Home / Sezioni / globi / L’ennesimo regalo alle banche?

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

L’ennesimo regalo alle banche?

15/12/2014

La Bce sembra ormai pronta ad iniziare il quantitative easing sui titoli di stato. Ma a beneficiarne saranno probabilmente i soliti noti, a cominciare dagli istituti di credito e dalla Germania. L'ennesima beffa ai danni dei paesi della periferia europea

Secondo molti commentatori il risultato della votazione di giovedì 5 dicembre del Comitato esecutivo della Bce (composto da Mario Draghi, dal vicepresidente Vítor Constâncio, dal capo economista Peter Praet, dalla tedesca Sabine Lautenschläger, dal lussemburghese Yves Mersch e dal francese Benoît Cœuré) rappresenterebbe il “via libera” definitivo al quantitative easing (QE) sui titoli di stato da parte della banca centrale. Se fino a giovedì, infatti, il Consiglio si era limitato a dire che “si attendeva” un’espansione del bilancio della Bce pari a un trilione di euro, nell’ultima riunione il Consiglio ha approvato una mozione in cui si dichiara “intenzionata” ad espandere il bilancio della banca centrale. Può apparire come una minuzia semantica di poco conto, ma invece non lo è. Poiché non esistono abbastanza titoli privati (asset-backed securities e simili) in circolazione per raggiungere l’obiettivo dichiarato, di fatto è come se la Bce avesse detto avesse detto, tra le righe, che “intende” dare il via a un programma di quantitative easing sui titoli di stato (l’unico modo per raggiungere il target).

Detto fatto? Non proprio. La Lautenschläger continua infatti ad opporsi all’acquisito di bond sovrani – solo la settimana scorsa ha ribadito ancora una volta che il suo “no” al QE, a meno che non vi sia una chiara minaccia di un proseguimento della deflazione (!) –, e pare che abbia dalla sua parte anche Mersch e Cœuré. E Jens Weidmann, governatore della Bundesbank, pur mostrando delle timidissime aperture a riguardo, non ha ancora dato il suo assenso (e molti dubitano che lo farà). Draghi, nel frattempo, cerca di guadagnare tempo, rimandando qualunque decisione alla prossima riunione della Bce, che si terrà il 22 gennaio. La sua speranza è che a quel punto anche la Germania si senta sufficientemente minacciata da un peggioramento della spirale deflazionistica – secondo gli ultimi dati, il 32% dei beni che rientrano nel paniere dei prezzi tedesco registra già un dinamica dei prezzi negativa – da dare ufficialmente il suo beneplacito a una politica di “alleggerimento quantitativo”. In caso contrario, Draghi dovrà scegliere: o andare avanti senza il sostegno dei tedeschi, rilanciando la palla nel campo della Merkel (che per questioni di consenso interno si vedrebbe probabilmente costretta a trincerarsi su posizioni oltranziste, se non altro per non cedere altro terreno agli euroscettici dell’AfD; in altre parole, addio a qualunque cessione da parte della Germania sul fronte dei vincoli di bilancio o degli squilibri commerciali) e scatenando una possibile rivolta all’interno del board della Bce, dove molti non vedono di buon occhio l’attivismo – a parole almeno – di Draghi; o prendere altro tempo, col rischio di spingere definitivamente l’eurozona oltre il burrone della deflazione, un punto di non ritorno oltre il quale evitare l’implosione dell’eurozona sarà quasi impossibile.

Ma il problema vero è un altro: anche dando per scontato che a gennaio Draghi darà finalmente il via a un programma di QE, con o senza il consenso dei tedeschi – un punto su cui concorda la maggior parte degli analisti – il rischio è che l’impatto sull’economia reale sia praticamente nullo. I motivi sono principalmente due: il primo riguarda le politiche monetarie espansive in generale, e il quantitative easing in particolare, e la loro inefficacia in un contesto di stag-deflazione come quello in cui versa l’eurozona, qualora queste non siano accompagnate da una politica fiscale altrettanto espansiva (per maggiori informazioni, vedi qui e qui); il secondo, ancora più importante, riguarda il modo in cui si intende declinare tali politiche nel particolarissimo contesto dell’eurozona. Allo stato attuale delle cose, infatti, la variante europea della Bce rischia di essere una pallida imitazione dei “normali” programmi di quantitative easing messi in campo altrove (negli Usa, in Giappone e nel Regno Unito), a partire dall’entità dell’operazione. Secondo Wolfgang Münchau, si aggirerà intorno ai 500 miliardi di euro, pari al 5.5% del debito pubblico totale dell’eurozona, che ammonta a circa 9 trilioni di euro: una percentuale irrisoria – ed “economicamente irrilevante”, secondo l’editorialista del Financial Times – se si pensa che negli altri paesi la percentuale di titoli pubblici in mano alle rispettive banche centrali è ormai del 25% nel Regno Unito, del 20% in Giappone e del 15% negli Usa (e si presume che rimarrà tale a lungo, se non per sempre). Scrive Münchau: “Se la Bce volesse avvicinarsi, in termini relativi, a quello che hanno fatto le altre banche centrali dal 2008 in poi, dovrebbe impegnarsi a comprare titoli per almeno 2 trilioni di euro”.

