Home / Rubriche / Che lavori facciamo?

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Rubriche

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Promemoria

Che lavori facciamo?

04/06/2009

Ci sono tanti diversi modi di parlare della crisi.

Politici, economisti, a volte sindacalisti, e le più “autorevoli” voci dei media analizzano e spiegano: in prevalenza, è ovvio, con toni pessimisti, negativi. Ma alcuni si lasciano andare ad immaginare effetti positivi, cambiamenti, svolte, e se siamo lettori attenti forse ci saremo accorti che, via via, letture di questo tipo, prima inconsuete, sono diventate più frequenti. Vengono delineati scenari di radicali trasformazioni e si anticipa un mondo migliore (rispetto alle disuguaglianze globali, ai problemi ambientali, per imparare a sottrarsi alle imposizioni del consumismo, ecc . In copertina (La Repubblica delle Donne, 23 maggio) il titolo “L’OZIO? E’ rivoluzionario” annuncia le tesi dell’ultimo libro di Serge Latouche: si parla di “decrescita serena” e di come “cambiare il mondo”.

Molta attenzione, è ovvio, è rivolta ai temi del “lavoro”: faccio alcuni accenni a come se ne è parlato su quotidiani e riviste italiani nell’arco degli ultimi due mesi (per essere precisa: tra il 29 marzo e il 29 maggio. Non entro nella vasta letteratura “scientifica”, “accademica”, che si va accumulando, da parecchi anni peraltro: è del 1986 un testo pubblicato in Inghilterra col titolo "After full employment"; e il celebrato annuncio di Jeremy Rifkin, "La fine del lavoro", è degli anni novanta).

Inserto di Repubblica, 29 marzo: “l’addio al posto fisso”, “l’arte di arrangiarsi diventa un mestiere”, i “mille lavori del quaternario”. Si parla di un “esercito di assistenti di cani e bambini, consulenti per gli acquisti, allenatori personali”: suona meglio in inglese: dog- sitter, personal trainer, wedding organizer, personal shopper. (Mancano invece gli infermieri: l’ Europa, leggiamo sul Sole-24ore del 27 aprile, “è a caccia di operatori sanitari”).

Un interrogativo drammatico: “Che lavoro è?” (Repubblica, primo maggio). Il 29 maggio: “Boom del doppio-lavoro”, “lavoro superprecario”, il “multiattivo”, “doppiolavorista”. L’Espresso del 21 maggio: “Professione Sottoprecario”.

Spezzoni di lavoro, “lavoro molecolare”: questo il linguaggio del Censis, che da sempre propone modi non banali di descrivere cambiamenti e trend della società italiana. C’è anche “la sfida a reinventarsi ogni volta un’attività”: e si descrive come si creino via via professioni o mestieri nuovi, sia ai “piani alti del quaternario”, sia ai “piani bassi”, quelli menzionati più sopra, e molti altri. Quelli il cui lavoro consiste nell’aiutare a sbrigare in via informatica pratiche burocratiche (un compito, per molti, ingestibile); e gli “accompagnatori di bambini” (a scuola, in palestra). Ci sono giovani laureati e laureate che distribuiscono per strada, all’entrata di metropolitane e di stazioni ferroviarie, copie gratuite della “stampa libera” e volantini pubblicitari. Assai diffusa la consegna della spesa, o della pizza, a domicilio; e oltre a lettere e bollette e richieste per la destinazione del 5 per mille, tradizionamente recapitate da Poste Italiane, arrivano tramite circuiti privati di consegna pacchi di libri, avvisi pubblicitari, riviste.

A questo punto vien bene inserire una frase che trovo efficace - e spiazzante -, letta in un piccolo libro (AAVV., "Sono come tu mi vuoi", Laterza 2009): ”il lavoro - quello vero - è diventato un bene di lusso”.

