Home / Sezioni / globi / La rivalutazione del renminbi fra mito e realtà

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

La rivalutazione del renminbi fra mito e realtà

22/06/2010

Il tasso di cambio del renmbimbi è un falso problema economico: ecco perché non sarà la rivalutazione della moneta cinese a salvare gli Usa e l'Europa

I giornali plaudono alla promessa di Hu Jintao di lasciar fluttuare il cambio del renminbi in risposta alla lettera di Barak Obama, che il 16 giugno si è rivolto ai “colleghi” del G-20 richiamando la loro attenzione sul fatto che “tassi di cambio determinati dal mercato (nota del traduttore: liberi di fluttuare) sono essenziali per la vitalità dell’economia globale”. Il commento più lucido mi sembra quello di Federico Rampini: “Bel colpo, Hu Jintao”! In effetti, dimostrando disponibilità alla soluzione di un falso problema economico, Hu Jintao ha spostato la pressione politica di Obama (leader del principale importatore mondiale) sull’altro grande esportatore mondiale, la Germania, creando a quest’ultima un vero problema politico.

Ho detto falso problema economico? Come? Ma se gli economisti concordano sul fatto che il disallineamento del cambio cinese è il motore primo degli squilibri macroeconomici globali? Veramente questa è la visione del problema tramandata dai media italiani, che si allineano, in questo come in altri casi, alle posizioni espresse dalle istanze più conservatrici degli Usa. Le indicazioni della letteratura scientifica sono tutt’altro che unanimi. Vale la pena di richiamarle succintamente.

Il cambio del renminbi e il surplus cinese

Il tasso di cambio del quale parlano i giornali è quello nominale: il prezzo di una valuta (in questo caso lo yuan) in termini di un’altra (il dollaro). La competitività di un paese però non dipende solo da quanto costa la sua valuta, ma anche da quanto costano i suoi prodotti e quelli dei concorrenti. Questo calcolo è sintetizzato dal cambio reale, che tiene conto del differenziale di inflazione fra partner commerciali. Bene: i dati del Fmi ci dicono che dal 1994 al 2007 il saldo estero della Cina è cresciuto di circa 9,5 punti di Pil mentre il cambio reale si andava apprezzando del 30%, cioè la competitività di prezzo cinese peggiorava.

Nel periodo citato l’inflazione cinese ha viaggiato in media al 4.5%, quella statunitense al 2.6%. Dato che dal 1994 il cambio cinese era fisso al valore di 8.7 yuan per dollaro, i beni cinesi diventavano progressivamente meno convenienti. Questa dinamica era accentuata dal fatto che dal 1994 al 2002 il dollaro si era apprezzato di circa il 20% in termini effettivi, e quindi mantenendo una parità fissa con esso, la Cina in teoria perdeva competitività rispetto agli altri partner commerciali (ad esempio, l’Europa). In effetti, fino a tutto il 2002 la preoccupazione dei commentatori era che lo yuan, seguendo il dollaro, diventasse troppo forte (non troppo debole). Nel frattempo il surplus cresceva.

Che la sottovalutazione del cambio (posto che ci sia) non spieghi tutto non è una grande novità. Già nel secondo dopoguerra Kaldor (1978) notava come la quota di mercato delle esportazioni tedesche e giapponesi era andata aumentando in concomitanza con una perdita di competitività di prezzo. Trenta anni di ricerche indicano che innovazione e ricerca (gli elementi che riassumiamo come “competitività non di prezzo”) incidono sulle esportazioni molto più del tasso di cambio reale (Fagerberg e altri, 2007).

Alcuni dati di cui non si parla: dal 1996 al 2006 la spesa cinese in ricerca e sviluppo è più che raddoppiata in rapporto al Pil (negli Usa è rimasta costante); lo stesso vale per il numero di ricercatori per milione di abitanti (che negli Usa è aumentato solo del 10%); lo stesso vale per la quota di esportazioni high-tech, che è arrivata a un terzo del totale, superando di qualche punto quella degli Stati Uniti. Certo, queste variabili non spiegano tutto, ma almeno hanno una dinamica compatibile col successo delle esportazioni cinesi (il che non può dirsi del cambio reale!).

Il surplus cinese e il deficit americano

Se il cambio non è il problema, la sua rivalutazione non può essere la soluzione. Questo è esattamente quello che mostrano gli studi scientifici sull’argomento, i quali indicano come gli effetti di una rivalutazione dello yuan sarebbero transitori in Cina e del tutto trascurabili per i paesi partner. Simulazioni recenti (Bagnai, 2009) indicano che una rivalutazione persistente del renminbi in misura pari al 10% determinerebbe una correzione di - 0,6 punti di PIL del surplus cinese (attualmente intorno a 10 punti di Pil), riassorbita rapidamente dopo il primo anno. Naturalmente il deficit Usa migliorerebbe, e sapete di quanto? Di 0.02 punti di Pil. Dato nel prossimo quinquennio lo prevediamo sui 3.5 punti di Pil, non si può dire che questa correzione sarebbe significativa! Svariati altri studi raggiungono conclusioni assolutamente identiche.

 

Questi risultati sembreranno sorprendenti alla luce dei commenti degli opinionisti, ma sono ovvi se osserviamo gli ordini di grandezza dei dati. Nel 2009 le importazioni degli Usa dalla Cina sono state pari a 296 miliardi di dollari: una bella cifra, che però corrisponde ad appena il 15% delle importazioni totali (pari a 1945 miliardi). Questo significa che una rivalutazione del 10% del renminbi comporterebbe una svalutazione effettiva del dollaro di appena il15% x 10%=1.5%. Ammettendo che una svalutazione si traduca in una pari riduzione percentuale delle importazioni (è un’ipotesi molto generosa perché gli effetti dei prezzi sulle importazioni sono generalmente minori), la correzione delle importazioni complessive sarebbe pari all’1.5% di 1945 miliardi, cioè 29 miliardi di dollari, pari allo 0.2% del Pil Usa.

Perché ne stiamo parlando?

Se questi argomenti hanno un qualche peso (e altri se ne potrebbero aggiungere), rimane da farsi una domanda: perché si parla così tanto di una cosa così irrilevante?

Il fatto è che l’argomento del tasso di cambio ha, accanto ai suoi scarsi meriti scientifici, due impagabili vantaggi tattici: la apparente semplicità, e il fatto di scaricare le colpe sugli altri (ieri i giapponesi, oggi i cinesi). Per questo motivo esso ha giocato un ruolo rilevante durante le ultime presidenziali americane: al consueto “read my lips, no new taxes”, si è aggiunto il “read my lips, China must revalue”. I cinesi servono a Obama come i “clandestini” servono a Bossi: stessa consistenza degli argomenti, stessa spendibilità politica. È la democrazia, bellezza...

Naturalmente parlare di un falso problema serve soprattutto a evitare di parlare della vera matrice degli squilibri globali, quella asimmetria del sistema monetario internazionale alla quale fa un fugace riferimento la recente lettera degli economisti (che però lascia perplessi quando sottolinea che una correzione di questa asimmetria potrebbe disporre la Cina “a trainare la domanda globale”: allo stato i consumi statunitensi corrispondono al doppio del Pil dei Bric, quindi se vogliamo che gli americani si indebitino di meno ci vorrà altro che la buona volontà della Cina per “trainare” la domanda globale!).

Il vero problema

Il motore del deficit Usa non sono quel 15% di importazioni provenienti dalla Cina, ma il fatto che nell’attuale “non sistema monetario internazionale” (Gandolfo, 2002) il dollaro gioca un ruolo preponderante come valuta di riserva. Questa posizione di leadership attribuisce agli Usa ovvi vantaggi, ma determina anche una domanda netta da parte del resto del mondo di attività denominate in dollari, necessarie per regolare le transazioni internazionali. La contropartita reale di un’offerta netta di valuta al resto del mondo è una domanda netta di beni dal resto del mondo, cioè un deficit delle partite correnti, ovvero un crescente indebitamento estero. Anche qui, nulla di nuovo: il problema è ben noto agli economisti, lo pose in evidenza Triffin nel 1960, preconizzando il crollo del gold exchange standard. È questa asimmetria a determinare lo “scandalo monetario mondiale” in virtù del quale paesi relativamente poveri si trovano a finanziare un paese ricco, il quale, da parte sua, non può che continuare a indebitarsi se vuole perpetuare il proprio potere di signoraggio.