Il grattacapo vero è un altro, però: come suddividere quei 500 miliardi (o quello che sia) tra i 18 stati membri dell’eurozona? Come ha scritto recentemente Eugenio Scalfari – uomo sicuramente informato dei fatti –, l’ipotesi attualmente sul tavolo è che il quantitative easing venga applicato ai vari paesi “in proporzione al loro reddito”, ossia al Pil. Secondo Scalfari, tale misura sarebbe giustificata dal fatto che, se l’azione della Bce si rivolgesse soprattutto ai paesi in crisi, “questo riempirebbe di titoli assai poco appetibili la banca centrale”. Sempre secondo il fondatore di Repubblica, infatti, i titoli pubblici di paesi come la Grecia, la Spagna e l’Italia – “specie dopo il declassamento dell’agenzia di rating Standard and Poor’s dichiarato tre giorni fa”, sottolinea – “se non sono spazzatura poco ci manca”. Ora, qualcuno dovrebbe spiegare a Scalfari che il concetto di “titolo spazzatura” – che riferito ai bond di un governo dovrebbe indicare l’impossibilità da parte dello stato in questione di rimborsare il proprio debito, ponendolo di fatto in default – è un concetto creato ed alimentato dalle stesse agenzie di rating, ed usato da queste ultime per aiutare le banche d’affari da cui sono sovvenzionate ad effettuare speculazioni della peggior specie (come abbiamo visto nell’eurozona nel corso del 2010-12). I mercati hanno però capito una cosa che a Scalfari sembra sfuggire: che fintanto che il debito pubblico di uno stato è “garantito” dalla banca centrale, quello stato non può fare default (purché il debito sia denominato nella valuta emessa dalla banca centrale); e dal 2012 tale garanzia esiste anche nell’eurozona, seppur con tutti i limiti del caso, sotto forma del programma Omt, che prevede l’acquisto di titoli di stato da parte delle banca centrale per quei paesi che sono sotto attacco speculativo o a rischio di instabilità. E infatti, nonostante il declassamento dell’Italia da parte della S&P, i mercati non hanno battuto ciglio: il tasso di interesse sui bond a dieci anni – che peraltro era già ai minimi storici, alla faccia della “spazzatura” – è rimasto praticamente invariato.

Certo, uno potrebbe rispondere: “Ma se i creditori sono garantiti dalla banca centrale, chi garantisce la banca centrale?”. La risposta è, ovviamente, che la banca centrale si garantisce da sola, e dunque la teoria secondo cui quest’ultima sarebbe esposta al rischio di “perdite” se i governi i cui titoli vengono acquistati fanno default (per esempio abbandonando l’euro) è del tutto infondata. Come spiega Paul De Grauwe: “Una banca centrale non può andare in default fintanto che ha il monopolio del potere di emettere moneta… In altre parole, la banca centrale non ha bisogno di capitale (a differenza delle aziende private). Può vivere perfettamente con capitale netto negativo”.

C’è poi una questione più prettamente politica: ossia che basare l’acquisto di titoli pubblici sul Pil di ogni singolo stato beneficerebbe, come è ovvio, proprio i paesi più forti dell’eurozona. E indovinate, infatti, chi ha avanzato questa proposta? La Germania (per mezzo di Peter Bofinger, l’esponente più progressista del Consiglio di esperti economici tedesco), che in questo caso sarebbe il paese che ci guadagnerebbe di più. All’Italia andrebbe una quota pari al 17% del totale, mentre a un paese come la Grecia rimarrebbero le briciole. Si tratterebbe dell’ennesima beffa ai danni dei martoriati stati della periferia europea. È evidente che i parametri debbono essere altri: la spesa per interessi sul debito, il tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione. Si fa fatica a capire, in questo senso, perché Scalfari si faccia portavoce degli interessi della Germania piuttosto che di quelli del suo paese. Più che di malafede, però, il sospetto è che si tratti di una certa confusione in fatto di materia economica. Secondo il giornalista, infatti, il quantitative easing “alla tedesca” – pochi soldi, come fa notare Münchau, spalmati perlopiù su quei paesi che meno ne hanno bisogno – farà “tirare un respiro di sollievo” a tutta l’Europa e “può sbloccare il ‘credit crunch’ che ancora affligge molti paesi dell’eurozona”.

Purtroppo non è così. Anche in quei paesi che hanno immesso sul mercato fiumi di liquidità ben più consistenti di quelli previsti dalla Bce, solo una piccolissima parte di quella liquidità è “sgocciolata” nell’economia reale, e di quella minima parte il grosso è finito nelle tasche di chi ne aveva meno bisogno (per maggior informazioni, vedi qui). La verità – come nota Ashoka Mody dell’istituto Bruegel – è che trasferire una manciata di titoli (relativamente parlando) dalle casse delle banche private a quella della banca centrale “non servirà quasi a niente, se non ad abbassare un altro po’ i rendimenti sui titoli di stato, che sono già ai minimi storici; non sarà di certo questo a ravvivare la crescita o l’inflazione”. L’impatto sull’economia reale e sulle finanze pubbliche degli stati membri, in altre parole, sarà trascurabile.

Viene da chiedersi: ma allora a cosa serve allora il quantitative easing, almeno nella forma attualmente presa in considerazione dalla Bce (se dobbiamo fidarci di quello che dice Scalfari)? Secondo Mody, si tratterebbe dell’ennesimo salvataggio a favore delle banche dell’eurozona. Come spiega l’analista del Bruegel, l’espansione del bilancio della Bce dal 2008 in poi ha avuto unicamente lo scopo di tenere a galla molti istituti finanziari che erano di fatto insolventi, o quasi. Ecco come: prima della crisi, le banche dei paesi del “centro” (in particolare Francia e Germania) hanno accumulato un’enorme esposizione nei confronti delle banche della periferia (per maggiori informazioni, vedi qui). A partire dal 2011 in poi, le banche del centro hanno cominciato a chiedere indietro i loro soldi, ma molte banche della periferia erano sull’orlo del fallimento, e non erano assolutamente in grado di onorare i loro debiti (se fossero crollate avrebbe trascinato giù con sé anche molte delle banche del centro verso le quali si erano indebitate). A quel punto è intervenuta la Bce: attraverso il sistema Target2, che regola i pagamenti tra le varie banche centrali dell’eurozona –, le banche centrali dei paesi del centro hanno prestato alle banche centrali dei paesi della periferia i fondi necessari per tenere in vita le loro banche private, affinché queste potessero rimborsare i debiti che avevano nei confronti delle banche private dei paesi del centro. Come ha scritto l’economista e banchiere Antonio Foglia sul Corriere della Sera qualche tempo fa, si è trattato di un vero e proprio bail-out (del valore di circa 2 trilioni di euro) a favore dei paesi del centro, e in particolare della Germania:

La maggior parte del credito concesso dalle banche tedesche alla periferia dell’eurozona è stato in pratica semplicemente passato alla Bundesbank come saldo di Target2. E dei saldi di Target2 rispondono in solido gli azionisti della Bce, e quindi anche la Germania, ma solo per il 27%. Ecco quindi come il sistema bancario tedesco è stato di fatto salvato mutualizzando i suoi crediti dubbi verso la periferia a spese di tutti i paesi dell’eurozona.

Negli ultimi anni le banche della periferia hanno iniziato pian piano ad appianare i loro debiti nei confronti della Bce, come si può vedere nella seguente immagine, ma molte di esse continuano a presentare “seri problemi di viabilità e di solvibilità, e a necessitare del sostegno della Bce”, scrive Mody.

Fonte: www.bruegel.org/nc/blog/detail/article/1494-the-ecbs-balance-sheet-if-needed/

Questo lo scopo principale del quantitative easing, secondo Mody: continuare a tenere in piedi le zombie banks dell’eurozona, migliorandone un po’ lo stato patrimoniale, perché i titoli pubblici che hanno in pancia aumenterebbero di valore. Ma se questo è il caso, è chiaro che “l’espansione del bilancio della Bce avrà un effetto stimolativo pari a zero”.

