Home / Archivio / fascia bassa / Cavour in Ucraina

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Archivio

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

guerra

Cavour in Ucraina

06/05/2014

Il conflitto ucraino non ha bisogno oggi di “prove muscolari” e di finte missioni di ”pace” ma di riannodare il bandolo delle trattative e di una soluzione diplomatica, che è l'unica possibile

160 anni fa il conte di Cavour decise di mandare dei soldati del Regno di Sardegna a combattere in Crimea. Si trattava di una scelta estemporanea e scaltra per conquistarsi un posto nel gioco diplomatico europeo. Erano stati gli inglesi, formalmente, a chiedergli di mandare delle truppe sabaude. La ministra della difesa Roberta Pinotti, che di Cavour ha solo una portarei che porta il suo nome, ha solertemente offerto delle truppe italiane per una “missione di pace” in Ucraina (la Repubblica del 4 maggio). Ma non gliel'ha chiesto nessuno, e meno male. Non gliel'hanno chiesto le Nazioni Unite, né la Nato, né i russi, né gli americani. Con un azzardato paragone con la situazione in Libano (che niente c'entra con quello che sta succedendo in Ucraina), la ministra della difesa italiana dimostra di avere un'approssimativa consapevolezza di quello che sta succedendo in Ucraina e un'eccessiva considerazione del ruolo di pacificazione delle nostre truppe. Tra l'altro in Afghanistan non è andata proprio così.

In realtà – come evidenziato da molti – il conflitto ucraino non ha bisogno oggi di “prove muscolari” e di finte missioni di ”pace” – che non hanno alcuna possibilità di essere decise ed inviate – ma di riannodare il bandolo delle trattative e di una soluzione diplomatica, che è l'unica possibile. Se invece si continua ad andare verso una prova di forza allora la guerra è assicurata. In questo momento, la causa dell'incendio è l'offensiva militare dell'esercito ucraino contro i separatisti. Questa offensiva andrebbe fermata, perché – oltre a provocare una guerra su più vasta scala – sta minando gli accordi di Ginevra (pure osteggiati da una parte dei separatisti) e la possibilità di una soluzione concertata della crisi nella regione. La responsabilità dell'autocrate Putin (con cui si sono intrattenuti in questi anni tutti i leader delle democrazie occidentali) prima nel sostenere un leader corrotto e autoritario come Yanucovich e poi nel soffiare sul fuoco dei separatismi locali è evidente, come è altrettanto chiaro che c'è un problema reale delle minoranze russofone che si sentono minacciate dalle forze nazionaliste fasciste e antisemite ucraine. Non è solo farina del sacco di Putin; ci sono paure ed angosce reali della minoranza russa di quel paese (strumentalizzate dal leader di Mosca), cui gli “occidentali” meglio farebbero a dare risposte più rassicuranti che appoggiare i carriarmati di Kiev. Dopo la fuga di Yanucovich nel febbraio scorso, uno dei primi atti del parlamento ucraino – poi bloccato dal veto del presidente Turcinov – è stato quello di abolire il russo come lingua ufficiale. È uno scenario “jugoslavo”: e non è bastata la lezione degli anni '90 a far capire agli europei che è necessario affrontare un conflitto di questo genere con strumenti diversi dall'interventismo armato e dall'arroganza della Nato.

Ed è proprio l'espansione della Nato ad est – e la pervicace intenzione di fare dell'Ucraina un suo prossimo avamposto – ad essere una delle cause principali di quello che sta succedendo in quel paese. “Ma che c'entrano gli americani con l'Ucraina?” si è chiesto Romano Prodi, invitando implicitamente gli europei a lasciarli fuori dalla porta e ad essere loro i protagonisti di una soluzione del conflitto che stiamo attraversando. Ma il problema è proprio questo: gli americani – in un modo o nell'altro – in Ucraina ci vogliono entrare e rimanerci per due motivi: stare a ridosso, magari con la Nato, alla potenza russa ed entrare nel gioco del controllo delle risorse e delle vie di comunicazione che attraversano il paese.

Quando si pensa ad una “missione di pace” in Ucraina bisogna essere chiari. Non basta dire “pacificazione”. È una missione (della Nato) a sostegno del governo di Kiev? È una forza di interposizione (anche con truppe russe) tra le forze separatiste e quelle del governo ucraino? In mancanza di chiarimenti dire come fa la nostra ministra difesa che l'Italia è disponibile a mandare delle proprie truppe – anche “attraverso la Nato” – non significa nemmeno lontanamente emulare Cavour (che aveva comunque una sua visione e degli obiettivi ben precisi), bensì semplicemente mettersi al servizio. Ma non certo della pace.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti