito da gas, carbone e nucleare