Ultimi link in questa sezione
Finanziaria di fine stagione
Nel momento in cui scriviamo non sappiamo se siano già risuonate le note del "deguello" per l'assalto finale a Fort Alamo- Palazzo Chigi o se la fortezza terrà botta. Sta di fatto che pressato dalle opposizioni Davy Crocket-Tremonti ha anticipato quella che possiamo chiamare l'ultima raffica di finanziaria. Successivamente apparirà, a fine anno, quella specie di ornitorinco che porta il suggestivo nome di decreto Mille Proroghe.
Secondo il parere di molti commentatori, tra cui lo stesso Ufficio Studi della Camera, la copertura del provvedimento appare incerta:ma il Nostro non è nuovo ad acrobazie finanziarie, non sempre felici. La copertura dei 5,7 miliardi di spesa (anzichè i 7 previsti) sarebbe costituita da Lotto e Lotterie, lotta all'evasione e asta per le reti TV locali, per 2,5 miliardi di euro. Quest'ultima voce ricalca una proposta Pd (a suo tempo respinta con derisione), la quale però si riferiva alla rete nazionale, ceduta gratuitamente a Raiset. Il gettito dell'asta delle reti locali è dunque imprevedibile.
Ma - indipendentemente dalle vicende politiche - alcuni mostri verdi si stanno affacciando sullo scenario economico italiano. A giudicare da quanto fatto sin qui, dubitiamo che, se il governo sarà come quello in carica, esso potrà fronteggiarne l'impatto, per la sostanziale incapacità di adottare soluzioni che intacchino la solidità del blocco sociale su cui è assiso. Problemi analoghi si porranno a qualunque altro governo che non abbia il coraggio di praticare una radicalmente diversa politica economica e fiscale, colpendo i ricchi e sostenendo i poveri, sia come individui che come categorie sociali e settori produttivi.
Non sappiamo perché con involontario umorismo la finanziaria attuale sia stata definita dai cortigiani di quello che speriamo sia l'ultimo Zar, una "finanziaria di sviluppo". Il provvedimento infatti è caratterizzato da una destinazione di fondi a tutto tranne che allo sviluppo. Non si muovono in questa direzione gli ammortizzatori sociali, consistenti nel pagare poco lavoratori che non fanno niente (come non rimpiangere i tanto criticati Lsu - Lavori Socialmente Utili!). Il miliardo destinato all'Università sembra un gioco delle tre carte: se ti tolgo 3 miliardi e te ne restituisco uno, mi devi anche ringraziare. Almeno due provvedimenti, infine, sono apertamente classisti: il finanziamento alle scuole private che consentirà ai benestanti di pagare rette più moderate per i propri figli non sempre studiosi (le trote di turno, per spiegarci); la cedolare secca al 20% sugli affitti, che favorirà gli immobiliaristi e i rentiers facendogli pagare un'aliquota inferiore a quella dei metalmeccanici di Pomigliano. L'effetto di eliminazione del "nero" sarà probabilmente nullo perché, se la matematica non é un'opinione, fra zero e 20 la cifra più piccola é zero.
Come avevamo previsto gli sfrenati entusiasmi per gli aumenti della produzione industriale in agosto (a fabbriche parzialmente chiuse: questo è proprio il paese dei comici!), sono stati annullati dai dati di settembre (+ 0,2%). Secondo ogni probabilità il quarto trimestre sarà peggiore per il fermo produttivo di alcune aree industrializzate del Veneto. Non siamo alla doppia curva, ma ci avviamo ad un andamento ad L. Chiudere l'anno con un incremento del Pil di un modestissimo 1% sembra per il momento azzardato.
Un secondo mostro verde é in agguato: quello della stagflazione. Per alcuni mesi i prezzi al consumo sono aumentati lentamente per carenza di domanda interna; ma i prezzi a cancelli di fabbrica e quelli delle materie prime sono schizzati all'insù. Abolire i futures sulle materie prime (proposta Berlusconi in Corea, neppure presa in considerazione) significa fronteggiare i problemi con la politica dello struzzo, mettendo il capo sotto la sabbia. Posizione non ideale, da qualunque punto di vista. Il tasso di inflazione di novembre é, secondo l'Istat, dell'1,7% (annuo 1,5); ma l'indice annuo armonizzato Eurostat é del 2%, contro la media Eurozona dell'1,9.
Anche i tassi di interesse in Italia si stanno svegliando dal coma artificiale indotto dalle banche centrali. Si é visto, e si rivedrà, nel rifinanziamento dei Btp decennali. Poiché nei prossimi mesi avremo in scadenza circa 200 miliardi, un punto di interesse in più significherà un costo addizionale di 2 miliardi di euro per il servizio del debito. Sono quelli sottratti alla manovra o si sforerà comunque con il Mille Proroghe?
Molti sintomi convergenti danno la sensazione che i tempi della gestione insieme classista e pirotecnica della finanza pubblica stiano scadendo. E' già accaduto altre volte, sempre con governi di centrodestra. Ma il Salvatore Prodi vive ormai in un suo empireo di studi, lontani dalle bassezze della politica attiva... Restiamo dunque in attesa di un nuovo Messia.