Home / Sezioni / capitali / Bail-in: se sono i correntisti a salvare le banche

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Bail-in: se sono i correntisti a salvare le banche

10/07/2015

La norma sul ‘bail-in’ approvata da pochi giorni tutelerà gli istituti di credito grazie alla partecipazione dei correntisti, ricorrendo ad interventi pubblici esterni solo in casi eccezionali

Negli stessi giorni in cui la crisi greca sta giungendo al suo epilogo, le lobby bancarie beneficiano in sordina di una perversa forma di auto-assicurazione fondata sull’inconsapevolezza degli ‘assicuratori’. Sì, perché ad assicurare le banche nei confronti del rischio di nuove, e non poco probabili, crisi di liquidità saranno, dal primo gennaio 2016, anche gli ignari correntisti che pagano commissioni, spesso molto salate, per dare in custodia i propri risparmi.

Il 2 luglio il parlamento italiano ha recepito la direttiva europea sul ‘bail-in’. La legge che la recepisce prevede, in caso di crisi finanziarie, che i primi a sobbarcarsi l’onere del salvataggio siano gli azionisti, gli obbligazionisti ed anche i correntisti, sul modello dell’haircut già sperimentato a Cipro.

Salutata con giubilo dal suo promotore Sandro Gozi, sottosegretario agli affari europei del PD, la norma sul ‘bail-in’ pone le basi per l’istituzionalizzazione di un potenziale scenario ‘cipriota’ nel caso in cui si dovesse scatenare una nuova tempesta finanziaria nel nostro paese. Nell’estate 2014, di fronte ad una crisi che somigliava moltissimo a quel che sta accadendo oggi in Grecia, le autorità europee pensarono bene di ‘suggerire’ la chiusura delle banche di Cipro consentendo agli istituti dell’isola di attingere ai conti correnti dei loro clienti prelevando forzosamente il 40% dei risparmi in custodia, come riportato oggi da Suzan Daley sul New York Times. Lo stesso governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, durante l’audizione al Senato dello scorso 8 aprile, ha enfatizzato come “..il ‘bail-in’, per come è concepito, è qualcosa che può accelerare le crisi..”. Aggiungendo, inoltre, che “..la clientela va resa consapevole dei rischi derivanti dalla nuova norma..”. Con un formidabile ribaltamento dei ruoli, dunque, i rischi connessi alle spericolate speculazioni bancarie vengono in parte traslati sui correntisti, come se questi ultimi avessero un ruolo nelle decisioni di investimento o nella suddivisione dei profitti della banca.

La legge ha la finalità di limitare l’intervento diretto del bilancio pubblico nel salvare le banche, il cosiddetto ‘bail out’, prevedendolo solo dopo la partecipazione anche dei correntisti agli oneri della crisi, come spiega bene Andrea Baranes su sbilanciamoci.info (http://old.sbilanciamoci.info/Sezioni/capitali/Bail-in-e-bail-out-si-salvi-chi-puo-30457). Dal 2009, la Germania è stato il paese europeo che ha fatto maggior ricorso al ‘bail out’ per tutelare il proprio interesse nazionale. La motivazione è stata quella di evitare fallimenti bancari con conseguenti corse agli sportelli. Sempre la Germania, con gli oltre 418 miliardi di aiuti alle proprie banche, ha derogato ai trattati europei e ha evitato che la disciplina del mercato ‘punisse’, come nel caso greco, la fallimentare speculazione dei banchieri tedeschi. Impedendo peraltro che banche non tedesche in quel momento in salute acquisissero, a prezzo di realizzo, i pezzi pregiati del loro sistema finanziario.

