Home / Sezioni / capitali / L'ipocrisia tedesca

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Sezioni

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

unione europea

L'ipocrisia tedesca

24/01/2014

Un recente articolo su Zew, la rivista di un centro tedesco per la ricerca economica in Europa lamenta l’infondatezza dell’accusa rivolta alla Germania di non voler attuare politiche espansive volte a ridurre il suo surplus di bilancia commerciale. Le argomentazioni apportate si riducono essenzialmente alle seguenti: il surplus nei confronti del resto dell’Europa si è ridotto negli ultimi 5 anni dal 65 per cento al 57 per cento. Il contenimento salariale era necessario per ridurre la disoccupazione tedesca. Il surplus commerciale è necessario alla Germania per consentire la riduzione del debito pubblico tedesco e l’investimento del risparmio della popolazione tedesca che invecchia.

Molte osservazioni sarebbero possibili. Ci limitiamo qui a pochissime di esse.

Va chiarito preliminarmente che il funzionamento di un’unione monetaria senza unità fiscale richiede una politica salariale unitaria o almeno concertata. La gran parte dei paesi europei, compresa l’Italia, ha assicurato aumenti dei salari largamente in linea con la produttività, in modo tale che il costo del lavoro per unità di prodotto tendesse ad un aumento medio del 2 per cento, in linea con gli obiettivi di stabilità monetaria imposti dalla Bce. Questo è accaduto anche in Italia, nonostante il bassissimo (anche negativo) profilo della produttività. La Germania, al contrario, ha continuamente non solo contenuto, ma addirittura ridotto, i salari nominali (molto al di sotto degli aumenti di produttività). Negli ultimi 15 anni i salari nominali sono aumentati del 20 per cento in Germania, contro il 45 per cento della Francia e il 30% per cento dell’Italia, a fronte, di un aumento del 10 per cento circa della produttività nei primi due paesi e di una riduzione del 3 per cento in Italia.

È chiaro che l’Italia ha la sua parte, non piccola, di colpe, per l’assenza di una politica volta alla crescita, ivi compresa tutta la gamma di interventi opportuni per l’incremento della produttività. Tuttavia, è necessario essere chiari sul fatto che la “colpa” sta nell’accumulo non soltanto di debito (che per i tedeschi è una colpa in sé), ma anche di crediti, specialmente se questo viene ottenuto attuando una ‘svalutazione competitiva’, quella che in gergo si chiama una politica che ‘impoverisce il vicino’ (beggar-my-neighbour). Questa spiega la fiera opposizione tedesca all’indicazione di valori simmetrici dei saldi commerciali dei vari paesi come indicatori di squilibri macroeconomici. Sotto pressione tedesca la Commissione europea ha alla fine indicato un valore massimo di deficit commerciale del 4 per cento del Pil, contro un 6 per cento per i surplus. Si dà il caso che quest’ultima cifra sia leggermente superiore a quella dell’avanzo tedesco nei confronti del resto dell’Unione monetaria europea.

Si può concedere che ogni paese svolga una politica autonoma, rivolta ai propri interessi nell’ambito dell’Unione, che è attualmente poco più di una moneta comune. Non può essere accettato che quel paese, ipocritamente ma autoritariamente, obblighi gli altri a dati comportamenti che creano un ambiente generale deflazionistico. Anche perché, oltre alla spaventosa riduzione dell’attività economica che deriverebbe da una deflazione salariale, se questa avesse successo, ci sarebbero troppi paesi nell’Unione tendenti ad ottenere un surplus, cosa impossibile per definizione. Keynes, la cui lezione non è mai penetrata in Germania, sapeva bene della necessità che il riequilibrio avvenga con il concorso sia dei paesi ‘debitori’ che di quelli ‘creditori’.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti

Professore, la adoro!

Professor Acocella, la adoro! Finalmente non potranno più dire che è solo un oscuro associato di Pescara a lamentare la scorrettezza (ed uso un eufemismo) dei teutonici. Oggi, d'altronde, è la giornata della memoria...

Mon dieu, Edith Piaf

http://www.youtube.com/watch?v=x0oMQu2id6I

http://www.youtube.com/watch?v=Q3Kvu6Kgp88&list=RDx0oMQu2id6I

Proclami. Mon dieu !

evvai ... viva i proclami ..
fosse facile ... a farci bastare i proclami ....
il problema è convincere le persone sulla giusta via, e li' poi costruire un blocco sociale ...
"Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?"... è stato piu' facile a Dio convertire Paolo di Tarso sulla via di Damasco, che a noi convincere e costruire ....
comunque continuiamo ... mai demordere se le idee son quelle giuste ... ma lo sono ? il dubbio logora la sinistra, poi il potere (per chi l'ha e per chi non l'ha) fa il resto ! Ahimè!

Orgoglio

Ma basta!
Basta con questo piagnucolare che la colpa è dei cattivi tedeschi.
Forza, inginocchiamoci per implorarli di essere meno competitivi ... oppure minacciamoli con i pugni alzati che quando usciremo dall'euro gliela faremo vedere noi !

Ma noi ... noi cosa stiamo facendo per dare più supporto alle imprese che vogliono investire nel nostro Paese ?
Cosa stiamo facendo per difendere i lavoratori quando subiscono le angherie dei datori ?
Cosa stiamo facendo per chiedere ai ricchi un contributo maggiore, in un Paese che si pone ai vertici della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi ?

Niente!

Te le do io le parole d'ordine:

- DAL CAPITALE FINANZIARIO AL CAPITALE PRODUTTIVO.

- DALLA SUBORDINAZIONE DEL LAVORO AL CAPITALE, ALLA COMPARTECIPAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DI UN OBIETTIVO COMUNE.

- DA CHI POSSIEDE DI PIÙ (E MAGARI NON USA NEANCHE CIO’ CHE HA) A CHI HA PIU’ BISOGNO.

- DAL CONSUMO (VOLUTTUARIO) NEL PRESENTE ALL’INVESTIMENTO SUL FUTURO.

- DAL CONSUMO INDIVIDUALE DI BENI MATERIALI ALLA CREAZIONE E CONDIVISIONE DI BENI PUBBLICI.


Diamine! Qui serve recuperatre lucidità e soprattutto ... orgoglio !

Un cordiale saluto

http://marionetteallariscossa.blogspot.it/2013/10/politica-industriale-e-dei-redditi-una.html