Home / Sezioni / globi

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Globi

Economia

La crisi d'Europa e i limiti della Bce

di Nicola Acocella

L'attuale impostazione della Bce, insieme all’inesistenza di una politica fiscale comune, è direttamente responsabile della crisi finanziaria europea

L'economia brasiliana a un bivio

di Vincenzo Comito

Nonostante la diminuzione del tasso di crescita del Pil, il livello di disoccupazione nel paese scende mentre i salari crescono ad un ritmo abbastanza sostenuto

Berlino-Parigi, come cambiano i poteri europei

di Anna Maria Merlo

Vicolo cieco a Bruxelles/5. L'occasione perduta della Francia di Hollande, sempre più allineato alla Germania. E la Grosse Koalition si dimentica l'Europa

Fiscal compact, le politiche che smontano l’Europa

di Luigi Ferraioli

Vicolo cieco a Bruxelles/4 Come vent'anni di integrazione all'insegna del potere della finanza e delle politiche neoliberiste stanno distruggendo il senso comune di appartenenza all'Unione

Auto, la Fiat nel mercato mondiale

di Vincenzo Comito

Sul fronte finanziario, la situazione della Fiat è la peggiore tra i principali gruppi del settore. Pochi gli investimenti in ricerca. E il Financial Times parla di poca dimestichezza di Marchionne con il settore dell’auto

"De-scrivere la crisi", un convegno a Venezia

di * * *

Un viaggio nell'immaginario della crisi d'Europa. Un dialogo tra sociologi, economisti, letterati e teorici delle arti visive. Un convegno a Venezia il 30 e 31 gennaio 2014

Il trattato intrattabile

di Anna Maria Merlo

Ttip/1. Dopo lunghe e segrete trattative, l'accordo transatlantico tra Usa e Ue per la liberalizzazione di commercio e investimenti è in dirittura di arrivo. È stato chiamato la Nato del commercio, spalanca le porte alla deregulation e lascia mani libere alle multinazionali