Home / Sezioni / globi / I perché della crisi

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

I perché della crisi

19/07/2011

Il primitivo progetto di unione economica, monetaria, sociale e politica dell’Europa è subito incorso nella trappola del neoliberismo. Ben presto si è capito che l’obiettivo dei poteri forti era quello di far arretrare il lavoro e aumentare profitti e rendite finanziarie

La mitologia ci racconta di una giovinetta, Europa. Zeus la vede, si trasforma in toro, la fa salire sul dorso, la porta oltre il mare a Creta, la possiede. Ai giorni nostri il toro è il simbolo dei mercati finanziari, e il ratto e la violenza d’Europa sono un’efficace metafora di quanto sta accadendo. La nostra Europa non è una giovinetta, è l’economia più grande del mondo, con 27 paesi nell’Unione e 17 nell’area dell’euro, una complessa costruzione politica, una potenza mondiale. Come è potuto succedere che il toro della finanza la trascini sulle onde della speculazione, la pieghi alla sua volontà, la getti nella depressione?
Le domande che pone Rossana Rossanda – aprendo la discussione del manifesto e sbilanciamoci.info sulla “rotta d’Europa” – interrogano la crisi europea, il collasso di un progetto nato per rafforzare le economie del continente, allargarne l’autonomia politica, difenderne il modello sociale. Vediamo alcuni meccanismi che in vent’anni hanno portato la costruzione europea all’impasse di oggi.

1. L’integrazione europea. Il 7 febbraio 1992 i governi europei hanno firmato a Maastricht il Trattato sull’Unione europea che apriva la strada all’Unione economica e monetaria e alla creazione dell’euro. Era appena stato introdotto il mercato unico – un’integrazione commerciale più stretta del passato – e liberalizzati del tutto, per la prima volta, i movimenti di capitale. Era finita la guerra fredda, caduti i regimi dell’est europeo, riunificata la Germania. Neoliberismo e finanza erano diventate le stelle polari dell’integrazione europea. L’orizzonte era quello di far arretrare il lavoro e aumentare profitti e rendite finanziarie. Il progetto europeo puntava sulle capacità del mercato di trainare la crescita attraverso più efficienza e investimenti favoriti da capitali mobili. La condizione necessaria era abbassare inflazione e tassi d’interesse, stabilizzare i cambi, ridurre deficit e debito pubblico, in modo da avvicinare tra loro – in termini finanziari – le economie interessate all’Unione monetaria. In altre parole, i governi europei rinunciavano agli strumenti “keynesiani” che avevano sorretto la crescita del dopoguerra (spesa pubblica e svalutazione del cambio) e confidavano nelle potenzialità della domanda privata per investimenti ed esportazioni in un’economia in via di globalizzazione.
Quel progetto inciampò subito nella trappola della finanza. Sei mesi dopo la firma del Trattato scoppiò una crisi che portò all’uscita dal sistema monetario europeo di lira (svalutata del 30%), sterlina e peseta. L’Italia di fine prima repubblica, con il governo di Giuliano Amato, prese misure draconiane – prelievo sui depositi bancari, privatizzazioni, tagli alla spesa – per mettere i conti in ordine, ridurre l’inflazione, fermare la speculazione. Da quella crisi inizia la fase più evidente del declino economico italiano. E in Europa nasce un’Unione monetaria subalterna alla finanza.
A vent’anni di distanza si può vedere con chiarezza quello che è successo: l’Europa non ha trovato una fonte alternativa di domanda (le esportazioni verso Usa e Asia hanno funzionato solo per la Germania e pochi altri), gli investimenti sono cresciuti poco e sono andati soprattutto verso gli alti rendimenti della finanza, i consumi sono rimasti fermi per i salari bassi e la disuguaglianza crescente, la spesa pubblica è stata bloccata dai vincoli del Patto di stabilità. È vero che i paesi dell’euro restano lontani dall’“iperfinanziarizzazione” di Usa e Gran Bretagna, è vero che l’affermazione dell’euro come moneta mondiale – la prima moneta che dietro di sé non ha oro e riserve – è stata un successo, è vero che l’Unione è la più grande area economica del mondo. Ma il nuovo spazio per la politica europea non è stato utilizzato perché è mancata l’altra metà delle politiche, quelle fiscali, sia sul fronte delle entrate (niente armonizzazione delle tasse, restano ancora paradisi fiscali dentro la Ue), sia sul fronte delle spese: niente spesa pubblica a scala europea che compensi i tagli a scala nazionale. Il risultato è che la crescita non c’è stata, ma c’è stato il passaggio di almeno dieci punti percentuali del Pil europeo dai salari a profitti e rendite finanziarie. L’Europa è rimasta subalterna al modello americano di capitalismo finanziario e ha perduto occupazione, diritti sociali e welfare state.

2. Centro e periferia. All’interno dell’Europa, quel modello di integrazione neoliberista non ha fatto i conti con l’economia reale e le forti differenze tra paesi in termini di capacità produttive e di export, tecnologie, specializzazioni, potere di mercato delle grandi imprese, produttività, occupazione, salari. Si diceva che mercati aperti ed efficienti avrebbero portato crescita e occupazione per tutti allo stesso modo. Così la politica dell’Europa per l’economia reale si è ridotta a imporre, dopo il libero mercato dei capitali, analoghe liberalizzazioni sui mercati dei prodotti – che spesso hanno distrutto i piccoli produttori nazionali dei paesi della periferia – e sul mercato del lavoro, con politiche antisindacali, di “flessibilità” e misure che hanno generalizzato la precarietà e abbassato i salari. È stata cancellata l’idea che siano necessarie (o anche solo possibili) politiche industriali che guidino il cambiamento di che cosa e come si produce, un cambiamento reso più importante dall’arrivo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione e dall’evidente insostenibilità ambientale del nostro sviluppo.
In un contesto di bassa crescita, l’integrazione dei mercati e della moneta ha reso più forti le economie già forti. Le esportazioni tedesche, sostenute da tecnologia e produttività, hanno invaso il resto dell’Europa. Il risultato è stata una concentrazione del potere economico e politico, generando una dinamica centro-periferia: Germania, Francia (a fatica) e Nord Europa nel centro. Sud Europa – Italia compresa –, Irlanda ed Est nella periferia. Gran Bretagna più fuori (vicina al modello di finanziarizzazione Usa) che dentro l’Europa.

