Home / Newsletter / Newsletter n.311 - 7 marzo 2014

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Newsletter

Newsletter n.311 - 7 marzo 2014

Gallino: l’involuzione autoritaria europea

Democrazia ristretta/ Il deficit democratico europeo è un vizio d'origine o il risultato di un'involuzione autoritaria? La doppia sfida di Tsipras è quella di cambiare la sinistra e allo stesso tempo l'Europa, superando i nazionalismi. Intervista al sociologo Luciano Gallino
di Mattia Ciampicacigli

Crisi ucraina, il «nano» di Bruxelles

Democrazia ristretta/Nella gestione della crisi ucraina per l'ennesima volta l'Unione europea si dimostra un nano politico, subalterno agli Stati Uniti e alla Nato
di Giulio Marcon

Democrazia, il Parlamento non basta

Democrazia ristretta/ Pensare che sia sufficiente accrescere i poteri del Parlamento per democratizzare la Ue è una ipotesi un po' semplicistica
di Luciana Castellina

Democrazia europea, il problema è genetico

Democrazia ristretta/Non basta un maquillage istituzionale per ripensare l'ordinamento europeo. Perchè l'Ue, come ricordava Hobsbawm, «non fu fondata come un'unione democratica»
di Claudio De Fiores

La doppia sfida di Tsipras: cambiare l'Ue e la sinistra

Democrazia ristretta/Alexis Tsipras deve affrontare due scogli: la difficoltà di un'azione politica su scala continentale e l'assenza di un popolo europeo
di Teresa Pullano

Quell'intreccio di interessi tra lobbisti e politici

Democrazia ristretta/Trent'anni fa c'era un migliaio di lobbisti a Bruxelles. Oggi sono circa 15 mila, perché oltre alla Commissione devono influenzare anche l'europarlamento
di Anna Maria Merlo

Se gli intellettuali dimenticano Tsipras

Democrazia ristretta/L'appello degli intelletuali in vista delle elezioni europee riduce il confronto a due candidati e dimentica persino di citare il nome di Tsipras
di Valentino Parlato

Norberto Bobbio, i sottosegretari e Renzi

Democrazia ristretta/La prefazione di Renzi alla nuova edizione di "Destra e sinistra". Ma come ammoniva Bobbio, bisogna fare attenzione al nuovo, perchè c'è molta merca avariata in giro
di Luciana Castellina

Balcani, lo specchio del fallimento d'Europa

Democrazia ristretta/Per vedere il lato oscuro dell'Europa, più che Berlino bisogna guardare alla Bosnia, dove fu applicata la «shock economy» di Friedman
di Emilio Molinari

In vetrina:

sbilanciamoci.info è un portale d'informazione e dibattito per il quale scrivono economisti, ricercatori, giornalisti, studenti, operatori sociali, sindacalisti. E' collegato, attraverso la campagna Sbilanciamoci!, a una vasta rete di associazioni, organizzazioni, movimenti.

Se non vuoi ricevere più la newsletter, puoi inviare un'email a: sbilanciamoci-newsletter-unsubscribe@lists.gag.it