Su questi processi di cambiamento -che non dipendono solo dalla crisi; da anni si segnalano processi di radicali trasformazioni nel mondo del lavoro- il dibattito è aperto, e si tentano risposte, interventi, politiche. L’Unione Europea incoraggia la flexicurity, tema da noi controverso. Se ne discute (sindacati e imprenditori e politici) da anni. Si richiama il caso della Danimarca dove chi perde il lavoro riceve per un periodo fino a quattro anni, sotto forma di sussidi di disoccupazione, l’equivalente del 90% del salario che aveva (e ci sono altre soluzioni negoziabili). Pietro Ichino, dalla fine degli anni ’70 protagonista del dibattito e portatore di proposte su questi temi, così formula l’obbiettivo: riuscire a realizzare uno “standard universale di sicurezza” (intervista sul Magazine del Corriere della Sera, 30 aprile).

Un altro dato è centrale nel considerare i processi in atto, e relative aspettative e frustrazioni: “la mobilità sociale è ormai bloccata” (così Antonio Chiesi sulla base di una rilevazione molto articolata). Nei decenni precedenti, nella società italiana, opportunità o comunque prospettive di ascesa sociale erano state, per una parte considerevole della popolazione, una fondamentale esperienza.

Ancora. In un articolo del 16 maggio (La Repubblica delle donne) si presenta un libro che ha per titolo “Il lavoro? Un enigma”. Enigma suggerisce che le cose sono complicate: non solo difficoltà e problemi per averlo o tenerlo, il “posto di lavoro”:anche, si dice, per molti un “fardello”, un’ esperienza di “frustrazione”, di “malinconia”. Si potrebbe aggiungere noia, delusione; la sensazione di aver fallito.

Da “sociologa della vita quotidiana” osservo, mi interrogo su come molti e molte vivono i loro “lavori”.

Ecco un breve elenco, e mi riferisco soltanto a situazioni del “terziario” (cantieri edili e fabbriche, e anche piccoli laboratori artigianali, non mi è possibile osservarli): dunque uffici pubblici, banche, farmacie. I moltissimi precari e precarie in situazioni universitarie, centri di ricerca, giornali e televisione: senza riconoscimenti che corrispondano al loro livello di formazione, soprattutto pratiche cartacee da sbrigare per i loro superiori, e ovviamente remunerazioni molto basse.

Ci sono lavori in cui sono richiesti riflessi pronti, attenzione continua: gli autisti di autobus, di taxi, di metropolitane, e anche chi sta alle biglietterie delle stazioni e alla cassa nei supermarket e nei grandi magazzini, con davanti lunghe file di gente che ha fretta. In altri, viceversa, si “aspetta”: negli aeroporti, in spazi lussuosi, tanti stanno in attesa di clienti che non vengono (e con la crisi lo stesso vale ormai in moltissimi negozi, quelli di beni costosi soprattutto). Annoiati, anche preoccupati, certo.

Osservo i ruoli “lavorativi” degli addetti alla forze di polizia. La crescente enfasi mediatica e politica sui temi della “sicurezza” ha creato “lavori” il cui senso (paradossale, mi viene da dire) è aspettare, sperando che non succeda (una rapina in banca, un incidente, eventuali aggressioni e stupri). E ci sono quelli incaricati del controllo del traffico, che si aggirano per le strade e fanno multe; quelli che nelle metropolitane, sui treni, in giro nelle città, ci guardano distrattamente se abbiamo l’aspetto di “italiani”, e invece fermano e controllano quelli che, a occhio, gli sembrano “stranieri”.

Non ho modo di rendermi direttamente conto delle difficoltà quotidiane degli insegnanti nei diversi ordini di scuola o dei medici di base (lunghe le file di pazienti in attesa, bisogna fare in fretta), e certo della gran parte del personale ospedaliero e di assistenza (comprese le “badanti”, naturalmente). L’ elenco potrebbe essere assai più lungo. Ci sono molti mestieri che non mi sembrano desiderabili, tra quelli del “terziario”, e naturalmente nelle fabbriche, nei cantieri, nell’agricoltura.