Il ‘bail-in’, invece, approvato da pochi giorni a Montecitorio nel silenzio generale con 270 voti favorevoli, 113 contrari e 22 astenuti, tutelerà gli istituti di credito grazie alla partecipazione dei correntisti, ricorrendo ad interventi pubblici esterni solo in casi eccezionali. Un esempio calzante riguarda la crisi del Monte dei Paschi di Siena. I ‘Monti bond’, strumento introdotto nella fase più acuta della crisi, hanno garantito, nel momento in cui la banca era prossima all’insolvenza, la stabilità dell’istituto di credito senza intaccare i depositi dei correntisti. Dal gennaio prossimo, lo stesso salvataggio si sarebbe potuto effettuare solo dopo la partecipazione forzosa dei conti correnti eccendenti i 100mila euro, limite che potrebbe scendere repentinamente in caso di catastrofi finanziarie. Il Governo italiano dovrà ora intervenire, attraverso un decreto attuativo, per definire i dettagli della normativa ed il perimetro dei soggetti che dovranno pagare i costi del salvataggio, in teoria con deroghe al limite dei centomila euro, già scesi a trentamila in Germania. La norma, inoltre, non prevede il licenziamento automatico né il blocco di liquidazioni e prebende per i consigli di amministrazione delle banche insolventi. Questo elemento appare emblematico di un intervento legislativo che pone al centro le banche e la loro dirigenza attraverso una logica giuridica rovesciata che sembrerebbe identificare negli istituti e nei loro managers i soggetti bisognosi di tutela. Si potrebbe obiettare che, il coinvolgimento degli azionisti previsto dal ‘bail-in’, sia esattamente il tentativo di ‘responsabilizzare’ coloro che partecipano alla gestione e agli utili delle banche. Come è noto, tuttavia, il potere informativo di cui godono i grandi azionisti, che spesso coincidono con il management della banca, consente loro di ‘salvarsi’ disinvestendo un attimo prima del collasso. Di fatto le banche in crisi si tramuterebbero in un Titanic dove i correntisti ed i piccoli risparmiatori si troverebbero a recitare la parte dei viaggiatori di terza classe a cui viene negata la scialuppa mentre la nave affonda.

L’introduzione della norma sul ‘bail-in’ costituisce l’ ennesima spinta verso un rovesciamento dei paradigmi democratici e di equità sociale a cui eravamo abituati, oltre ad aprire la strada ad una probabile ondata di ricorsi da parte delle associazioni dei consumatori. In ossequio alla logica economica dominante che vorrebbe individui, imprese e banche posti sullo stesso piano in una paradossale comunità di destini, le vite delle persone vengono esposte, in modo inconsapevole, agli enormi rischi di chi opera nel casinò della finanza. Il ‘bail-in’ è l’ultimo tassello di un mosaico di provvedimenti che in nome del liberismo e dell’austerità stanno tramutando rapidamente il sogno europeo in un incubo. Un incubo alimentato in gran parte dalle lobby finanziarie sempre più allergiche ai valori della democrazia appena riaffermati dal referendum greco. I vertici della Banca Centrale Europea hanno perso un’occasione, dimenticando di colpire in maniera severa le storture alla base dei fallimenti bancari come il mondo opaco dello shadow banking e preferendo una norma che, con accuratezza teutonica, in nome della salvaguardia delle casse pubbliche, ne cura solo i sintomi coinvolgendo nella socializzazione delle perdite delle speculazioni i correntisti, mai partecipi invece dei profitti che restano nelle solite mani.

 

 

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Non è una notizia cattiva

Certo, tutto è relativo, ma a me non sembra una notizia del tutto cattiva, è molto meglio prenderli ai ricchi e ai benestanti che, come hanno fatto finora, ai poveri cristi. La misura collaterale da varare è il ripristino della separazione tra banche commerciali e banche d'affari.[*] Ora forse, visto che si colpiscono i ricchi, sarà più facile.

[*] Promemoria delle misure anti-crisi
[…] Regole per i mercati finanziari:
(a) separazione tra banche commerciali e banche d’investimento; [1]
(b) controllo dei capitali-ombra; [2];
(c) disciplina dei derivati, (d) vietandoli – assieme alle vendite allo scoperto – per i prodotti alimentari;
(e) regolazione severa delle vendite allo scoperto sui titoli pubblici; [3] ed infine
(f) introduzione della TTF rafforzata.

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Glass-Steagall_Act
Anche in Italia, con la legge bancaria del 1936, fu introdotta la separazione tra banche commerciali e banche d’investimento.
[2] Il sistema bancario ombra irrompe al G20. "Va contenuto, dice Draghi" – 21/02/2011
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=305&ID_articolo=65
[3] http://www.pmi.it/economia/mercati/articolo/54307/regolamento-ue-2012-per-le-vendite-allo-scoperto.html

http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2761788.html oppure
http://vincesko.blogspot.com/2015/05/promemoria-delle-misure-anti-crisi.html

Segnalo:

Banca d’Italia - Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie
08 luglio 2015
Nell'ambito dell'attività volta a promuovere l'educazione finanziaria dei cittadini, la Banca d'Italia pubblica un documento su "Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie", che illustra, tra l'altro, che cosa è e come funziona il bail-in(salvataggio interno).
Il 2 luglio scorso il Parlamento ha infatti approvato la legge delega per il recepimento della direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolutione Directive) che introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento.
http://www.bancaditalia.it/media/notizia/che-cosa-cambia-nella-gestione-delle-crisi-bancarie?com.dotmarketing.html