Home / Archivio / fascia bassa / Domanda di lavoro e politiche pubbliche

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Archivio

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

...non è un mercato

Domanda di lavoro e politiche pubbliche

19/09/2014

Il lavoro non è un mercato/ Riforme strutturali: riproposizioni della vecchia ricetta secondo cui la riduzione delle rigidità del mercato del lavoro si tradurrebbe in incremento dell'occupazione

Le condizioni occupazionali in Italia e in Europa sono drammatiche. Sono sempre di più gli economisti che riconoscono come la crisi economica sia una crisi da domanda. Molti sostengono la necessità di riforme strutturali.

L'aggettivo «strutturale» può far pensare che tali riforme siano per governare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche in relazione alla variazione nel tempo delle loro componenti. Agire sulla struttura economica presuppone una qualche forma di programmazione della produzione.

Tuttavia le riforme strutturali di cui si parla sono riproposizioni della vecchia ricetta secondo cui la riduzione delle rigidità del mercato del lavoro si tradurrebbe in un incremento dell'occupazione. La lettera firmata da Trichet e Draghi inviata al Governo Italiano nel 2011 suggerisce «di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione», e di realizzare una «accurata revisione delle norme che regolano l'assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori più competitivi». Si dovrebbe pertanto agire sull'offerta di lavoro per renderla più conveniente per i datori di lavoro. Siamo di fronte ad una variante della teoria ortodossa criticata da Keynes, valida solo sotto ipotesi restrittive, quindi limitata ad un caso particolare. La teoria generale dell'occupazione di Keynes si basa invece sull'idea che «il volume dell'occupazione dipende dall'ammontare del ricavo che gli imprenditori prevedono di ottenere dalla produzione corrispondente». La domanda di lavoro da parte delle imprese è ciò che determina principalmente l'occupazione. Da qui proviene l'idea che sia necessario un intervento pubblico per colmare il vuoto di domanda che con ogni probabilità il settore privato produrrà. Eppure, ricordava Caffè, l'insegnamento di Keynes «non si riduce a un ricettario di politiche valide per tutti i tempi; ma tende al superamento di ostilità preconcette nei confronti dell'intervento pubblico nella vita economica, il cui compito integratore delle forze di mercato in tanto risulterà valido, in quanto sarà in grado di adattarsi alle mutevoli circostanze storiche». Di questo necessario adattamento Keynes era consapevole: «non soltanto la propensione marginale al consumo è più debole, in una collettività ricca, ma, siccome il capitale già accumulato è maggiore, vi saranno possibilità meno attraenti di investimenti ulteriori».

Il sostegno della domanda effettiva attraverso un intervento pubblico indiscriminato (l'aumento della spesa dello Stato) non basta, poiché l'evoluzione del sistema economico fa mutare qualitativamente consumi ed investimenti, cioè le componenti principali della domanda. Sia la riduzione che la crescita del reddito conducono a un cambiamento nella struttura produttiva e soprattutto nell'investimento. Ciò ha conseguenze sulla distribuzione dei redditi e in particolare sul livello dei salari e sui livelli di protezione del lavoro (sebbene esistano feedback che dipendono dalla capacità che i lavoratori hanno di gestire il processo produttivo).

Il modo in cui cambia la specializzazione produttiva conta molto. Come insegna Sylos Labini «in un'analisi dinamica, lo sviluppo economico è da riguardare, non semplicemente come un aumento sistematico del prodotto nazionale concepito come aggregato a composizione data ma, necessariamente, come un processo di mutamento strutturale, che influisce sulla composizione della produzione e dell'occupazione e che determina cambiamenti nelle forme di mercato, nella distribuzione del reddito e nel sistema dei prezzi». Le innovazioni non influenzano in modo uniforme il sistema economico. Non basta dunque un sostegno indiscriminato tanto ai consumi quanto agli investimenti; occorre invece governare il loro cambiamento. Le implicazioni sulla domanda di lavoro sono enormi: per contrastare la scarsa domanda di lavoro dobbiamo studiare in quali settori si localizza il flusso delle innovazioni, perché non riguarderà tutte le attività produttive. La domanda effettiva e quindi la domanda di lavoro si concentrano specialmente nei settori produttivi più innovativi. Occorre anche considerare che al crescere del reddito non si consuma di più, ma si consumano beni diversi che spingono le imprese a programmare nuovi investimenti per intercettare la nuova domanda. Questo è vero anche quando l'innovazione viene importata da un altro sistema economico: ciò che però verrà a determinarsi in questo caso sarà una dipendenza tecnologica dall'estero.

Occuparsi di lavoro non significa quindi limitarsi alle politiche del lavoro; occorre una prospettiva di politica economica in cui coordinare diverse politiche pubbliche per governare il cambiamento (dal credito, alla ricerca e sviluppo, dalle strategie industriali, al sociale). Ciò emerge dagli insegnamenti di un altro maestro dell'economia politica formatosi tra gli allievi di Keynes, Pasinetti: «se il sistema economico è in grado di portare avanti con successo una redistribuzione settoriale dell'occupazione da settori in declino verso settori in espansione, il profilo del progresso tecnico, del reddito, anche del fattore lavoro, tenderà a essere virtuoso nel lungo periodo».

SCAMBIO EPISTOLARE TRA KEYNES E ROOSVELT, FEBBRAIO 1938

A Franklin Delano Roosevelt, 1 Febbraio 1938 [...]Perdoni la franchezza di queste mie note. Provengono da un entusiastico sostenitore suo e delle sue politiche. Condivido l'idea che l'investimento in beni durevoli debba essere realizzato sempre più sotto la guida dello stato. [...]Considero essenziale lo sviluppo della contrattazione collettiva. Approvo il salario minimo e la regolamentazione dell'orario di lavoro. Ero totalmente d'accordo con lei l'altro giorno, quando ha deprecato una politica di generale riduzione del salario, giudicandola inutile nelle attuali condizioni. Ma ho il grandissimo timore che in tutti i paesi democratici le cause progressiste possano risultare indebolite, in quanto non vorrei che lei abbia preso troppo alla leggera la possibilità di mettere a rischio il loro prestigio qualora si fallisse in termini di prosperità immediata. Non deve avvenire alcun fallimento. Ma il mantenimento della prosperità nel mondo moderno è estremamente difficile; ed è così facile perdere tempo prezioso. J.M. Keynes (Tratta da John Maynard Keynes (1938), "Letter of February 1 to Franklin Delano Roosevelt," in Collected Works vol.XXI: Activities 1931-1939 (London: Macmillan).

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti