Home / Newsletter / Newsletter n.159 - 14 gennaio 2012 / Il saggio di crescita della produttività del lavoro

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Newsletter

Ultimi articoli nella sezione

08/12/2015
COP21, secondo round
di Lorenzo Ciccarese
03/12/2015
Lavoro, la fotografia impietosa dell'Istat
di Marta Fana
01/12/2015
La crisi dell’università italiana
di Francesco Sinopoli
01/12/2015
Parigi, una guerra a pezzi
di Emilio Molinari
01/12/2015
Non ho l'età
di Loris Campetti
30/11/2015
La sfida del clima
di Gianni Silvestrini
30/11/2015
Il governo Renzi "salva" quattro istituti di credito
di Vincenzo Comito

Il saggio di crescita della produttività del lavoro

11/01/2012

Le difficoltà della produttività in Italia e come superarle: più spesa pubblica e investimenti non speculativi, distribuzione del reddito ed esportazioni

Nella letteratura economica, numerosi studi hanno tentato di individuare le determinanti di lungo periodo del saggio di crescita della produttività del lavoro per l’economia italiana, con particolare attenzione ai confronti tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno. Tali studi, come è noto, possono essere distinti in due filoni. Il primo privilegia i cosiddetti fattori di offerta: capitale umano, capitale sociale, costo del lavoro, R&S, infrastrutture, criminalità, investimenti (Centorrino e Ofria, 2008; Destefanis e Sena, 2009; Travaglini, 2012). Il secondo, rifacendosi alla legge di Verdoorn (1949), sostiene, invece, che esiste una relazione stabile di lungo periodo tra i tassi di crescita della produttività del lavoro e quelli della produzione. Le cause di questa legge, secondo Kaldor (1966), sono da cercare: 1) nell’irrilevanza delle “dotazioni” iniziali nel processo di crescita; 2) nella presenza di economie statiche e dinamiche e di processi di learning by doing; 3) nell’importanza del processo di specializzazione e di interazione tra imprese; 4) nell’endogenità del progresso tecnico, incorporato nel capitale; argomento questo, successivamente a Kaldor, ripreso dai cosiddetti teorici della “crescita endogena”. Per il primo filone, dunque, la crisi della crescita della produttività degli anni Novanta deve essere spiegata come conseguenza della scarsità di capitale umano, presenza di distorsioni nel mercato dei beni e servizi, eccessivo costo del lavoro, carenza di investimenti. Per il secondo, essa è principalmente conseguenza della crisi del saggio di crescita della domanda, dovuta in primis alla contrazione: 1) del saggio di crescita delle esportazioni italiane, anche in seguito alla loro ridotta competitività di prezzo; 2) della spesa pubblica e dei consumi privati, in seguito ai ben noti vincoli posti dai parametri di Maastricht e dal Patto di stabilità e sviluppo (Piacentini e Prezioso, 2007).

Per il Centro-Nord e il Mezzogiorno d’Italia, recenti studi (Ofria, 2009; Ofria e Millemaci, 2010) hanno sottoposto a verifica empirica la Legge di Kaldor-Verdoorn per un periodo molto lungo, dal 1951 ad oggi, comprensivo, a differenza di altri studi sul tema, anche degli anni recenti. Analizzando i seguenti settori: Agricoltura, Costruzioni, Industria in senso stretto e Servizi vendibili. In questi studi, per le stime, sono stati utilizzati i dati di Contabilità regionale dell’Istat per gli anni successivi al 1980, mentre, per gli anni precedenti, quelli tratti dalla pubblicazione Svimez (1985), che raccoglie i dati dell’annuario di Contabilità nazionale Istat per le circoscrizioni Centro-Nord e Mezzogiorno.

Al fine di accertare la robustezza dei risultati e avvalorare il potere esplicativo della legge di Kaldor-Verdoorn, si è verificato se i parametri siano rimasti o meno stabili tra il periodo che Valli (2005) chiama degli anni del rapido sviluppo economico (1951-73) con quello successivo degli anni dello sviluppo difficile e della globalizzazione (1974 ad oggi). Si è voluto inoltre distinguere la fase della crisi della crescita della produttività, iniziata verso la metà degli anni Novanta, dal periodo antecedente (1951-93). I risultati econometrici ottenuti da tali studi riconoscono alla legge Kaldor-Verdoorn la capacità di spiegare le attuali difficoltà che incontra la crescita della produttività nel nostro Paese, in particolare, per l’Industria in senso stretto di entrambe le aree geografiche considerate. In sostanza, si conferma l’ipotesi che l’andamento del saggio di crescita della produttività nel nostro Paese è stato condizionato fondamentalmente dalla crisi del saggio di crescita della domanda. Una crisi dovuta, in particolare, in questi ultimi anni, alla contrazione delle esportazioni, alla riduzione degli investimenti pubblici e privati, nonché alla riduzione della propensione marginale al consumo della collettività. Per concludere, alla luce dei risultati ottenuti, si rafforza la consapevolezza che per contrastare l’attuale recessione del nostro Paese e innescare il ben noto processo virtuoso “moltiplicatore-acceleratore”, in termini di policy, si ritiene necessario, tra l’altro: 1) far crescere la spesa pubblica, in particolare, per le infrastrutture; 2) porre le condizioni affinché vi siano investimenti da parte degli imprenditori in attività non speculative; 3) favorire le esportazioni del made in Italy, proteggendolo con accordi internazionali (specialmente nel mercato Usa) dalla contraffazione; 4) modificare la distribuzione del reddito a favore degli stipendiati e dei salariati sia con retribuzioni più elevate, sia con contratti di lavoro che generino aspettative certe.

Riferimenti bibliografici

Centorrino M., Ofria F. (2008), Criminalità organizzata e produttività del lavoro nel Mezzogiorno: un’applicazione del modello Kaldor-Verdoorn, Rivista Economica del Mezzogiorno, vol. 22, n. 1, pp. 163-187.

Destefanis S., Sena V. (2009), Public Capital, Productivity and Trade Balances: some Evidence for the Italian Regions, Empirical Economics, vol. 37, n. 3, pp. 533-554.

Kaldor N, (1966), Causes of the Slow Rate of Economic Growth in the United Kingdom: An Inaugural Lecture, Cambridge, Cambridge University Press.

Ofria F. (2009), L’approccio “Kaldor-Verdoorn”: una verifica empirica per il Centro-Nord e il Mezzogiorno d’Italia (anni 1951-2006), Rivista di Politica Economica, n. January-March, pp.179-207.

Ofria F. e Millemaci E. (2010), "Kaldor-Verdoorn’s law and increasing returns to scale: a comparison across developed countries, MPRA Paper 30941, University Library of Munich.

Piacentini P. Prezioso S. (2007), Differenziali di crescita e di produttività: l'interazione tra fattori di domanda ed offerta nel caso italiano, Rivista Italiana degli Economisti, vol. 12, n. 1, pp.3-42.

Svimez (1985) La formazione e l’impiego di risorse e l’occupazione del Mezzogiorno e delCentro-Nord dal 1951 al 1983, Studi Svimez, n. 1, pp. 1-128.

Travaglini G. (2012), Flessibilità del mercato del lavoro e crescita, Quaderni di Rassegna Sindacale, in corso di pubblicazione.

Valli (2005), Politica Economica, Roma, Carocci.

Verdoorn P.J. (1949), Fattori che regolano lo sviluppo della produttività del lavoro, L’Industria, n. 1, pp. 45-53.

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: old.sbilanciamoci.info.
Vuoi contribuire a sbilanciamoci.info? Clicca qui

Commenti