Se questa analisi non è del tutto scorretta, la sintesi che possiamo trarne è che forse in Europa, piuttosto che appiattirsi sulle posizioni più “leghiste” del dibattito politico interno agli Stati Uniti, bisognerebbe avere il coraggio politico di proporre architetture alternative del sistema monetario internazionale. Anche qui non mancano i precedenti illustri, come ricordano fra gli altri Fiorentini e Montani (2010). Per un paese che stava per sganciare due atomiche non fu difficile snobbare a Bretton Woods la proposta di Keynes di fondare il sistema monetario mondiale su una moneta sovranazionale, accordando a se stesso il “privilegio esorbitante” di essere il banchiere del mondo. Ora che questo privilegio ha dimostrato una volta di più di essere difficile da gestire, potrebbe forse esserci spazio per un approccio più equilibrato.

Oppure, se volete, insistiamo a parlare del renminbi (o dei bonus dei banchieri, o...), e lasciamo che gli Usa continuino a segare il ramo sul quale sono seduti (e sotto al quale dormiamo noi).

Riferimenti

Bagnai, A. (2009) “The role of China in global external imbalances: some further evidence”, China Economic Review, 20, 508-526.

Fagerberg, J., M. Srholec, e M. Knell (2007) “The competitiveness of nations: why some nations prosper while others fall behind”, World Development, 35, 1595-1620.

Fiorentini, R., Montani, G. (2010) “Global imbalances and the transition to a symmetric world monetary system”, Perspectives on federalism, 2, 1-42.

Gandolfo, G. (2002) International Finance and Open Economy Macroeconomics, Berlin: Springer.

Kaldor (1978) “The effects of devaluation on the trade in manufactures”, in Further Essays on Applied Economics, London: Duckworth.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Valuta sovranazionale

Grazie per l'articolo, molto interessante.
Una proposta di riforma dell'architettura monetaria che riprendesse in parte le "vecchie" idee proposte da Keynes a Bretton Woods (e in particolare una moneta sovra-nazionale) è stata fatta ultimamente, in particolare dalla Commissione guidata dal premio Nobel Stiglitz per elaborare delle risposte alla crisi, su mandato ONU.
Il problema è che l'ONU è ormai fuori moda, molto pi+ semplice mediaticamente puntare tutto sul G20, che all'ultimo vertice di Pittsburgh si è auto-nominato coordinatore dell'economia mondiale...
Cosa stia coordinando è ancora un mistero. La Corea del Sud decide di imporre nuovi vincoli sui flussi di capitale, la Germania di proibire la vendita allo scoperto, gli Usa fanno le loro riforme del sistema bancario, tutti in ordine sparso e ognun per sè, tranne ritrovarsi per la foto di gruppo al G20 e dire che stiamo uscendo dalla crisi e che la Cina ha mostrato il proprio impegno nel G20 rivalutando il Renmibi.
Se i governi del G8 / G20 mettessero lo stesso impegno nella "inefficiente" ONU e lavorassero per adottare alcune proposte della Commissione Stiglitz, a partire da una valuta di riserva fondata sugli SDR, siamo sicuri che non staremmo un po meglio? E invece tutti in attesa del comunicato finale del G20 di Toronto, dove verrà detto che stiamo uscendo dalla crisi e che la ripresa è alle porte...

Meno male...