3. Le strade della periferia. All’avvio dell’Unione monetaria, i paesi della periferia hanno cercato di “arrangiarsi” prendendo direzioni diverse. Grecia e Portogallo hanno usato la spesa pubblica finanziata dal debito – approfittando dei bassi tassi d’interesse iniziali consentiti dall’euro e aggirando il Patto di stabilità – per distribuire occupazione e salari; la perdita di capacità produttive ha peggiorato i conti con l’estero e il debito pubblico è stato finanziato sempre più da banche estere, che ora temono l’insolvenza e hanno scatenato la crisi.
L’Irlanda, un vero paradiso fiscale per le imprese mondiali, è cresciuta in modo accelerato per l’afflusso di capitali esteri sempre più destinati ad alimentare speculazioni finanziarie e bolla immobiliare; la crisi del 2008 ha azzerato questo modello e lasciato disoccupazione di massa e povertà diffusa.
La Spagna ha avuto una crescita legata agli ultimi sussulti della modernizzazione (in Catalogna in particolare), a un’espansione della spesa pubblica e alla bolla immobiliare, con forti afflussi di capitali esteri e ora è esposta sul fronte finanziario.
L’Italia della “seconda repubblica” ha visto affermarsi con i governi Berlusconi un’economia del privilegio fatta di declino industriale e qualche nicchia di export, saccheggio del settore pubblico e dei beni comuni, evasione fiscale e condoni, consumi opulenti dei ricchi e precarizzazione del lavoro. I governi di centro-sinistra hanno tentato qualche correzione, ma non hanno messo in discussione l’agenda neoliberista: privatizzazioni (acqua compresa) e rigore nei conti pubblici, tassazione agevolata della finanza, nessuna politica industriale e nessun freno alle disuguaglianze. Il risultato è stato un decennio di ristagno economico – oggi in termini reali il Pil italiano è al livello del 2001 – che nasconde un forte spostamento di reddito, ricchezza e prospettive di vita dal 90% degli italiani – lavoratori dipendenti, giovani, Mezzogiorno – al 10% di italiani più ricchi. Senza crescita, anche se la spesa pubblica è stata tenuta stretta, era inevitabile che il rapporto debito-Pil del paese tornasse al 125% non appena è arrivata la recessione post-2008. In Italia, tuttavia, circa metà del debito pubblico è finanziato dai risparmi interni e rappresenta quindi una ricchezza privata nazionale; questo limita un po’ il potere di ricatto che hanno i capitali esteri, ma l’attacco speculativo di inizio luglio ha portato comunque le nuove enmissioni di titoli italiani a differenziali record dei tassi d’interesse rispetto a quelli tedeschi. In generale il livello di finanziarizzazione dell’Italia è rimasto limitato, borsa e fondi pensione hanno un ruolo modesto, e questo ha ridotto gli effetti negativi della crisi del 2008 sull’Italia.
Con le diverse specificità nazionali, la crisi della periferia europea si può leggere come un rimbalzo perverso del crollo finanziario del 2008, con la speculazione che attacca (come sempre) le economie più fragili. È stata resa più grave dal ritardo della reazione europea, che avrebbe dovuto mettere subito – nel maggio del 2010 – il debito pubblico dei paesi membri al riparo dietro la potenza economica dell’Unione monetaria, sottraendolo alla speculazione.