Si dovrà a un certo punto passare anche ad altre domande. Si tratta di capire se e come si potranno creare condizioni per un vivere che sia “accettabile” (certo diverso da quello che nei decenni passati abbiamo vissuto come se fosse definitivo, e tutto sommato positivo).

Una vita accettabile, cosa vuol dire; a quali condizioni, e per chi? Certo il posto, la retribuzione, garanzie e tutele; e la questione delle disuguaglianze. Nel “pezzo” del nostro vivere che è il lavoro vediamo oggi cambiamenti e rischi. Cambiano il mercato del lavoro e le sue regole, e di continuo diciamo “globalizzazione”, “nuove tecnologie”, e la “crisi; e si descrivono, nella vita quotidiana, diversificate esperienze e difficoltà nelle diverse generazioni e fasi del corso di vita (L’Espresso, 21 maggio, “I sottoprecari”; La Repubblica, 27 maggio: “L’Italia dei precari di mezz’ età”).

Ma ci sono anche gli altri “pezzi”del vivere. E io dico (da sociologa, lo ripeto): bisogna complicare lo sguardo. Serve una prospettiva che - dei processi di trasformazione del mondo in cui viviamo - colga le molteplici dimensioni, la complessità; e come ci stanno, e agiscono, i diversi “soggetti”.

A questo punto non posso non osservare che in quasi tutte le analisi fin qui menzionate ci siano (inevitabili,certo) semplificazioni e omissioni. Rispetto a due dimensioni in particolare (non poco rilevanti).

Diverse sono le condizioni, e le conseguenze - in parte, almeno- che potranno determinarsi per donne e immigrati (inadeguate comunque le categorie stesse che utilizziamo per definirli: si tratta di soggetti plurali e differenti, e plurali e dfferenti le loro circostanze di vita, le strategie e le risorse, le “capacità”).

Gli immigrati – espressione che accomuna persone delle più diverse provenienze ed esperienze e culture, donne e uomini, prime e seconde generazioni - hanno criteri, rispetto a obbiettivi di “mobilità sociale”, certo diversi dai nostri. In qualche modo, e con costi elevati, non pochi di loro (non tutti, certo) realizzano cambiamenti, miglioramenti nelle condizioni del vivere, anche il raggiungimento di aspettative; e riconoscimenti nell’ambito delle loro “reti”. Aggiungo: non è lo stesso se si tratta delle persone che appartengono alla “prima generazione” o dei giovani della “seconda”. Temi che andrebbero posti al centro dell’attenzione.

Quanto alle donne: la fase del ciclo di vita che definiamo “adulta” (difficile da indicare con termini precisi, e radicalmente cambiata rispetto a quella che con questo riferimento veniva descritta e analizzata anche solo pochi decenni addietro) è da parecchi anni al centro di molti studi. Segnata da faticose combinazioni di più attività, con costi che si pagano nella sfera familiare e in quella lavorativa, e discriminazioni. Ma anche, per molte, la possibilità di auto-definirsi, di progettare la propria vita, di sentirsi e di vivere nel “privato” e nel “pubblico”.

Le esperienze di lavoro e di vita delle donne, negli anni che abbiamo davanti, non potranno non essere “altre” rispetto al passato (vale anche, lo sappiamo, per molti uomini). Altre le “combinazioni” dei diversi pezzi (modalità delle prestazioni, scelte di vita, rapporti, usi del tempo); e ci saranno anche forme diverse di riconoscimento e gratificazione. Il tempo, risorsa di cui disporremo in misura e con modalità che dobbiamo cominciare a mettere a fuoco, come risparmiarlo, investirlo, differenziarlo, appunto, plurime le opportunità nell’organizzazione del nostro vivere. Appunto, il “lavoro” è una parte soltanto.

Mi auguro che emergano prospettive articolate e problematiche, capaci di cogliere la complessità dei processi in atto. Dobbiamo imparare a cambiare.