E se invece la Bce decidesse per una volta di servire gli interessi dei cittadini e dell’economia reale, e non quelli dell’oligarchia finanziaria? Potrebbe farlo tranquillamente. Secondo Münchau, il QE per funzionare dovrebbe essere utilizzato per monetizzare una parte significativa del debito degli stati che più ne hanno bisogno, come l’Italia. Scrive l’editorialista del Financial Times: “Se la Bce comprasse e ritirasse definitivamente dai mercati un quarto del debito italiano, impegnandosi a tenerlo sul proprio bilancio a tempo indefinito, le cose diventerebbero molto più facili per l’Italia”. “Questo dovrebbe poi essere accompagnato da un massiccio stimolo fiscale”, gli fa eco Ashoka Mody. Purtroppo entrambi i commentatori danno quasi per certo che questo non accadrà. Possiamo solo sperare che si sbaglino, e che qualcuno tra i nostri politici (e magari anche tra i nostri giornalisti) si renda conto di qual è veramente la posta in gioco. Per l’Italia e per l’eurozona.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Grazie

Ciao Vincenzo, grazie per avermi segnalato il refuso! Per quanto riguarda i criteri di ripartizione del QE, prendere in considerazione solo il Pil e l'eccedenza rispetto al 60% mi pare che lasci fuori altri parametri altrettanto se non più importanti, come il tasso di disoccupazione e di inflazione, ma quella sarebbe senz'altro la soluzione politicamente più accettabile (e comunque al momento anche quella sarebbe una bella battaglia!).

Intervista di “Repubblica” a Jens Weidmann

1) Ricavo dall’intervista di “Repubblica” a Jens Weidmann:
<b>Ma la Bce non sembra unita: va verso decisioni a maggioranza contro la Germania?</b>
"Noi tutti nel Consiglio Bce - il Presidente, e tutti gli altri membri - abbiamo interesse a prendere decisioni con il consenso più ampio possibile. Ma naturalmente l'unanimità non è condizione vincolante. Ci siamo comunque trovati uniti nell'ultimo Consiglio di dicembre, nella scelta di attendere e valutare gli effetti delle nostre decisioni".

“Draghi ammette che il QE per l'acquisto dei titoli di debito pubblico rientra nei poteri della BCE. Tuttavia, neanche questa volta la BCE ha deciso di adempiere finalmente i suoi doveri statutari fissati dall'art. 2:

“Rispondendo alle domande di giornalisti, Draghi ha detto che il direttorio "ha discusso dell'acquisto di titoli di Stato", che "ricade nel mandato" della Bce. Nell'ambito di un ‘quantitative easing’, d'altra parte, possono rientrare "tutti gli asset tranne l'oro".
http://www.repubblica.it/economia/2014/12/04/news/bce_tassi_quantitative_easing_draghi-102109933/

Dal combinato disposto - diciamo così - delle due dichiarazioni, si ricava la conferma che il Consiglio direttivo è già orientato a deliberare il QE, ma lo ha procrastinato per venire incontro alla richiesta di Weidmann.

2) Ricavo dall’intervista a Weidmann:

<b>Non le sembra che il tempo stringa?</b>
"Non vedo questa urgenza, e la politica monetaria fa sempre bene a non lasciarsi mettere sotto pressione. Secondo le nostre prognosi, il tasso d'inflazione, ora molto basso nell'eurozona, nel breve periodo scenderà ancora per poi risalire ma lentamente: a fine 2016 sarà di appena l'1,4%. Il Consiglio punta a che l'aumento dei prezzi a medio termine sia meno del 2%. Ma la bassa inflazione è da ricondurre al forte calo dei prezzi energetici. Situazione ben diversa da una spirale negativa salari-prezzi. Il calo dei prezzi energetici è come un piccolo programma di aiuti per la congiuntura: rafforza il potere d'acquisto dei consumatori, accresce gli utili delle aziende. Quindi non c'è necessità vincolante di reagire".

Ricavo da:

<b>Obiettivo “inflazione sotto 2%, ma vicino”</b>
Stabilità dei prezzi: definizione
Pur indicando chiaramente che l’obiettivo principale della BCE è il mantenimento della stabilità dei prezzi, il Trattato di Maastricht non ne ha precisato il significato. Nell’ottobre 1998 il Consiglio direttivo della BCE ha quindi annunciato una definizione quantitativa di stabilità dei prezzi: “un aumento sui 12 mesi dell’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC) per l’area dell’euro inferiore al 2%”, specificando inoltre che essa deve essere preservata “su un orizzonte di medio termine”. Pertanto, il Consiglio direttivo cerca di mantenere l’inflazione su un livello inferiore ma prossimo al 2% nel medio periodo.
Con l’adozione del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Trattato di Lisbona, 2009) la stabilità dei prezzi diventa un obiettivo dell’UE.
https://www.ecb.europa.eu/ecb/educational/facts/monpol/html/mp_002.it.html