4. Le disavventure dell’Unione monetaria. L’Unione monetaria europea si è infilata in un’impasse da cui non sa uscire. Non aveva previsto le possibilità di crisi e ha dovuto mettere frettolosamente in piedi i fondi d’intervento, coinvolgendo senza motivo anche il Fondo monetario. Non trova l’accordo dei governi, divisi tra paesi forti e deboli, tra tutela delle banche creditrici e tutela dell’euro. Si trova con una Banca centrale europea la cui rigida “autonomia” rende impossibili gli interventi anche quando si trovano d’accordo tutti i governi. Le misure di austerità imposte ai paesi in crisi – Atene, Dublino, Lisbona e ora Roma – possono “accontentare” nell’immediato la finanza – tutelando i creditori, aumentando i rendimenti finanziari, costringendo a privatizzare beni e imprese pubbliche. Ma rendono impossibile l’uscita dalla crisi: drastici tagli a spesa e consumi aggravano la recessione, gli investimenti si fermano, le entrate dei governi crollano, il servizio del debito estero diventa impossibile.
L’insolvenza – concordata o meno – diventa più probabile; in questo caso le banche esposte potrebbero rischiare il fallimento (con un avvitamento della crisi finanziaria), i capitali internazionali smetterebbero di finanziare i paesi a rischio, l’euro ne sarebbe travolto. Per i paesi in crisi, l’esperienza argentina mostra che l’insolvenza offre un po’ di ossigeno – non si devono più usare le tasse per pagare il debito alle banche straniere –, l’economia si può riprendere, ma senza la possibilità di svalutare la moneta, Grecia, Portogallo e Italia non possono puntare sulle esportazioni. Le ipotesi di “uscita dall’euro” sono poi del tutto fantasiose; non ci sono procedure previste e il costo sarebbe insostenibile: il debito estero resterebbe denominato in euro e si rivaluterebbe dello stesso importo della svalutazione.
I paesi in crisi sono senza via d’uscita, ma lo stesso vale per l’insieme dell’Europa. Una recessione provocata dall’austerità che investe un terzo dell’economia europea trascinerebbe tutto il continente in una lunga depressione (dove esporterebbero a questo punto i tedeschi?).
Di fronte a questa emergenza si pone – grandissima – la questione della democrazia. Per quanto tempo è possibile negare, insieme alle prospettive di crescita, anche la pratica della democrazia ai paesi della periferia europea? Una politica d’austerità senza futuro, imposta da Bruxelles ai partiti di ogni colore è una ricetta per trasformare le ondate di populismo anti-europeo in un violento rigetto della politica e dell’Europa. Le somiglianze con gli anni trenta sono davvero troppe.
La crisi di luglio ha fatto sciogliere l’illusione che un’Unione europea fondata su neoliberismo e finanza potesse funzionare. Le regole ora devono cambiare, stanno già cambiando in ogni caso: è l’occasione per far mutare rotta alla costruzione dell’Europa.
Le direzioni da seguire sono innanzi tutto il ridimensionamento della finanza: non è possibile assicurare agli investimenti finanziari rendimenti reali del 5-10% che l’economia reale non può dare. Servono una regolamentazione più stretta, la tassa sulle transazioni finanziarie e un’agenzia di rating pubblica europea (altre proposte sono nel libro Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile, Edizioni dell’Asino, scaricabile da old.sbilanciamoci.info).
È necessaria la revisione del Patto di stabilità, che ora funziona solo come freno, e che dev’essere affiancato da un acceleratore che sostenga la domanda e porti a uno sviluppo sostenibile, attraverso una spesa europea finanziata da eurobond, o la possibilità di spese pubbliche nazionali fuori dai vincoli se dirette, ad esempio, alla riconvensione ecologica dell’economia. I conti pubblici – è vero – vanno rimessi un po’ in ordine, ma le risorse vanno prese – con imposte sui patrimoni, sulle rendite, sulle successioni – da quel 10% più ricco di europei che in questo decennio ha messo le mani su tutto l’aumento di ricchezza. È all’economia reale, a produzioni sostenibili e a lavori di qualità che devono essere ora destinate le politiche e le risorse dell’Europa. Tutto questo va discusso e deciso, nelle città come a Bruxelles, con un dibattito democratico che l’Europa non ha mai avuto. Meno disuguaglianze, più lavoro, sostenibilità e democrazia potrebbero essere le stelle polari per una rotta d’Europa che meriti di essere percorsa.

English version on opendemocracy: The making of the Union's crisis

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Resettare il sistema

Aumentare le tasse quando gia' rappresentano una meta' del PIL aumenterebbe solo evasione, elusione e recessione. Pensiamo piuttosto a cosa tagliare con l'accetta (casta, spesa militare, grandi opere, ...).
L'idea del pareggio in bilancio obbligatorio mi piace, perche' impedirebbe alla casta di ipotecare il futuro, e questa dovrebbe cosi' rispondere immediatamente dei suoi misfatti. Eliminerebbe il rischio di sorprese come quella attuale di trovarsi un bel giorno lo stato in bancarotta senza sapere bene il perche'. Inoltre impedirebbe faraoniche grandi opere utili solo alle profonde tasche degli amici degli amici. I servizi sociali invece non si possono finanziare a debito, ma devono essere finanziati da entrate continue.
L'idea di agenzie di rating statali o quasi e' ridicola. Cosi' i governi si darebbero i voti da soli. Il problema delle agenzie di rating e' al contrario che hanno promosso con tripla A per molti anni stati ed entita' palesemente sulla via della bancarotta.
Infine, e' ormai ora di riconoscere che l'Euro non puo' funzionare, a meno di non avere un superstato europeo con debito unificato e fisco unificato (che spero di non dover vedere).