Purtroppo invecchio ma sono costretto a frequentare giovani, la matrice del ragionamento mi era abbastanza nota (guarda ad esempio questo: http://www.youtube.com/watch?v=7rn6d4hXFmQ&feature=response_watch)
ma non potevo permettermi di essere così incisivo! Ora però posso girare questo dibattito al giovane che ieri mi ha chiesto una tesi sul signoraggio. Vediamo se rimane della stessa idea, nel qual caso, forse, invece del quarto capitolo del Blanchard gli appoggio Mankiw, N.G. (1987) "The optimal collection of seigniorage: theory and evidence", <i>Journal of monetary Economics</i>, <b>20</b>, 327-341. Un po' datato, ma scritto in inglese, che ai miei studenti fa lo stesso effetto di una bella treccia di aglio di Sulmona ai vampiri: li dissolve... ("Bagnai è pazzo, mi ha dato un articolo in inglese!").

Chiarimenti sulla leggenda metropolitana del "Signoraggio"

Professor Bagnai,
questa del signoraggio è effettivamente diventata, da qualche anno a questa parte, la barzelletta di internet. Qualche strano figuro, decisamente in chiave "campo hobbit" (anche se non manca qualche convergenza rossobruna grazie a Giulietto Chiesa), ha deciso che tutti i mali del mondo risiedono in questo terribile complotto demo-pluto-masso-giudaico che chiamano "Signoraggio" o "truffa della moneta-debito". Questi signori - fra i quali spicca il qui presente, e decisamente non giovane, Marco Saba, che sull'argomento ha pubblicato addirittura un libro - hanno elaborato la seguente "teoria", che riassumo qui brevemente dato che lei è una persona seria e non ha tempo per queste cose.

La banca centrale è una entità privata posseduta dalle banche, e presta i soldi allo Stato (sic!) in cambio di titoli del debito pubblico. Le banche private guadagnano così la differenza fra valore nominale e prezzo di emissione. Allo stato rimane un gigantesco debito da pagare, e per pagarlo ci tassa. Quindi noi lavoriamo col sudore della fronte solo per pagare questo signoraggio ai banchieri. L'unico motivo dell'esistenza del debito pubblico è questo signoraggio.

Insomma un guazzabuglio di nazismo, deliri di Ezra Pound e complottismo di genere. Però va sempre più di moda, soprattutto grazie a quei ricettacoli di spazzatura e sottocultura usa e getta chiamati "social network" all'utilizzo dei quali, causa la mia età, non posso sottrarmi. Il motivo di questa esplosione virale è semplice: fra tutti quelli che da bambini alla mamma chiesero "ma come mai con i soldi che sono di carta ci compro le cose vere?", pochi hanno trovato una risposta soddisfacente. Ergo, quello della moneta e del suo valore è rimasto un mistero per la maggior parte della cittadinanza, al pari della regola del fuorigioco per il sottoinsieme femminile della popolazione di riferimento. Quindi ecco spiegato l'appeal di una "teoria della moneta" semplice, dotata di apparente coerenza logica e che impiega nel ruolo di antagonista principale la categoria umana universalmente più disprezzata dopo i pedofili: i banchieri. Non si può resistere: o si è studiato (e capito) economia, oppure ci si ritrova a "condividere" su Facebook o via mail l'ultimo delirio scaturito dalla mente disturbata di qualche "ricercatore indipendente".

Cosa propongono allora questi signori? Di "riappropriarsi della sovranità monetaria" e pagare tutta la spesa pubblica con carta moneta. Un pò come Mugabe fino a due anni fa, insomma. Costoro non sanno neanche cos'è la teoria quantitativa della moneta, e sinceramente dubito come possano trarre giovamento alcuno dalla lettura del capitolo 4.7 del Blanchard-Fischer.

