Home / Sezioni / globi

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Globi

Economia

Viaggio in Europa

Germania, poteri in stato confusionale

di Vincenzo Comito

BERLINO. Che sta succedendo alla Germania? L’inaugurazione del nuovo aeroporto di Berlino, fissata per l’inizio di giugno, è stata all’ultimo momento spostata al marzo 2013, e ora si parla di un nuovo rinvi. Stato federale, regione del Brandeburgo e comune di Berlino litigano su chi debba farsi carico degli extra-costi, forse 1,3 miliardi di euro in più rispetto ai preventivi.

Esportazioni, il dogma del modello tedesco

di Vincenzo Comito

Il modello tedesco continua a definire l’ortodossia della politica europea, una ricetta che viene dichiarata buona per tutti. Anche se è palesemente assurdo che tutti gli stati diventino esportatori netti

La disuguaglianza, la finanza e la crisi

di Francesco Bogliacino

I meccanismi della crisi hanno al centro il potere della finanza e le bolle speculative, e si sono intrecciati a un'economia sempre più disuguale, negli Usa come in Europa. Ma non sono le disuguaglianze da sole a portare alla crisi

Istituzioni europee, come cambiano le regole

di Agenor

Dietro l'immagine di un'Europa "paralizzata" davanti alla crisi, c'è un vero terremoto nei rapporti tra stati e Unione europea, con forti cessioni di sovranità, senza che si discuta la direzione che l'Europa sta prendendo, e le conseguenze per le politiche economiche e per la democrazia.

lavoro globale

Chiediamo conto delle tante Taranto

di Guglielmo Ragozzino

«C’è sempre qualcuno, camorrista o semplice cittadino, che ha pensato al denaro più che alla salute, anche perché il denaro si prende subito, le malattie arrivano più lentamente». il manifesto ha pubblicato il 29 luglio un testo di Franco Arminio che contiene la frase che precede.

Con l'euro, senza l'euro, contro l'euro?

di Francesco Bogliacino

L'uscita dal tunnel non c'è stata. Restano i dilemmi del "calabrone" euro, che non poteva volare e molti vogliono continuare a far volare. Alternative di cui valutare le conseguenze politiche, oltre che economiche