E' il momento di reinventare l'economia

Il momento è epocale.
L'economia "vincente" che poco meno di un quarto di secolo fa conquistò la fetta del mondo spettante al socialismo reale sta cadendo.
Cade sotto il peso di quei "makers of manners" (come li definisce L. Spaventa in un recente articolo su Repubblica) che hanno come unico obiettivo il profitto dei propri capitali a qualsiasi costo.
Non basta o rischia di non bastare il recente provvedimento concordato tra tutti i paesi europei che ha come scopo, al netto dei tecnicismi, quello di mangiare debito per togliere "cibo" agli speculatori e di emetterne di nuovo semmai a più lunga scadenza.
Lo scopo è raggiunto se l'intenzione è quella di mantenere ancora per qualche anno la linea "Maginot" del punto di rottura del sistema.
Il problema è quindi ancora a monte e sta nel reinventarsi un economia diversa.
Che sappia cogliere ed elaborare variabili nuove e ormai definite come la scarsità delle materie prime e l'inquinamento delle produzioni.
Ma che sappia conciliarle con quelle che sono le esigenze di giustizia sociale mondiale con un sistema che redistribuisca il reddito dei paesi in maniera più eguale possibile.
Sul tema innumerevoli associazioni e studiosi di economia di tutto il mondo stanno cercando una via d'uscita.
Bisogna proporre e quindi realizzare, da quì a breve, non solo la "contro manovra" che puntualmente è scaricabile da questo sito ma un nuovo modo di produrre e fare sistema.
Per farlo occorrono le menti migliori dell'economia, e ce ne sono tante, per sviluppare numeri e scenari che possano suffragare le tesi che poi formerebbero le basi politiche dei movimenti e partiti.
Occorre in poche parole catturare nuovamente l'immaginario collettivo, come più di un secolo e mezzo fa fece Marx, per proiettarlo come mezzo di sfida a questo potere ormai logoro.
Visto che ci stiamo muovendo all'iterno di questo pachiderma chiamato Europa, perchè non indire gli stati generali dell'economia alternativa?
Occorre poter pensare un economia non più basata sulla produttività del lavoro ma sui servizi avanzati al cittadino, concetto caro a Guido Viale, bene proviamolo con i numeri.
Occorre poter immaginare beni creati con principi di utilità, ergonomia e di risparmio energetico all'interno di fabbriche dove l'apporto umano sia ridotto al minimo.
Non nasciamo ne artigiani di professione ne operai sfruttati, ma uomini liberi dal lavoro, esistono le macchine per questo.
Cito uno studio di P. Barnard in cui in alcune unita di produzione in Corea le automobili vengono create al buio perchè non è presente nessun essere umano.
Per ottenere il risparmio dei costi si può usare la vecchia legge sempre valida delle "economie di scala" a patto però che vengano prodotti meno modelli e in maggior tiratura.
Otterremo così sicuri introiti a livello fiscale da reimpiegare nel welfare il rovescio della medaglia sarebbero i consumatori "frustrati", perchè viziati dalla quantià di bisogni secondari indotti, pace all'anima loro.
Si potrebbero immaginare altre soluzioni ancora più avanzate, beni prodotti ed il cui valore intrinseco sarà calcolato non solo dai valori suddetti ma anche dalla durata del ciclo di vita dei beni e quindi indirettamente la capacità di scambio in un secondo mercato che preveda il riuso ed il baratto, così da limitare il denaro allo stretto necessario.
Insomma credo che potremmo star quì ad immaginarci molteplici modi di produrre, occorrono però le menti economiche in grado di sostanziare quelle che possono essere le vie più percorribili e realmente alternative.
Il resto comprese le mie sono chiacchiere.

Proposte sacrosante e utili idioti

Bell'articolo, del tutto condivisibile.

