Home / Sezioni / globi

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Globi

Economia

regolamenti

Dublino III, cosa cambia

di Gianfranco Schiavone

Mare monstrum/Il regolamento comunitario approvato nel 2013 è figlio della stessa ideologia securitaria dei precedenti. Un'analisi punto per punto

Grecia, migranti in fuga dalla crisi e da Alba Dorata

di Nassos Theodoridis

Mare monstrum/Negli ultimi vent'anni sono arrivati un milione di immigrati. Ma dopo quattro anni di crisi economica pesante la fuga dei migranti dalla Grecia è una realtà

Ceuta e Melilla, le Lampedusa d'Europa

di Paolo Leotti

Mare monstrum/La barriera di Ceuta e Melilla esemplifica molto bene l'approccio europeo di gestione dei flussi migratori: un approccio sicuritario e utilitarista

L'Europa e le ricette sbagliate

di Radrik

La procedura aperta dalla Commissione europea nei confronti dell'Italia a causa degli squilibri macroeconomici eccessivi mostra l'incoerenza fra la necessità di reperire le risorse per lo sviluppo e quella di continuare a perseguire una politica di bilancio eccessivamente restrittiva

Imprese in fuga e la logica del mercato interno

di Federico M. Mucciarelli

Nell’Ue il mercato coincide col territorio dell’intera Unione, mentre i meccanismi di protezione dei lavoratori sono governati quasi esclusivamente dagli Stati membri

Industria, il presente e il futuro

di Francesco Garibaldo

Senza volere negare l’esigenza di stabilizzare un settore dell’economia ad alta innovazione, anche tecnologica, il problema è quello di qualificare i consumi interni

La Francia gendarme di un’Europa senza esercito

di Anna Maria Merlo

Il nano armato/L'Inghilterra dice no all'esercito continentale, la Francia invia le proprie truppe in Africa, l'Italia si accoda alla Nato e acquista bombardieri e portaerei. L'Europa non ha una politica di difesa comune. L'alternativa pacifista: un servizio civile comune e corpi di pace nelle aree di conflitto

L'industria bellica marcia verso Oriente

di Sergio Andreis

Il nano armato/Per la prima volta dal 1998, le vendite di armi calano dello 0,4%. Il baricentro si sposta da occidente a est. E la Cina entra nella top five di esportatori