Home / Sezioni / globi

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Globi

Economia

Sfiducia e pessimismo dei cittadini per questa Europa

di Donatella della Porta

Democrazia svendesi/Il trentennio neoliberista ha divorato la democrazia liberale, facendo carta straccia dei diritti sociali, lasciando spadroneggiare la finanza e riducendo i poteri degli Stati. La questione democratica si ripropone con la partecipazione e la resistenza contro l'assolutismo dei privilegi

Nicos Poulantzas e lo Stato autoritario

di Teresa Pullano

Democrazia svendesi/Quella che viviamo non è una crisi della democrazia, ma una sua nuova fase. Questa la diagnosi che faceva, circa trentacinque anni fa, Nicos Poulantzas

capitalismo

Democrazia liberale, morte annunciata

di Carlo Donolo

Democrazia svendesi/ C'è un'oscillazione storica tra il polo di uno Stato liberale tendenzialmente minimale con una funzione pubblica ridotta, che lascia dispiegarsi a pieno gli «animal spirits» acquisitivi e accumulativi, e il polo di uno stato sociale con funzione pubblica estesa

Quali obiettivi per la Presidenza italiana?

di Agenor

Il governo vuole chiedere un allentamento dei criteri fiscali per scorporare la spesa per investimenti dal computo del deficit. Ma mentre Monti e Letta preferivano la politica dei piccoli passi, Renzi prova il tutto per tutto subito. Una strategia che, da un punto di vista economico, rischia di essere miope e di corto respiro

La partita a poker dei leader Ue

di Jacopo Rosatelli

Renzismo alla prova/Il 16 luglio sapremo se l'Italia avrà conquistato il prestigioso ruolo di Alto rappresentante per la politica estera con la nomina di Mogherini

Scoppia la «Renzimania» contro l'austerity

di Anna Maria Merlo

Renzismo alla prova/Un venticello di Renzimania tira in Europa. Ma dopo i primi entusiasmi cominciano i dubbi e in molti si chiedono se c'è davvero la sostanza

Ucraina, genesi di un conflitto

di Rossana Rossanda

Stampa e Tv disegnano il quadro di un’Ucraina povera ma democratica che si dibatterebbe nelle grinfie dell’orso russo che, dopo avere strappato la penisola di Crimea, se la vorrebbe mangiare tutta. Ma la storia dei rapporti tra Russia e Ucraina è tutt’altro che lineare. E l’Europa sembra avere dimenticato storia, geografia e politica

Cambiare le regole, non solo le priorità

di Thomas Fazi

Il mesto semestre/L'Italia «non chiederà un cambio delle regole ma un cambio di priorità». Nel quadro però della stessa architettura monetaria e fiscale restrittiva

«Non è sufficiente chiedere più flessibilità»

di Redazione

Il mesto semestre/"La disoccupazione era un problema già prima della crisi, e oggi la situazione è peggiorata". Intervista al commissario Ue László Andor