1) La ricchezza delle famiglie italiane
Il 19.7, da questo ‘post’ del blog “Percentualmente” di “Repubblica” http://amato.blogautore.repubblica.it/2011/07/19/il-paese-delle-disuguaglianze/ , ho rilevato una notevole differenza del dato della ricchezza degli immobili residenziali tra l’Agenzia del Territorio (che il giorno 18.7 scorso ha presentato i dati del suo studio) e la Banca d’Italia, la nostra più importante ed affidabile tecnostruttura (cfr. “La ricchezza delle famiglie italiane nel 2009”, (v. http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2593370.html, nota2): 6.335 mld contro 4.800 mld, con un divario di ben 1.535 mld.
Ho fatto una breve indagine e telefonato alla Banca d’Italia ed ho scoperto che… (il resto nel primo ‘post’ allegato sopra).
In ogni caso, è soltanto una curiosità, non c’è relazione tra i due numeri, e tuttavia si ricava facilmente che il solo patrimonio immobiliare residenziale italiano vale tra i 4.800 e i 6.335 miliardi di €, cioè 2,60 volte, nell’ipotesi minima, e 3,43 volte, nell’ipotesi massima, l’enorme debito pubblico italiano, pari a fine 2010 a 1.843 mld. E gli immobili non possono “scappare” all’estero.

2) Debito pubblico
Riporto i dati del debito pubblico italiano ( http://it.wikipedia.org/wiki/Debito_pubblico ):
Anno..............Debito.............PIL........% sul PIL
2005......... 1.512.779.....1.429.479.....105,83%
2006..........1.582.009.....1.485.377.....106,51%
2007..........1.602.115.....1.546.177…..103,60%
2008..........1.666.603.....1.567.761.....106,30%
2009..........1.763.864.....1.519.702.....116,10%
2010..........1.843.015.....1.548.816.....119,00%

Come si vede, è vero che il denominatore (PIL) ha fatto registrare una flessione notevole (- 6,3%) nel biennio 2008-2009, ma anche il numeratore (debito) è aumentato, di oltre 200 mld, arrivando a maggio 2011 a 1.897 mld.
“Nuovo record del debito pubblico a maggio. Il dato, informa la Banca d'Italia, si è attestato a 1.897,472 miliardi di euro, in crescita dello 0,36% rispetto ai 1.890,516 del precedente massimo storico toccato ad aprile. Rispetto a fine 2010, quando il debito si attestava a 1.843,015 miliardi, l'incremento è del 2,95%, pari a 54,457 miliardi.
http://www.bancaditalia.it/interventi/intaltri_mdir/Visco-130711.pdf

3) Utili idioti
Le proposte di Mario Pianta (“le risorse vanno prese – con imposte sui patrimoni, sulle rendite, sulle successioni – da quel 10% più ricco di europei che in questo decennio ha messo le mani su tutto l’aumento di ricchezza”) sono sacrosante. Bisognerà sostenerle sia contro i ricchi, sia contro i milioni di utili idioti che le osteggeranno, anche contro il loro interesse.
In un breve carteggio tra Einstein e Freud (“Perché la guerra?”
Lettera di Albert Einstein a Sigmund Freud e risposta di quest’ultimo.
http://partitodemocratico.gruppi.ilcannocchiale.it/?t=post&pid=2595199 ) , Einstein chiede a Freud perché tantissime persone (la maggioranza) arrivano a sostenere politiche di guerra, propugnate da pochi, che vanno a loro danno.
Anch’io me lo chiedo a proposito della politica economica e sto conducendo dentro il web una piccola battaglia personale di informazione e controinformazione, e contro sia la DISINFORMAZIONE di pochi UTILI IDIOTI ben retribuiti, sia la scelta autolesionistica di tantissimi UTILI IDIOTI che gratuitamente appoggiano le politiche portate avanti dai governi di destra. Perché, secondo me, comunque la si pensi, non è indifferente, per avere semplicemente maggiore equità e giustizia sociale, e non prendersela coi pensionati a 1.400 € lordi o i poveri, essere governati da un governo di destra o uno di sinistra.

