Home / Sezioni / globi / Perotti e i nipotini di Keynes

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi link in questa sezione

05/10/2015
Turni di 12 ore e dormitori, l’Europa di Foxconn sembra la Cina
14/07/2015
La vera tragedia europea è la Germania
04/07/2015
Redistributing Work Hours
22/06/2015
Institutions and Policies
21/05/2015
A Finance Minister Fit for a Greek Tragedy?
04/05/2015
I dannati di Calais
04/05/2015
Are creditors pushing Greece deliberately into default?

Perotti e i nipotini di Keynes

08/03/2010

Roberto Perotti ha presentato (“Keynes attento ai tuoi nipotini”, Il Sole-24 Ore, 28-2-2010) una immagine caricaturale degli economisti “keynesiani tradizionali”, alieni a qualunque procedura scientifica, teorica ed empirica, rigorosa, solo interessati a una inutile esegesi di tesi sacri. Mi preme qui respingere tale accusa soprattutto dal punto di vista della tradizione sraffiana (o neoricardiana come la definisce Perotti).

Perotti concorderà che rigore e rilevanza della ricerca economica non si possano misurare a chili di matematica. La ricerca teorica sraffiana passerebbe comunque brillantemente l’esame di matematica. Sraffa e la sua tradizione hanno fatto del rigore teorico il proprio tratto distintivo, memori di quel “ricardian vice”, l’amore per il ragionamento terso ed essenziale che Schumpeter attribuì a David Ricardo. Il rigore logico di Piero Sraffa è leggendario, sebbene per scelta consapevole egli lasciò ad altri il compito di tradurre con metodi matematici più avanzati quanto lui dimostrò sul filo di un ragionamento strettamente economico, il quale a suo avviso doveva sempre prevalere. Questo è accaduto da parte di economisti quali Ian Steedman o Bertrand Schefold, e l’impostazione Sraffiana non manca certo di complessi volumi pieni di teoremi, corollari e lemmi matematici. Si può naturalmente ritenere che gli sraffiani studino problemi teorici che consistono di curiosità, paradossi, insomma aspetti effimeri; oppure riconoscere che si occupino di problemi assai centrali nell’analisi economica tali da inficiare in maniera irrimediabile alcune proposizioni centrali riguardanti il lungo periodo (cioè le tendenze di fondo dell’economia) condivise da tutti gli economisti convenzionali (uso questo termine nello stesso modo generico in cui Perotti usa il termine “keynesiani tradizionali”). Fra queste proposizioni: l’assenza di disoccupazione involontaria in assenza di rigidità, il modello neoclassico di crescita, i teoremi neoclassici del commercio internazionale.

Come è noto, il famoso volumetto di Sraffa della cui pubblicazione ricorre quest’anno il cinquantenario diede esca a quella che è forse stata una delle più furiose controversie nell’analisi economica, la controversia sulla teoria del capitale o fra le “due Cambridge”. La Cambridge americana era capeggiata dalo scomparso Paul Samuelson, quella inglese da Piero Garegnani e Luigi Pasinetti. Ebbene, Samuelson ha continuato fino a l’ultimo a discutere con Garegnani, e suoi contributi sono presenti nelle festschrift per Garegnani e Steedman. Ma alla concezione della scienza economica di Perotti non è proprio il rispetto per i maestri, né Sraffa né Samuelson per par condicio.

Non v’è dubbio, infatti, che gli economisti “keynesiani tradizionali”, in particolare quelli che si rifanno all’impostazione di Ricardo, assegnino grande importanza allo studio della storia del pensiero. Per contro nella visione di Perotti nella scienza economica – similarmente alla hard science – conta ciò che è “sulla frontiera”. Ora non v’è dubbio che la scienza economica debba procedere e acquisire nuove conoscenze teoriche ed empiriche. E’ però tipico della scienza economica che ciò che i suoi cultori sono portati a sostenere, è influenzato dalle circostanze storico-politiche, e talvolta da beni identificabili interessi materiali che sostengono questo e non quel filone scientifico – persino le hard sciences non ne sono esenti. E più che le hard sciences, le scienze economiche soffrono della difficoltà di trovare criteri unanimemente condivisi per discriminare la bontà dei risultati teorici ed empirici. E’ così difficile credere che l’economia proceda per processo cumulativo. Spesso può valere la pena fare un passo indietro nella storia del pensiero, non per oziosa esegesi dei testi, ma per poterne fare due in avanti.

Perotti è infine ingiusto nel descrivere i “keynesiani tradizionali” come estranei al confronto coi dati empirici. C’è certamente scetticismo da parte dei keynesiani tradizionali per le tecniche statistico-econometriche in genere utilizzate nella letteratura convenzionale, questo a favore di una lettura del materiale empirico talvolta più semplice, ma arricchita da elementi storico-istituzionali che danno prospettiva ai dati statistici. Perotti converrà che spesso la letteratura intelligente di una tabella racconta più di una messe di dati elaborati con esoterici pacchetti statistici. Condivido le preoccupazioni di Perotti sullo standard della ricerca economica italiana. Proprio la distintiva qualità della tradizione classico-keynesiana nel nostro paese può consentire la convivenza di scuole che, sebbene differenti, convergono nell’idea della difesa del rigore scientifico e della tolleranza.