Ultimi link in questa sezione
Gli schiavi che pescano per l'Europa
Quando alcuni attivisti ambientalisti hanno iniziato a seguire la scia di un peschereccio a strascico battente bandiera sudcoreana che navigava al largo dell’Africa occidentale, tutto ciò che cercavano erano le prove di un’attività illecita ai danni delle riserve ittiche africane, già gravemente debilitate. Invece hanno scoperto una forma di illegalità di tutt’altro genere: a bordo le condizioni di vita dei marinai erano tali da rievocare la schiavitù, che si credeva abolita da oltre un secolo.
"È stato orrendo", ha dichiarato Duncan Copeland della Environmental Justice Foundation. "Gli uomini lavoravano nelle stive senza aerazione e a una temperatura appena sopra lo zero. Tutto intorno ruggine, unto, caldo e sudore. C’erano scarafaggi ovunque in cambusa e il cibo era in confezioni disgustose. Per lavarsi avevano soltanto una pompa ad acqua di mare. Puzzavano. È stato davvero raccapricciante vederli in quelle condizioni".
In seguito l’organizzazione ha scoperto un'imbarcazione dopo l'altra – alcune vecchie di oltre 40 anni, arrugginite, bisognose di riparazioni – tutte impegnate nella pesca di frodo che alimenta un mercato clandestino che sfrutta manodopera costretta a vivere in condizioni sconvolgenti. Tutte le imbarcazioni avevano codici di navigazione dell’Ue, il che significa che avevano licenza di esportare in Europa e in teoria avevano superato i rigidi controlli sull’igiene a bordo.
L’equipaggio visitato da Copeland comprendeva 36 uomini provenienti da Cina, Vietnam, Indonesia e Sierra Leone. Otto uomini dovevano condividere una minuscola area priva di boccaporto nella stiva del pesce e quattro “cuccette” fatte di cartone fissato su tavolacci. Quattro di loro lavoravano nella stiva, scegliendo e confezionando il pesce destinato al mercato europeo, mentre gli altri quattro dormivano. In pratica gli otto uomini si alternavano al lavoro, letteralmente “rovesciandosi fuori” mentre gli altri “si rovesciavano dentro”.
I membri dalla Sierra Leone hanno rivelato di non essere retribuiti con soldi, bensì con scatole di pesce di scarto – quello che il mercato europeo non gradisce – che dovevano pertanto cercare di vendere in loco. Se qualcuno di loro si lamentava, il capitano lo abbandonava sulla prima spiaggia. A maggio in un’imbarcazione al largo della Sierra Leone sono stati trovati 150 senegalesi, che lavoravano con turni di 18 ore al giorno, mangiando e dormendo in loculi non più alti di un metro. Anche in quel caso l’imbarcazione aveva una licenza Ue.
Ma Ejf ha scoperto anche alcuni pescherecci apparentemente inoperosi, alcuni dei quali si trovavano lì da oltre un anno, senza radio di bordo né attrezzature di sicurezza. Un pescatore a bordo di un peschereccio intercettato lungo la costa della Guinea ha detto: "Mi ha mandato qui la ditta. Ci portano da mangiare, in genere pesce e gamberi, con un’altra barca. Qui non ci vuole venire nessuno".
Inferno galleggiante
Dai racconti dei marinai emerge l’enorme costo umano della pesca di frodo, un business che si calcola arrivi a circa 11 milioni di tonnellate di pesce l’anno, per un valore di oltre 10 miliardi di dollari. I pescherecci spesso restano in mare per mesi e mesi, raggiunti ogni quindici giorni dalle navi frigorifere che caricano il pescato e scaricano vettovaglie. Operando molto al largo, riescono a evitare di essere intercettati per lunghi periodi, e gli equipaggi sono di fatto prigionieri. A ciò si deve aggiungere che gran parte dei marinai non sa nuotare. Quelli intervistati da Ejf hanno descritto condizioni di lavoro che rispecchiano la definizione di schiavitù delle Nazioni unite. A detta di Copeland, le violenze, i mancati pagamenti del salario e il sequestro dei documenti sono eventi comuni.
Nel 2006 un equipaggio di 200 senegalesi era stato intercettato al largo della Sierra Leone. Gli uomini vivevano in una struttura tirata su alla bell’e meglio sulla poppa dell’imbarcazione, una sorta di baracca divisa in quattro piani alti meno di un metro, con scatole di cartone schiacciate come materassi. All’epoca dell’avvistamento, l’imbarcazione non compariva nell’elenco ufficiale delle navi autorizzate a pescare in Sierra Leone. Dai registri è risultato che l’imbarcazione in questione è stata a Las Palmas, alle Canarie, il più importante porto per il pescato dell'Africa occidentale diretto in Europa, più volte criticato dalle autorità Ue per le carenze nel suo sistema d'ispezioni.
L’interesse degli inquirenti per le riserve ittiche ha portato a scoprire una realtà assai preoccupante. Molte delle imbarcazioni visitate da Ejf pescano a strascico sui fondali, catturando organismi di gran valore come gamberi, aragoste e tonni. Questo tipo di pescherecci trascina sui fondali pesanti catene che sradicano tutto ciò che incontrano, incluso il corallo. In un caso si è accertato che il 70 per cento di ciò che era stato trovato nelle reti è stato ributtato a mare.
Ejf ritiene che la stragrande maggioranza della pesca di frodo sia attuata da imbarcazioni registrate sotto bandiere di convenienza. Secondo le leggi marittime internazionali il paese nel quale è registrata un’imbarcazione è responsabile delle sue attività. Alcuni paesi autorizzano la registrazione di imbarcazioni di altre nazioni in cambio di poche centinaia di dollari, per poi infischiarsene completamente.
I pescherecci di frodo possono cambiare bandiera più volte nella stessa stagione e spesso anche il nome. Spesso si appoggiano a società di copertura, che rendono estremamente difficile risalire ai legittimi proprietari e applicare i controlli e le sanzioni previste. La multa massima possibile per la pesca di frodo è di circa 100mila dollari, molto meno di quello che un’imbarcazione guadagna in due settimane di attività illegale. (traduzione di Anna Bissanti)