Home / Newsletter / Newsletter n.352 - 18 agosto 2014 / Paolo Volponi e le mosche del capitale

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Newsletter

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Paolo Volponi e le mosche del capitale

18/08/2014

Tanta roba/Se si vuole capire cosa è successo nelle società occidentali a metà degli anni '80, «Le mosche del capitale» di Paolo Volponi è un libro imprescindibile

Descrive dal di dentro quel capitalismo italiano votato ai profitti e alla finanza che abbandonava la sua missione storica, di cui lo scrittore marchigiano aveva informazioni di prima mano avendo lavorato prima all'Olivetti, poi alla Fondazione Agnelli, dalla quale fu indotto alle dimissioni nel 1975 dopo aver fatto dichiarazione di voto al Pci. "Il racconto è finito. La narrazione, se vuole, è il bancone del supermercato. Lei non potrà raccontare mai niente di me!" sentenziava ancora Bruto Saraccini, quel Don Chisciotte alter ego dello scrittore che, come ha scritto Massimo Raffaeli, è uno dei suoi personaggi-uomo, della stessa razza dell'Anteo Crocioni de «La macchina mondiale» o l'Albino Saluggia di «Memoriale»: "sono regolarmente dei derelitti o gli uomini in estremo pericolo che gli antichi greci definivano pharmakòi, capri espiatori e martiri di situazioni conflittuali in cui, annientatisi o venendo eliminati, squarciano il velo di falsa coscienza e mettono a nudo la verità". Nei suoi libri il conflitto tra la misura umanistica e il caos della società neoliberista porta a forti combustioni . "Siamo infettati, contaminati, appestati. E corriamo" dice nel dialogo a due voci con Francesco Leonetti ne «Il leone e la volpe», libro che rimette in circolo tutto il pensiero e la sua storia di scrittore e uomo di industria nato nell'umanesimo rinascimentale di Urbino. E, di fatto, insieme a Pasolini, è quello che più di ogni altro ha opposto il suo pensiero a quel trapasso che con il declino della civiltà industriale, passando per la manipolazione dei media, porta fino all'oggi, cioè a quel «Finanzcapitalismo» di cui Gallino ha scritto in un libro di mirabile lucidità saggistica. La sua interrogazione, se pensiamo che arriva dal lontano 1994, angoscia più di una profezia: "Ciò che mi domando è: come mai siamo giunti al punto che la sola materia materiale diventasse il denaro. E come si fosse annullata la profondità del mondo."

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti