Home / Archivio / fascia bassa / L'agenda (possibile) del cambiamento

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Archivio

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

L'agenda (possibile) del cambiamento

13/06/2014

Ecosinistre/L'agenda politica del cambiamento in Europa non può fare a meno delle «ecosinistre» e diventa possibile solo se un'altra politica riprende il comando

Martedì scorso Alexis Tsipras ha incontrato a Francoforte Mario Draghi. Il leader del primo partito di Grecia discute con uno dei responsabili delle politiche europee che hanno distrutto il paese. Ma potremmo anche dire che il candidato a presiedere un cambio di rotta della Commissione europea discute con l'unico potente d'Europa che sta cambiando (almeno un po') politica. È un segno di quanto sia confusa l'Europa del dopovoto, con equilibri politici incerti in Parlamento e nessun accordo sulla scelta di chi guiderà la Commissione.

È un peccato che l'italiano - nell'incontro a Francoforte - sieda dietro la scrivania del banchiere e non su un 27% di voti di sinistra. Ma per ora accontentiamoci. Non è poco un banchiere centrale che guarda da vicino che cosa si muove fuori del perimetro della «grande coalizione» di Atene e Bruxelles. È uno sguardo che dobbiamo avere anche noi. In quell'area, a Bruxelles, c'è la Sinistra europea di Tsipras e il gruppo dei Verdi, messi a confronto nel numero scorso di «Sbilanciamo l'Europa» sulla base dei consensi ottenuti e dei programmi di lavoro. In queste pagine chiediamo ad alcuni protagonisti italiani della sinistra, dell'ambientalismo, dei movimenti, di misurarsi con quell'orizzonte e con le possibilità di un lavoro comune.

Le risposte che abbiamo ricevuto nel nostro Forum delineano un quadro poco incoraggiante. Le forze che potrebbero contrastare la «grande coalizione» sono frammentate in Europa e molto esili in Italia. Sulle divisioni pesano schieramenti e ideologie, culture politiche e appartenenze nazionali. Anche in Italia l'agenda politica è ancora cucita su misura dell'identità politica di ciascuna organizzazione, anziché sugli spazi e sulle alleanze possibili. L'autoreferenzialità prevale sulle convergenze, l'interesse immediato sull'orizzonte più lungo. Per non parlare di comportamenti concreti che sono spesso scoraggianti. Eppure l'agenda politica del cambiamento in Europa non può fare a meno delle «ecosinistre». Disoccupazione di massa, disuguaglianze record e cambiamento climatico possono trovare una soluzione solo se un'altra politica riprende il comando, e mette fine al trentennio liberista. Sinistra e ambientalismo hanno bisogno l'una dell'altra per costruire l'alternativa al mercato che fa da solo. Entrambe hanno bisogno di una cultura pacifista, unico argine ai conflitti che tornano a esplodere alle porte dell'Europa: in Ucraina, in Turchia, in Bosnia e in tutto il mondo arabo.

L'altra convergenza necessaria è quella tra l'«alto» dei palazzi e il «basso» di una società in sofferenza come mai prima. Impoverimento, mancanza di prospettive, individualismo sono alla radice del populismo del M5s in Italia e della reazione nazionalista in nord Europa. Solo un'altra politica potrebbe ridurre una distanza incolmabile. Solo una democrazia praticata offre un antidoto all'antipolitica, un terreno di convergenza per i movimenti, di ricomposizione per la società, di dialogo tra le culture politiche. Se si parlano Tsipras e Draghi, perché non un confronto stabile su un'agenda comune tra i gruppi europei lasciati fuori dalla «grande coalizione»? I nostri destini sono sempre più legati a Bruxelles, e così Sbilanciamoci! e il manifesto continueranno a proporre ai lettori queste pagine di approfondimento. Ci servono strumenti per capire e energie per evitare il peggio: Sbilanciamoci! invita tutti alla scuola estiva dell'Università di Urbino per capire «L'economia com'è e come può cambiare».

DA QUESTA PUNTATA le parole di Sbilanciamoci saranno puntualmente accompagnate da immagini tratte da libri pubblicati da Orecchio acerbo. A volte la consonanza del tema sarà del tutto evidente, altre, riprendendo una vecchia e gloriosa tradizione editoriale, le immagini saranno un fuori testo, racconteranno una storia autonoma. Insomma, di nuovo proviamo a sbilanciarci. A favore dell'originalità, della qualità. I giganti e le formiche. Giovanni Lussu, raffinato grafico, ha sempre sostenuto che nulla è più armonioso ed elegante degli ideogrammi coreani. Erede di quella millenaria tradizione, uno stuolo sempre più numeroso di illustratori coreani si è affacciato con successo alla ribalta internazionale. Tra questi, la giovane Cho Won hee. Lo straordinario equilibrio fra i suoi rossi giganti e le più piccole tra le creature, racconta della ricerca di un rapporto diverso tra gli uomini e gli altri animali, tra gli uomini e la natura. Una sensibilità al creato, a tutto il creato, che è protagonista costante di ogni suo libro. (I giganti e le formiche Orecchio acerbo maggio 2014, 40 pagine a colori, 16,50 euro)

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti