Capitali
Economia e finanza
Nel decreto anticrisi di Tremonti una norma pro-speculatori
Tremonti fa dietrofront sugli hedge fund. Nel decreto 184/2008 spunta una norma che va a vantaggio dei fondi speculativi in difficoltà
La tecnologia da sola non basta
Investimenti nelle Ict contro la crisi? Non sono sufficienti non si investe anche nell'organizzazione. Per rendere più flessibile l'impresa, non i suoi dipendenti
Il salvataggio delle banche e quello del pianeta. Un rapporto dell'Ips
L'Unione Europea e gli Usa hanno speso per salvare le istituzioni finanziarie 40 volte di più rispetto alla spesa per affrontare la crisi dovuta al cambiamento climatico e la povertà nei Paesi sviluppati
Una Tobin Tax dopo la grande crisi?
La finanza da ancella dell'economia reale è diventata centro di propagazione di rischi, che vengono traslati sulla collettività. Lo strumento fiscale può limitare i danni
La nuova Bretton Woods parte stravecchia
Chiudere i paradisi fiscali, limitare i derivati, rendere illegali le operazioni fuori bilancio delle banche. Tre misure urgenti, che il G20 a Washington non prenderà
Energia, la sfida più difficile per Obama
Tra le sfide che attendono Obama a gennaio, quella della politica energetica è di gran lunga la più dura e importante. E' una sfida monumentale, poiché gli Usa hanno di fronte una crisi energetica senza precedenti. Ecco i passi obbligati per evitare il black out
in english
Investire in tecnologia contro la crisi economica
L'Ict ha fatto la differenza nella crescita economica negli anni '90. Quale il suo ruolo adesso, contro la recessione? E quale il suo spazio nell'economia italiana?
Non è il momento della Corporate America
Le elezioni sono appena concluse, e già c'è battaglia sull'anima della nuova amministrazione e del Congresso. Gli interessi del mondo degli affari mettono in guardia contro iniziative di ritorno alla regolamentazione dell'industria e rafforzamento delle protezioni dei lavoratori. Sembrano dimenticare che il voto ha le sue conseguenze
Tremonti e i derivati dell'energia
Mentre la finanza sregolata manda a gambe all'aria il capitalismo, il governo italiano apre un altro casinò, lanciando in Borsa la piattaforma dei derivati sull'energia
Mediobanca tra politica, azionisti e manager
Un patto che chiude un'aspra lotta nel capitalismo italiano e apre nuovi rapporti con la politica. Gli aspetti tecnici, le strategie, gli appetiti di S. Berlusconi