Bufala

Ciao, in rete gira questo dossier sulle frottole del signoraggio:
http://digilander.libero.it/togiga/signoraggio.pdf

e un gruppo facebook che debunkera le sciocchezze dei complottisti:
http://www.facebook.com/pages/Signoraggio-informazione-corretta/279217954594

la teoria del complotto del signoraggio è una bufala di stampo neonazista
http://signoraggisti.blogspot.com

occhio ;)

The exhorbitant privilege

Bravo Carlo, tu mi sembri più documentato. Uno degli aspetti più rilevanti del problema è proprio questo. Esiste una letteratura molto ampia sull'argomento, è il "privilegio esorbitante" del quale parlo nel paper (mi perdonerete se la sintesi mi costringe talora a riferimenti solo allusivi). Lo definì tale Valery Giscard d'Estaing, ministro delle finanze di de Gaulle, nel 1965 (non a caso, una simile levata di scudi se la poteva permettere solo un paese dotato di "force de frappe"... il riferimento al feudalesimo dell'altro amico in fondo non è così inattuale!)
Il riferimento essenziale è il lavoro di Gourinchas e Rey (2005) "From world banker to world venture capitalist: US external adjustment and the exhorbitant privilege", NBER Working Papers, 11563. Nonostante gli Usa abbiano un debito estero netto rilevante, i loro redditi netti da capitali sono più o meno bilanciati, per il motivo che dici tu: investendo a lungo (generalmente in azioni e IDE) e indebitandosi a breve (generalmente in titoli del Tesoro) riescono a pagare meno interessi di quanti ne incassino. Quindi il loro debito estero è sostanzialmente a costo zero, e questo, fra l'altro, anche perché il resto del mondo ha bisogno di liquidità in dollari.
Vuoi mettere poi che vantaggio svalutare se il debito è definito nella "home currency"! Per questo agli stati africani non lo fanno fare (il Sud del mondo si indebita rigorosamente in "hard currency").

RE: indebitarsi per il signoraggio

il detentore del potere di signoraggio (USA) gode di un alto rendimento sugli investimenti all'estero (come i titoli greci) rispetto al prezzo che deve pagare per prendere i soldi a prestito (il tasso di rendimento sui titoli americani).
Per questo motivo gli conviene indebitarsi: in una situazione in cui il reddito generato dagli impieghi è costantemente superiore al costo del finanziamento, l'aumento del debito fa aumentare anche i guadagni (come hanno fatto le banche elevando il leverage in questi ultimi anni).

Poveri noi...

Per motivi che mi sfuggono oggi del signoraggio parlano un po' tutti, è diventato un argomento molto alla moda fra i giovani internauti, non ho capito se in chiave no global o in chiave campo hobbit, ma comunque in chiave di contestazione "radicale" del sistema. Altra cosa che non sono riuscito a capire (ho sentito anche discutere tesi sull'argomento) è quale sia l'alternativa proposta (forse il ritorno alla circolazione aurea?).
Al (credo) giovane amico che mi dà la lezioncina di economia monetaria (che ho già studiato con Arcelli, ma potrei ver dimenticato) chiedo di riflettere sul fatto che ogni credito (per qualcuno) è un debito (per un altro), e che i mezzi di pagamento generalmente hanno natura di passività finanziaria per l'ente che li emette.
La definizione attuale di signoraggio non ha bisogno di signori feudali (e nemmeno di allusioni a poteri forti più o meno occulti). In economia il signoraggio è il reddito che un governo estrae dalla creazione di moneta. Riferimento utile, il cap. 4 di Blanchard e Fischer (1989) Lectures on macroeconomics, Cambridge: MIT Press. Nel caso degli Stati Uniti i vantaggi sono qualitativamente e quantitativamente esaltati dal fatto che la moneta emessa è quella utilizzata negli scambi internazionali, quella nella quale sono quotati i prezzi delle merci, quella nella quale è denominato il loro debito e quello altrui, ecc.

Indebitarsi per il signoraggio?

Ma quando mai chi vuole esercitare il potere del signoraggio si indebita? Credo che l'autore non abbia ben presente il significato del termine. Difatti, il diritto di signoraggio garantisce una rendita, a suo tempo dei principi feudatari che emettevano moneta, una volta pagate le spese di monetaggio. Oggi questa rendita monetaria occulta è appannaggio - nel sistema occidentale - dei banchieri privati che si nascondono dietro le banche centrali. Occulta perché le banche centrali la nascondono nel passivo del bilancio.