Confrontando i due scritti, emerge – mi pare – che Weidmann dà un’interpretazione pro domo sua: in generale, il significato di breve, medio o lungo è un concetto relativo al fenomeno osservato; nel caso in esame, per obiettivo “medio periodo” si può presumibilmente intendere un triennio, ma questo riguarda la stabilità dei prezzi da preservare, non una deflazione o un tasso d’inflazione effettivo che segnerà uno scarto con l’obiettivo statutario per un periodo complessivo, tra quello già trascorso e la previsione, di almeno 3 anni. In più, Weidmann, da bravo tedesco, si preoccupa soltanto della stabilità dei prezzi, ma omette che lo statuto assegna alla BCE anche il secondo obiettivo “subordinato” (mutuato anch’esso dai trattati, che peraltro non lo considerava subordinato ma principale, almeno fino all’ultima modifica, operata col trattato di Lisbona, in cui evidentemente si è fatta già sentire l’influenza “abnorme” della Germania): fatto salvo il 1° obiettivo, sostenere la crescita economica e un elevato livello dell’occupazione. ATTUALMENTE, poiché il 1° obiettivo (tasso d’inflazione prossimo allo zero, anziché poco sotto il 2%) è più che soddisfatto, i due obiettivi sono concordanti e convergenti e quindi su un piano paritario; esattamente come per la FED, il cui statuto assegna 3 obiettivi su un piano paritario, ed al 1° posto c’è la piena occupazione.
Ri-ri-ripeto: la BCE, presieduta dall'italiano Draghi, per colpa del tedesco Weidmann, che è uno dei cani da guardia degli interessi dell'establishment politico-industriale-finanziario tedesco, sta violando entrambi gli obiettivi statutari, con gravi conseguenze per i popoli europei della periferia, tra cui l'Italia, anche al cui servizio teoricamente essa opera.

3) Concludo con Weidmann:
“in Europa accanto alla politica monetaria comune abbiamo 18 Stati con politiche finanziarie indipendenti e rating e situazioni di debito ben diversi. Ciò crea tentazioni di indebitarsi di più e scaricare le conseguenze sugli altri”.

Weidmann dice balle evidenti, grave per un presidente della Deutsche Bundesbank, 1) visto che c’è il fiscal compact; 2) visto che gli Stati hanno l’obbligo di trasmettere preventivamente alla Commissione le rispettive Leggi di Stabilità e sono tenuti a rispettarne le correzioni, a pena di sanzioni; e 3) visto che le conseguenze sugli altri le scarica anche – ora soprattutto, visto che c’è il fiscal compact - la politica miope ed egoistica della Germania.

(Commenti e link attivi su “La “bestemmia” del neo-keynesiano”
Carlo Clericetti - 13 DIC 2014
http://clericetti.blogautore.repubblica.it/2014/12/13/la-bestemmia-del-neo-keynesiano/ ).

Ammontare QE necessario e criteri di ripartizione

La BCE dovrebbe varare un QE (senza sterilizzazione) per almeno 3.000 mld per tutta l’Eurozona. La base di ripartizione dei 3.000 mld potrebbe essere: a) o unica: il PIL (sulla cui base furono definite le quote di capitale della BCE); oppure, meglio, b) multipla: ad esempio, metà in base al Pil e metà in base all’eccedenza rispetto al limite del 60% debito/Pil), in tal caso all’Italia andrebbe il 20-25% del QE (3.000x0,25=750mld), che è la stessissima cosa che acquistare – selettivamente - 750 mld di titoli italiani, per alleviare sensibilmente la spesa per interessi passivi e liberare così risorse congrue per varare un’adeguata politica fiscale per la crescita economica e dell’occupazione.

La quota della Deutsche Bundesbank nel capitale della BCE è pari al 18,9373%, quella della Banca d’Italia al 12,4966%, quella della Banca di Francia al 14,2212% e quella della Banca di Grecia al 2,0332%. NB: Il totale finora sottoscritto (dai Paesi dell’Eurozona) è pari al 69,9783% del capitale complessivo, quindi le quote di ripartizione del QE – nel caso si applicasse la base unica - dovrebbero essere riparametrate (in aumento) al 100%, cioè più o meno in base alle quote del MES (Fondo salva-Stati), che sono, rispettivamente, 27,1464%, 17,9137%, 20,3859% e 2,8167%.

Sottoscrizione del capitale
https://www.ecb.europa.eu/ecb/orga/capital/html/index.it.html

Organi decisionali BCE

Segnalo che i 6 membri citati compongono il Comitato esecutivo della BCE (https://www.ecb.europa.eu/ecb/orga/decisions/eb/html/index.it.html )
Il Consiglio direttivo, invece, (di cui fa parte Weidmann) è composto da 24 membri ed ha l’ultima parola sulla politica monetaria (https://www.ecb.europa.eu/ecb/orga/decisions/html/index.it.html ).