Home / Newsletter / Newsletter n.249 - 21 giugno 2013 / Perché Erdoğan ha rotto con l’Europa

facebook-link twitter-link

Newsletter

Registrati alla newsletter di sbilanciamoci.info

Newsletter

Ultimi link in questa sezione

21/06/2013
How Austerity Has Failed
21/06/2013
Brazil, a crisis of representation
21/06/2013
As Brazil's Protests Continue, the Ghosts of Mexico City Must Be Heard
21/06/2013
Le sinistre di fronte alla crisi
18/06/2013
Fraudulent democracy and urban stasis in Turkey
18/06/2013
Europe’s Way Out
18/06/2013
Perché Erdoğan ha rotto con l’Europa

Perché Erdoğan ha rotto con l’Europa

18/06/2013

Quando è arrivato al potere undici anni fa, il leader dell’Akp aveva fatto dell’integrazione europea la sua priorità. Ma alcune cocenti delusioni gli hanno ben presto fatto cambiare idea.
Nel 2002 Recep Tayyip Erdoğan era in campagna per le elezioni che il suo partito avrebbe vinto qualche mese dopo. All'epoca parlava in modo concreto, della vita quotidiana, della libertà religiosa, culturale, linguistica e di espressione. L'atmosfera era popolare, piuttosto cordiale e meno nazionalista dei comizi degli altri partiti.
Prepararsi all'integrazione con l'Unione europea, diceva Erdoğan, era una fase necessaria e utile, il modo migliore per riformare il paese. Ai suoi interlocutori stranieri spiegava che il nuovo "Partito della giustizia e dello sviluppo" (Akp) si era trasformato, che aveva rotto con il suo passato islamista e antieuropeo.
Nella notte fra giovedì 6 venerdì 7 giugno, undici anni dopo, il discorso è completamente diverso. I punti di riferimento sono ottomani. Erdoğan si appella ad Allah per rendere "eterna" la "fraternità", l'"unione" e la "solidarietà" arabo-musulmana e parla dell'orgoglio nazionalista turco di fronte alle migliaia di persone, i suoi "soldati" andati ad ascoltarlo e che si dicono pronti ad andare a "schiacciare" questi "vandali".
Il primo ministro turco non ha invece detto una parola sulle rivendicazioni (contro gli eccessi autoritari del governo, contro un capitalismo sfrenato, per la libertà di espressione e di stile di vita) delle decine di migliaia di ragazzi che sono in piazza dal 31 maggio.
Non una parola sull'Europa, citata solo qualche ora dopo in occasione della conferenza stampa congiunta con il commissario europeo Stefan Füle. Sebbene aperto alle "esigenze democratiche", Erdoğan accusa l'Unione europea di "ipocrisia" e di fare ricorso a una politica di "due pesi, due misure". Si lamenta della mancanza di progressi nei negoziati di adesione, di una "situazione tragicomica", e a chi critica la sua gestione della crisi attuale ricorda che la Turchia non deve di certo prendere lezioni di democrazia da "alcuni paesi europei". Erdoğan è sincero, le sue osservazioni sono offensive e ben poco diplomatiche. L'impressione è che il primo ministro turco abbia abbandonato qualunque speranza di integrazione europea per il suo paese.
Che cosa è successo? Il contrasto tra l'uomo del 2002 e quello del 2013 è evidente. Dobbiamo esserne sorpresi? O al contrario dobbiamo vedervi la prova, come affermano i suoi più irriducibili oppositori, della "lingua biforcuta" di Erdoğan e dell'Akp, che una volta liberati dall’influenza dell’esercito grazie al sostegno dell'Ue hanno avuto mano libera per avviare una politica neo-ottomana, lontana dai valori laici, moderni e occidentali?
Fin dal 2002 il governo dell’Akp ha continuato e amplificato una serie di riforme democratiche importanti che erano state iniziate dalla precedente coalizione, che hanno stupito i suoi oppositori più irriducibili. Bruxelles è sembrata apprezzare questa politica e la Turchia ha ottenuto una data, l'ottobre 2005, per l'apertura del processo sui negoziati di adesione all'Ue. L'Akp si presenta come un partito "democratico-musulmano" sull'esempio della tradizione democristiana, la più europea delle correnti politiche dominanti. L'adesione della Turchia all'Unione europea è l'antidoto allo scontro delle civiltà, dichiara Erdoğan.
Così la piccola minoranza rappresentata dagli ambienti liberali di sinistra, europeisti convinti, è diventata il suo primo sostenitore presso i diplomatici e i giornalisti occidentali, anche se in realtà nessuno conosceva bene le idee di Erdoğan. Finalmente trovavano nell'Akp un partito che aveva il coraggio e i mezzi per decapitare il nemico comune, l'esercito (autore di quattro colpi di stato trent’anni) e di ricacciarlo nelle sue caserme. Ma questo slancio ha subito una battuta d'arresto già nel 2004-2005, molto prima che la battaglia contro i militari fosse vinta. Per due motivi.
La prima è poco nota ma fondamentale per capire chi è Erdoğan. Nel 2003 la Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedh) ha confermato la dissoluzione da parte della Corte costituzionale turca del partito islamista Refah, giustificata perché nel contesto turco avrebbe rappresentato una minaccia per la democrazia, mentre la dissoluzione del partito comunista o autonomista era considerata contraria al diritto europeo. Erdoğan non ha capito questa differenza.
Ancora peggio, nel giugno 2004, quando la corte pronuncia la sentenza definitiva sul caso Leila Sahin, l'alta corte di Strasburgo ha confermato l'esclusione dall'università di questa ragazza per aver indossato il velo. Uno trauma per Erdoğan, le cui figlie sono dovute andare a studiare negli Stati Uniti per poter indossare il velo. Anche in questo caso il primo ministro non ha capito perché quello che è autorizzato nella maggior parte dei paesi europei, andare all'università con il velo, sia oggetto di una decisione contraria quando si tratta della Turchia.
Quando Erdoğan parla di "due pesi, due misure", ha in mente queste due decisione dell'alta corte europea. Due decisioni che hanno fatto vacillare in lui la fragile convinzione che l'Unione europea possa essere garante delle libertà religiose.

continua

Tratto da www.presseurop.eu