macchè neoliberismo, l'europa è una frittata socialista immangiabile

A parte che tutta la ricostruzione è abbastanza fantasiosa e questionabile, la soluzione finale suona alquanto ridicola: tasse sui patrimoni, risparmi, rendite, transazioni.
E' ridicola per almeno due motivi. Primo: i patrimoni dei milionari se ne stanno nella maggior parte dei casi al sicuro, sotto holding site in paradisi fiscali, o gli stessi milionari sono diventati residenti svizzeri, monegaschi, panamensi e via dicendo. Secondo: con patrimoniali e tasse varie si finisce allora per tassare solo quei cittadini che hanno sempre pagato le tasse e che non hanno la possibilità di riparare in Svizzera.
Il problema è che i paesi periferici dell'unione europea sono al collasso per altri motivi. La moneta unica è una costruzione traballante e assurda che avvantaggia l'asse franco-tedesco e penalizza gli altri paesi che sprecano i soldi dei contribuenti e che creano debito. I paesi periferici come l'Italia stanno affondando perchè hanno una classe politica socialista incapace di tagliare la spesa pubblica.
Lunione europea è un totale fallimento perchè è nella sostanza un esperimento di natura chiaramente socialista.
La sua costruzione monetaria è artificiosa e non tiene in nessun conto il mercato: da qui i vari soros hanno buon gioco a speculare contro le idiozie social dirigiste dell'Europa.
I suoi governi sono governi socialisti che alimentano la solita spesa pubblica parassitaria ed inutile.
Il socialismo dell'Europa è alla base del suo fallimento: altro che neoliberismo.

Per il commento sull'evasione in Italia

* vorrai dire miliardi di euro... se è veramente al 51,1% del Pil Italiano.

€ nano economy

L'Europa si sà e spesso lo dimostra è l'unione di stati eterogenei non estranei e nè vogliosi di estraniarsi dai loro nazionalismi, per cui l'unione monetaria non poteva che accentrare l'economie verso i paesi più forti e che avevano risorse interne migliori, quindi con una bilancia commerciale meno esposta.
Da noi poi come in Grecia sembra non disdegnarsi il malcostume della corruzione che fà costare di più tutto con sperpero di risorse a diversi livelli e perdita di competitività.
C'è poi la speculazione di cui molti vanno fieri perchè sperano che la carta solo muovendola porti reddito; purtroppo il reddito come lo sviluppo sono derivati sempre dal sudore e dall'inventiva, dalla creazione di manufatti nuovi innovativi e le varie architetture fatte sui prodotti finaziari non rientrano in questi campi in quanto hanno solo lo scopo di scaricare sull'ultimo ignaro l'ologramma reddituale o sulle masse indifese spogliandole dello sttao sociale o dei fattori produttivi più appetibili.
Se l'Europa lascia cadere certi stati è propio perchè è in piedi tale visone del sistema, volendo sanno benissimo quali sono i movimenti che portano scompenso sui mercati e le masse che si devono muovere per spostarli, lasciare la situazione senza creare zavorre atte a non far fibrillinare il mercato non è risolvere il problema ma rinviarlo favorendo coloro che speculano, i soldi tolti alle tasche dei cittadini vengono posti in quelle dei speculatori.
All'attualità, visto lo sviluppo in righe elettroniche, potrebbe essere utile rivedere il ruolo delle banche e dell'approvvigionamento finaziario e loro controllo.
Da noi poi c'è una giustizia civile che è simil medioevale, se nessuno ti vuole testimoniare, non puoi inoltrare intercettazzioni o registrazioni per cui oltre ai tempi eratici sei impossibilitato a chiedere le tue spettanze e questo si ripercuote sull'economia in generale facendo una struttura labile, opinabile e priva di certezze.


conti pubblici

Là dove si dice che in Italia "i conti pubblici vanno rimessi un po' in ordine" ci si aspetterebbe almeno una parola sull'evasione fiscale al 51,1% del PIL, migliaia di milioni di euro...